Indice dei contenuti
Utilizzare la birra contro le lumache nell’orto è un rimedio semplice ed economico. Tutti gli appassionati che coltivano un orto biologico, si sono prima o dopo trovati di fronte al problema delle lumache. Questi piccoli animaletti vanno ghiotti delle verdure a foglia, di cui si nutrono con grande voracità. Se non si vogliono usare insetticidi chimici per difendere le piante dal loro attacco, dobbiamo ricorrere a rimedi naturali. Tra questi, uno dei più particolari è sicuramente quello delle trappole con la birra.
Non è difficile fare delle trappole in modo artigianale, usando la birra per catturare le lumache e proteggere così le nostre piante. In quest’articolo vediamo come fare, inquadrando inoltre i problemi che causano le lumache.
Scopri tutti i rimedi naturali per allontanare le lumache ►
Le lumache, la birra e le verdure a foglia
Oltre alle verdure a foglia, una delle cose che più amano le lumache è la birra. Ne sono incredibilmente attratte, forse per via dell’alta concentrazione di zuccheri in essa contenuti (alcuni infatti sostituiscono la birra con una miscela di acqua, lievito e zucchero). Quelle che noi volgarmente chiamiamo lumache, sono dei molluschi appartenenti al regno animale, classe dei Gasteropodi. Le più note sono le chiocciole, ovvero le lumache con il guscio. Le più temibili per i nostri orti sono invece le limacce, ossia le lumache prive di guscio. Questi animaletti si nutrono di piante erbacee, quindi negli orti biologici trovano il loro paradiso terrestre. Tra i loro ortaggi preferiti possiamo annoverare:
- insalata canasta e romana e tutti gli altri tipi di lattuga
- bietola
- scarola riccia
- indivia liscia
- cavoli verza e cappuccio.
Quando usare le trappole alla birra contro le lumache
Le trappole con la birra vanno usate nelle stagioni in cui le lumache sono più attive. Parliamo quindi della primavera e dell’autunno. Si tratta dei periodi più piovosi dell’anno, dove l’umidità aiuta la moltiplicazione di limacce e chiocciole. Questi Gasteropodi mettono a rischio soprattutto le piante piccole, quelle appena trapiantate. È dunque in questo periodo che la birra contro le lumache è maggiormente necessaria. Un’erosione fogliare per una giovane piantina può infatti essere letale.
Come fare una trappola alla birra contro le lumache
Fare una trappola alla birra contro le lumache è davvero facile. Vi occorrono dei semplici contenitori di vetro, almeno con una capienza da 500 g. Ognuno deve essere interrato nel suolo, senza tappo, avendo cura di lasciare al di sopra del livello del terreno, 2 o 3 cm al massimo, l’imboccatura. A questo punto, il vaso in vetro deve essere riempito per circa 3/4 della sua capienza con della birra.
Le lumache, attive soprattutto di notte, per raggiungere la birra finiranno nel vaso in vetro, rimanendo intrappolate. Purtroppo una fine non proprio felice per questi animaletti, tanto dannosi però per un piccolo orto.
Inutile sottolineare che non serve la migliore birra sul mercato, ma bastano quelle più economiche. Se per caso ci ritroviamo in dispensa delle birre ormai scadute, tanto meglio, avremo trovato un modo per utilizzarle.
Come usare le trappole artigianali contro le lumache
Per usare la birra contro le lumache vi suggeriamo di seguire qualche piccolo accorgimento:
- Controllare spesso il riempimento delle trappole con la birra, in quanto potrebbero colmarsi molto velocemente. In tal caso vanno svuotate e riempite con altra birra.
- Mettere più trappole nell’orto o cambiare la posizione. Se avete una sola trappola occorre cambiare di frequente la posizione, così da intercettare più lumache. L’alternativa è di mettere più trappole distanziate, circa 1 ogni 15-20 mq.
- Dopo una forte pioggia sostituire la birra. Questo è un limite delle trappole artigianali. La birra annacquata dopo le precipitazioni piovose perde il suo effetto attrattivo.
- Prevenire è meglio che curare. Non attendere i primi danni per posizionare le trappole. Come accennato, le piante giovani sono quelle più suscettibili agli attacchi. Dunque, quando avviate l’orto, all’inizio della stagione predisponete sempre qualche trappola con la birra, tanto per stare sicuri.
Le migliori trappole con la birra in commercio
Come vi abbiamo appena illustrato, non è particolarmente difficile preparare e sistemare le trappole con la birra contro le lumache. In commercio però esistono trappole molto più professionale, che sono molto più efficaci e hanno comunque un costo accettabile. Qui trovate quelle che danno i migliori risultati, giacché sono capaci di agevolare l’ingresso delle lumache.
Sono dotate inoltre di una copertura, il che le rende immuni alla pioggia, risultando dunque più durevoli. Permettendovi così di risparmiare un po’ di birra per voi.
1 commento
Salve!
Anche io ho acquistato una trappola per lumache con coperchio, perché hanno puntato da diverso tempo solo un angolo del giardino dove, puntualmente, si mangiano le foglie di un Amarillys (credo, perché non sono ancora riuscita a vedere il fiore sbocciato ) e non ne potevo più.
Comunque quelle che abitano a casa nostra preferiscono la rossa, anche se a buon mercato, e snobbano la bionda e la weiss.
La lotta continua comunque perché nonostante ce le trovi dentro morte continuano a mangiare le foglie… Ma meno di prima!