Indice dei contenuti
La cimice asiatica Halyomorpha halys è il parassita più dannoso per i frutteti italiani. Da qualche anno si stanno mettendo a punto delle trappole ai feromoni per poterla catturare e farne il monitoraggio. Queste trappole sono un valido aiuto per la lotta biologica a questo parassita, ma da sole non bastano. È necessario, infatti, una volta appurata la presenza della cimice asiatica, effettuare nell’ecosistema i lanci dell’antagonista vespa samurai. In questo modo, si può provare a tenere sotto controllo l’invasione di questo insetto alieno nel nostro orto.
Tuttavia, parlando delle trappole ai feromoni, bisogna considerare alcuni limiti agronomici, che suggeriscono di valutare con attenzione e in base alla pressione del fitofago, quando e come piazzare le trappole nei nostri terreni. Vediamo quindi come agire.
Scopri di più sulla cimice asiatica Halyomorpha halys ►
Come agisce la trappola ai feromoni sulle cimici asiatiche
In generale, le trappole ai feromoni sfruttano il meccanismo d’attrazione sessuale degli insetti. Il segnale attrattivo viene riprodotto artificialmente, per attirare il maggior numero possibile di esemplari di quella specie.
Nel caso della Halyomorpha halys il feromone è stato identificato negli Usa ed è una miscela di due stereoisomeri del composto epoxy-bisabolen-olo. La sua azione è in grado di attrarre sia le forme adulte (maschi e femmine) che le neanidi. Al feromone della cimice si abbina un sistema di cattura, ad esempio con fogli adesivi colorati o meno, o strutture piramidali e reti che rendono impossibile la fuga dell’insetto una volta in trappola.
In vendita se ne trovano diversi modelli, alcuni con feromone e fogli di colla trasparenti. Il prezzo però non è proprio accessibile a tutti (ad esempio è molto più costoso del feromone che si usa per la tuta absoluta del pomodoro).
Come usare correttamente le trappole ai feromoni contro la cimice asiatica
Per capire come usare correttamente le trappole ai feromoni è necessario comprendere in breve come funziona il ciclo di vita della cimice asiatica. L’insetto sverna da adulto, spesso rifugiandosi nelle case. In aprile o maggio gli adulti fuoriescono dai loro rifugi e si preparano per l’accoppiamento e la deposizione delle uova che avviene tra giugno e luglio. Le neanidi si sviluppano in estate e i nuovi adulti infestano orti e frutteti fino a ottobre o novembre. In stagioni climatiche particolarmente favorevoli vi possono essere due generazioni sovrapposte.
In che periodo usare le trappole ai feromoni contro la cimice asiatica?
A nostro avviso, il momento migliore per piazzare le trappole ai feromoni per le cimici è l’inizio della primavera, nel momento in cui gli adulti svernanti ritornano sui campi. Intercettando i primi adulti, infatti, eviteremo accoppiamenti e deposizioni di uova e riusciremo quindi a tenere più bassa la popolazione di cimice per tutta la stagione.
Quando dura il feromone contro la cimice?
Il feromone d’aggregazione sessuale è una sostanza estremamente volatile, che non dura in eterno, bensì circa 12 settimane. All’inizio è molto più efficace. Questo è il primo limite tecnico che hanno queste trappole, visto il costo unitario elevato del feromone.
Trascorso il tempo d’efficacia, il feromone e i fogli adesivi dovranno essere sostituiti.
Dove si piazza la trappola?
Il raggio d’azione del feromone è limitato, anche se non è facile stabilirlo con precisione. Bisogna quindi piazzare le trappole il più possibile vicino alle piante dove si nutrono le cimici, quindi gli alberi da frutto. Allontanare troppo le trappole verso le zone perimetrali del campo, diminuisce il potenziale di cattura.
Sul campo, è stato osservato che i danni della cimice agli alberi in prossimità delle trappole sono aumentati, visto proprio l’effetto attrattivo che inevitabilmente le richiama. Questo è un grave limite agronomico, in quanto rischiamo paradossalmente di attirare più cimici di quanto normalmente non ne avremmo. Ciò impone di piazzare un numero elevato di trappole, con costi molto elevati. Ci viene da dire che le trappole funzionano bene, pure troppo! Questo, a nostro avviso, è il motivo per cui può essere più vantaggioso piazzare le trappole a inizio primavera, quando la popolazione di cimice è più bassa, piuttosto che partendo in estate con elevati livelli d’infestazione.
Distanza della trappola dalle case
Altro problema è la giusta distanza delle trappole dalle abitazioni. Soprattutto in autunno, le cimici tentano di entrare in casa per trovare un ricovero invernale, proprio così sono esplose le invasioni in Friuli nel 2016. Si consiglia di rispettare almeno i 30 m di distanza, tuttavia c’è chi può obiettare di essere talmente infestato che preferisce piazzare una trappola sotto la finestra di casa ed eliminare più cimici asiatiche possibili.
Come si montano le trappole
Montare le trappole ai feromoni della cimice è piuttosto semplice, in quanto viene fornito un kit completo di materiale e istruzioni (feromoni, laccetti, fogli adesivi).
La trappola viene inserita su un tutore, ad esempio un robusto palo di legno di castagno. L’altezza consigliata per fissare i feromoni della cimice e il foglio adesivo è di 2 m dal suolo. Un trucco per catturare più cimici è quello di mettere alla base del tutore una vecchia camicia di flanella umida d’acqua, per le cimici è un ricovero molto attraente. Sconsigliamo di usare collanti aggiuntivi, in quanto le cimici si muovono con l’olfatto e l’odore di colla potrebbe interferire con l’azione del feromone.
1 commento
grazie per l’articolo che come tutti gli altri e molto interessante