Indice dei contenuti
La mizuna, nota anche come senape giapponese, è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, specie Brassica Rapa var. Nipposinica. È una verdura da taglio dall’aspetto simile alla pianta di rucola, molto apprezzata in Oriente, per il sapore delicato, ma allo stesso tempo deciso. La pianta di mizuna è molto rustica e si può facilmente coltivare nell’orto domestico o in vaso sul balcone.
Bastano pochi accorgimenti colturali per ottenere un raccolto abbondante e prolungato nel tempo, vediamo quali sono.
Com’è fatta la Brassica Rapa var. Nipposinica?
La Brassica Rapa var. Nipposinica è una pianta che non cresce molto in altezza, circa 20-30 cm, sviluppando una bella rosetta di foglie. Le foglie sono lunghe e strette, di colore verde acceso, con il margine seghettato e portamento frastagliato, più intenso di quello della rucola. Molto interessante è una particolare varietà di mizuna, la “purple”, con foglie completamente violacee.
Quando la pianta va a seme produce piccoli fiori gialli che si sviluppano in grappoli, dall’aspetto tipico delle brassicacee.
Qual è il clima ideale per coltivare la mizuna?
La pianta di mizuna preferisce climi freschi e umidi, ma può anche crescere in climi più caldi con adeguata protezione dal sole diretto. Per questo motivo è anche chiamata insalata invernale, dà infatti il meglio di sé quando il clima inizia ad essere freddo. Come esposizione quindi scegliete i punti ombreggiati o semi-ombreggiati dell’orto o del balcone.
Quando seminare la mizuna?
La mizuna viene seminata in piena terra, in vaso o in semenzaio, a seconda delle preferenze del coltivatore. Questa senape giapponese può essere seminata all’aperto ad inizio primavera oppure ad inizio autunno. In climi più caldi, è meglio optare per le semine autunnali, per evitare le temperature estive troppo elevate. In climi più freschi, è possibile seminare anche in primavera per avere un raccolto fino al periodo estivo. Se si vuole coltivare la Brassica Rapa var. Nipposinica in vaso, c’è un po’ più di flessibilità, è possibile infatti seminare in qualsiasi momento dell’anno, fatta eccezione per i periodi di calura estiva o di gelo invernale. In vaso è più facile proteggere le piante dal sole o da una forte gelata.
La semina in semenzaio si può fare per avere delle piccole piantine da mettere a dimora poi nell’orto. Considerate che dal momento della semina bastano 15-20 giorni per avere una piantina pronta al trapianto.
Che tipo di terreno serve per coltivare mizuna?
Per quanto riguarda il suolo, la mizuna preferisce terreni sciolti, freschi, ben drenati e con una buona dotazione di sostanza organica. Il pH dovrebbe essere neutro, compreso tra 6,0 e 7,0. Per concimare il terreno, prima di avviare la coltivazione si può ammendare dell’humus di lombrico o del compost, fertilizzanti leggeri, ottimi per questo tipo di pianta. Nella coltivazione in vaso si può creare un mix composto da: 80% terriccio per piante da orto (come questo), 10% materiale inerte come sabbia o perlite, 10% concime organico.
Come seminare la mizuna
La mizuna si riproduce da seme, è difficile infatti trovare delle piantine in vivaio. I semi invece si trovano facilmente in vendita. In pieno campo conviene seminare su file regolari distanziate circa 25-30 cm l’una dall’altra. Per formare una bella piantina, seminate 4-5 semi nelle stesso punto, poi lasciate 15-20 cm di spazio e procedete sulla fila. I semi vanno ricoperti con uno strato sottile di terreno, questo andrà bagnato, molto delicatamente, con irrigazione a pioggia. I germogli impiegano 7-10 giorni per spuntare, se vi rendete conto che ne sono usciti troppi diradate, lasciando uno spazio adeguato alle crescita.
In vaso si può seminare a spaglio, mescolando una manciata di semi in un po’ di sabbia, ricoprendo con altro terriccio e innaffiando regolarmente. All’emersione dei germogli diradate, lasciando almeno 5-10 cm di spazio tra un germoglio e l’altro. In vaso quindi il sesto d’impianto sarà più intenso.
Come curare la senape giapponese
Per una buona crescita della mizuna è fondamentale l’irrigazione. Il terreno dovrebbe essere sempre ben umido, anche se non inzuppato. Nelle coltivazioni all’aperto è meglio utilizzare un sistema d’irrigazione a goccia, da mettere in funzione quando scarseggiano le precipitazioni. In vaso la bagnatura deve essere più attenta e regolare.
Per limitare la necessità d’acqua e attenuare la crescita delle erbe infestanti, si può far ricorso alla pacciamatura naturale con la paglia. Se non si vuole pacciamare, periodicamente dovranno essere praticate delle sarchiature per tenere la pianta pulita dalle erbacce.
Quali sono i parassiti della Brassica Rapa var. Nipposinica
La mizuna è una pianta rustica poco soggetta agli attacchi parassitari, anche perché solitamente viene coltivata in periodi freschi in cui gli insetti sono pochi. Tra i potenziali rischi segnaliamo la presenza di lumache e soprattutto dell’altica tipico parassita delle brassicacee.
La raccolta della Brassica Rapa var. Nipposinica
La mizuna può essere raccolta man mano che cresce, utilizzando le foglie più mature per la cottura e quelle più giovani come insalata. Per raccogliere quindi la senape giapponese è sufficiente tagliare le foglie dalla pianta con un coltello affilato o delle forbici. È importante non raccogliere troppe foglie in una volta sola, in modo da lasciare alla pianta la possibilità di continuare a crescere e produrre più foglie. Le foglie della pianta infatti ricacciano, il che significa che la pianta può continuare a produrre nuove foglie anche dopo la prima raccolta. Questo rende la Brassica Rapa var. Nipposinica una pianta molto produttiva, con un raccolto continuativo.
Che sapore ha la mizuna e come si usa in cucina?
La mizuna ha un sapore delicato e leggermente piccante, con una nota di amaro che la rende molto versatile in cucina. È spesso utilizzata come ingrediente per insalate fresche e croccanti. Può essere miscelata con altre verdure, come lattuga o spinaci, o con frutta per un sapore più equilibrato. Viene anche impiegata per arricchire zuppe e minestre, offrendo un sapore leggermente piccante e una texture croccante. Inoltre, è ottima come ripieno per frittate e frittelle, oppure può essere tritata e mescolata nell’impasto per un sapore più equilibrato. Si tratta quindi una verdura versatile, con tanti usi diversi, e la sua versatilità e il suo sapore leggero lo rendono un’aggiunta gustosa e salutare a molte ricette.
Quali sono i valori nutrizionali e le proprietà benefiche per la salute della mizuna?
La mizuna è una verdura che contiene molte vitamine e minerali essenziali e ha proprietà benefiche per la salute. È infatti ricca di vitamine, in particolare vitamina A e C, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, e vitamina K, che aiuta a mantenere la salute delle ossa. Contiene anche minerali importanti, come calcio, ferro e magnesio, che aiutano a regolare la funzione muscolare e a mantenere una buona salute del sangue. Inoltre possiede degli antiossidanti come gli antociani, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi. La senape giapponese è anche una buona fonte di fibre, che aiutano a mantenere una buona digestione e a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
In sintesi, le mizune sono verdure nutrienti e salutari che possono essere facilmente incorporata nella dieta quotidiana per aumentare l’apporto di vitamine, minerali e antiossidanti.
Approfondimenti
Alcune proprietà tecniche e meccaniche della mibuna (Brassica rapa var. Nipposinica) e della mizuna (Brassica rapa var. Japonica) – Semantic Scholar – PeerJ Preprints – Fusun Hasturk Sahin,Turkan Aktas,Funda Eryilmaz Acikgoz,Tamer Akcay.