Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Coltivare l'orto » Indivia belga

Come coltivare l’indivia belga

L'insalata belga è una varietà di cicoria molto usata in cucina, poiché si presta a molti tipi di preparazioni. Vediamo in che modo è possibile coltivarla e quali proprietà possiede.

Di Coltivazione Biologica 8 Marzo 2023
1

L’indivia belga è una particolare specie della cicoria Chicorium intybus, stretta parente dei più comuni radicchio e scarola liscia. Questa indivia è anche nota come cicoria di Bruxelles e cicoria Witloof, proprio a sottolineare la sua origine fiamminga. È un particolare tipo di cicoria, che costituisce una delle insalate più pregiate per il consumo invernale, molto richiesta sui mercati, versatile in cucina e ricercata dagli chef gourmet.
La coltivazione di questa insalata belga è possibile anche nell’orto domestico, bisogna però attenersi ad attente tecniche colturali, come la forzatura e l’imbianchimento.

In quest’articolo vi spieghiamo come procedere per farla crescere bene nell’orto biologico e quali sono i suoi utilizzi in cucina.

Com’è fatta l’indivia belga?

Insalata belga
L’indivia belga è un ortaggio che deriva dal miglioramento della cicoria di Magdeburgo. Si contraddistingue per le radici ben sviluppate e dritte, di forma cilindrico-conica, appuntite all’apice, lunghe 20-30 cm e dal diametro alla base di 3-4 cm. La parte vegetativa è costituita da cespi vigorosi, a foglie assai ampie e lunghe a portamento quasi aderente al terreno. È una cicoria che viene coltivata per ottenere, con il particolare sistema di forzatura, i caratteristici grumoli bianchi e tenerissimi (in fiammingo Witloof: foglia bianca) tanto apprezzati come ortaggio durante il periodo invernale.

Come coltivare l’indivia belga

La coltivazione dell’indivia belga richiede un clima temperato-fresco, dove in estate non faccia troppo caldo e che abbia un buon periodo di freddo invernale. Per questo motivo non è un ortaggio molto adatto alle regioni del Sud.
Come esposizione gradisce quella in pieno sole, ma va bene anche la mezz’ombra.
Il terreno dovrebbe essere leggero, sciolto, soffice e ricco di sostanza organica. La preparazione del terreno, va fatta a fine inverno, ammendando al suolo, con la vangatura, del concime organico maturo, come il letame o il compost.

Come seminare la cicoria di Bruxelles

L’indivia belga si coltiva partendo dal seme. Il periodo ideale per la semina è la primavera, tra aprile e maggio. I semi si mettono direttamente a dimora, in file distanti 30-40, provvedendo successivamente al diradamento, lasciando una sola pianta ogni 20-30 cm sulla fila. Dopo la semina bisogna mantenere il terreno ben umido fino al germogliamento, ma senza creare ristagno d’acqua.
Per una buona riuscita della semina i semi devono essere freschi e di buona qualità, qui trovate una selezione.

Cure colturali per far crescere l’indivia belga in modo sano

L’indivia belga non richiede particolari cure durante il periodo vegetativo. L’irrigazione deve essere regolare, meglio se fatta con sistema a goccia. Per il controllo delle erbe infestanti si può usare la pacciamatura naturale oppure praticare periodiche sarchiature manuali. È una pianta rustica, non particolarmente soggetta agli attacchi di parassiti. Un attenzione particolare alla presenza di afidi sulle foglie nelle fasi iniziali della crescita, e alle lumache durante tutto il ciclo colturale.

Approfondimenti
  • Arachidi, la coltivazione della pianta nell’orto domestico
  • Come piantare e coltivare piselli biologici
  • Il radicchio, come coltivarlo e quali sono le diverse varietà
  • Come coltivare i peperoni in modo biologico

Raccolta delle radici di cicoria Witloof

Le radici delle grosse dell’indivia belga si effettua tra ottobre e novembre estirpando completamente la pianta dal terreno. Si provvede subito a tagliare le foglie 2 cm sopra al colletto o meglio ad asportare le foglie conservando solo il germoglio centrale. Si conservano le radici in attesa della forzatura in sabbia asciutta e a temperatura bassa, intorno ai 2-5 °C, per evitare che germoglino.

Forzatura e imbianchimento della cicoria Witloof

Forzatura indivia belga
La forzatura dell’indivia belga è analoga a quella del radicchio Trevigiano. Si effettua scalarmente in base al consumo, tra ottobre e marzo. La forzatura si effettua di solito in locali appositi, ma può avvenire anche in una piccola serra, in una cantina, in una stalla o in un cassone posto in locale riscaldato. Le radici, opportunamente pareggiate, si dispongono verticalmente, le une vicino alle altre, su terriccio sciolto e sabbioso. L’ambiente deve essere mantenuto perfettamente al buio e a temperatura intorno ai 15-20 °C. Dopo 20-40 giorni avviene l’imbianchimento, ovvero si formano i caratteristici grumoli fusiformi e bianchissimi costituiti da foglie molto tenere, serrate e carnose, con costa ben sviluppata. È questo grumolo bianco la parte dell’insalata belga destinata al consumo.

A cosa fa bene la l’insalata belga?

L’indivia belga è un ortaggio molto salutare e nutriente. Dal punto di vista nutrizionale, questa particolare cicoria è ricca di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, vitamina K, folati, potassio e calcio. È anche una buona fonte di fibre e contiene poche calorie (circa 17 calorie per 100 grammi di prodotto fresco). È inoltre un ortaggio con diverse proprietà benefiche. Favorisce la digestione, grazie alla presenza di fibre che prevengono problemi di stitichezza. L’insalata belga è un alimento a basso contenuto calorico, ma ricco di nutrienti, che può aiutare a mantenere un peso sano.
L’indivia belga, inoltre, contiene composti bioattivi, come i polifenoli, che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Favorisce la salute delle ossa, grazie al contenuto di calcio, vitamina K e altre sostanze nutrienti. Infine, la cicoria Witloof è anche ricca di vitamina A, che è essenziale per la salute degli occhi e per prevenire problemi di vista.

Che sapore ha l’indivia belga?

cicoria Witloof
L’indivia belga ha un sapore leggermente amaro e croccante, con una consistenza che ricorda quella del radicchio. Quando coltivata in modo appropriato con le tecniche d’imbianchimento spiegate sopra, l’insalata belga acquisisce un sapore dolce e leggermente nocciolato, grazie alla presenza di fruttosio, che si forma quando la pianta viene “forzata” in condizioni di oscurità.

Quali sono le ricette più adatte per utilizzare l’insalata belga in cucina?

L’indivia belga è un ortaggio molto versatile in cucina e può essere utilizzato in molte ricette, sia crude che cotte. Ecco alcune idee per utilizzarla.

  • Per prima cosa, può essere usata come ingrediente principale di molte insalate, che possono essere arricchite con frutta fresca, noci, formaggi, tonno o uova sode. Le si può condire con aceto balsamico e olio d’oliva.
  • Altra ricetta in voga è la cicoria Witloof ripiena, si può farcire il grumolo con un ripieno a base di formaggio, noci, pancetta o prosciutto cotto, e poi cuocerla in forno o in padella. Questa ricetta può essere servita come antipasto o come piatto unico.
  • Altra bella idea per preparare la cicoria di Bruxelles è di saltarla in padella. Basta tagliare il grumolo a pezzetti per poi saltarlo in padella con aglio, olio d’oliva e peperoncino, fino a renderlo croccante e dorato. Questa ricetta può essere servita come contorno o come base per un piatto di pasta o risotto.
  • L’insalata belga si presta ache alla preparazione in crema, basta farla cuocere con patate, cipolle e brodo di verdure, fino a renderla morbida, e poi frullare il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Questa ricetta può essere servita come primo piatto o come zuppa leggera.
  • Infine, un ricetta gustosa, è quella dell’indivia belga al gratin, tagliando la verdura a pezzetti e cuocerla al vapore fino a renderla morbida. Viene poi disposta in una pirofila, cospargendo di formaggio grattugiato e pangrattato, e gratinata in forno. Questa ricetta può essere servita come contorno o come piatto unico.

Queste sono solo alcune idee per utilizzare questa cicoria in cucina. Grazie alla sua versatilità, questo ortaggio può essere utilizzato in molti altri modi, a seconda del proprio gusto e della propria creatività.

Approfondimenti
  • Come fare la semina delle cipolle nell’orto e in semenzaio
  • Come piantare la zucca spinosa nell’orto
  • Cosa piantare ad agosto nell’orto
  • Carciofo (Cynara cardunculus scolymus). Aspetti nutrizionali e proprietà


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti