Indice dei contenuti
Il cetriolo Kaiser Alexander, noto anche come Skimmett, è una rara varietà antica originaria dell’Ucraina. Questo cetriolo a buccia marrone è apprezzato per il suo gusto delicato e dolce, con una polpa croccante e saporita. Presente nei cataloghi di semi sin dalla metà del 1800, il cetriolo Kaiser Alexander è una gemma per gli appassionati di orticoltura.
Questo articolo fornirà una guida completa su come coltivare con successo questa pregiata varietà nel proprio orto.
Caratteristiche botaniche del cetriolo Kaiser Alexander
Anche la varietà di cetriolo Kaiser Alexander sviluppa una pianta dal portamento rampicante. I suoi frutti sono piuttosto lunghi e possono raggiungere fino a 20 cm di lunghezza, con una circonferenza consistente. Presentano una caratteristica colorazione bruno screziata sulla buccia marrone. Una delle peculiarità più interessanti di questa varietà è il mosaico che compare sulla scorza a maturazione completa. La buccia dei frutti è infatti coriacea e spessa, conferendo una maggiore resistenza alle avversità climatiche (freddo e caldo) e una lunga conservazione dopo la raccolta.
Quando e come seminare il cetriolo Kaiser
La semina del cetriolo Kaiser può essere effettuata da marzo a giugno, un po’ come la semina dei cetrioli più comuni. È possibile avviare la semina in semenzaio o direttamente in piena terra, a seconda delle condizioni climatiche e delle preferenze personali (i semi potete comprarli in negozi come questi). I semi dovrebbero essere interrati in pieno campo a una profondità di circa 1-2 cm, mantenendo una distanza di circa 30 cm tra le piante.
I semi di cetriolo Kaiser Alexander non sono facili da trovare in Italia e li trovate solo sui siti specializzati in varietà antiche.
Terreno e concimazione adatti al cetriolo Kaiser
Il cetriolo Kaiser Alexander prospera in un terreno ricco e ben lavorato, ad esempio con una vangatura. È importante garantire un buon drenaggio per evitare ristagni idrici, che potrebbero danneggiare le radici. Prima della semina, è consigliabile arricchire il terreno con materia organica come compost o letame maturo.
Esposizione nell’orto del cetriolo Kaiser Alexander
Questa varietà di cetriolo ucraina richiede un’esposizione in pieno sole o al limite in mezz’ombra. Predilige climi caldi e temperati, ma si distingue per la sua resistenza al freddo rispetto ad altre varietà di cetrioli. Assicuratevi che la pianta riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno per una crescita sana e vigorosa.
Cure colturali da dedicare al cetriolo Kaiser
La coltivazione del cetriolo Kaiser Alexander non differisce dalla coltivazione del cetriolo classico. Per assecondare il portamento rampicante, è opportuno fornire supporti come tralicci o reti a cui la pianta possa arrampicarsi.
La pacciamatura naturale intorno alle piante aiuterà a mantenere il terreno umido, riducendo inoltre la competizione delle erbe infestanti e proteggendo i primi frutti dal contatto diretto con il suolo.
La raccolta dei cetrioli Kaiser Alexander dovrebbe essere effettuata quando i frutti raggiungono la dimensione desiderata, con un’adeguata colorazione marrone della buccia, ma prima che raggiungano una maturità eccessiva. La raccolta regolare incoraggerà la pianta a produrre nuovi frutti in modo continuo. Ricordarsi di tagliare i cetrioli con cura, senza strapparli, per evitare danni alla pianta madre.
Per quanto riguarda i parassiti attenzione soprattutto alla presenza di afidi in primavera e ragnetto rosso in estate.
Storia e curiosità
La storia dei cetrioli Kaiser Alexander è piuttosto intrigante e risale alla metà del XIX secolo. Come suggerisce il nome, questa varietà di cetriolo è stata così chiamata in onore di Kaiser Alexander, l’Imperatore russo dal 1855 al 1881. Si ritiene che il cetriolo abbia avuto origine nella regione che oggi è l’Ucraina.
Nel corso del XIX secolo, l’esplorazione delle piante e il commercio dei semi erano molto popolari, e vari esploratori agricoli e commercianti hanno perlustrato diverse parti del mondo alla ricerca di varietà di piante uniche ed esotiche. Fu in questo periodo che il cetriolo Kaiser Alexander catturò l’attenzione degli appassionati di piante e degli orticoltori.
Il cetriolo fu presentato alla comunità botanica e alla fine comparve nei cataloghi di semi verso la metà del 1800. Il cetriolo Kaiser si distingueva dalle altre varietà per le sue caratteristiche peculiari, tra cui la precoce maturazione, la buccia marrone, il sapore dolce e delicato e la lunga durata.
Nel corso degli anni, la popolarità dei cetrioli Kaiser Alexander è diminuita a causa dell’avvento di varietà di cetrioli più standardizzate e commerciali. Tuttavia, con l’interesse crescente per le verdure antiche e tradizionali, vi è stato un risveglio nella coltivazione e nella conservazione di varietà di piante rare, compreso il cetriolo Kaiser Alexander.
Oggi, è considerata una pregiata varietà antica tra gli appassionati di giardinaggio, e si stanno compiendo sforzi per conservarne le caratteristiche uniche (molti diverse dalle proprietà del cetriolo classico) e la diversità genetica. Banche del seme, organizzazioni di salvaguardia dei semi e appassionati giardinieri svolgono un ruolo cruciale nella conservazione del patrimonio genetico di questa storica varietà di cetriolo.
2 commenti
Fatemi sapere,per cortesia,dove poter trovare questi semi di cetriolo Kaiser..
Grazie.
Se vuoi comprarli on line puoi trovarli in store come questi.