Esistono numerosi rimedi naturali per eliminare i parassiti dall’orto, o, più semplicemente, allontanarli. Usare questi rimedi di origine naturale al posto dei pesticidi chimici, è l’essenza stessa di un orto biologico. Quest’ultimo, infatti, deve essere coltivato evitando di inquinare l’ecosistema con sostanze nocive.
Con i giusti accorgimenti, l’uso dei rimedi biologici ci consente di salvaguardare le piante dagli attacchi dei numerosi parassiti delle colture. Questi, paradossalmente, sono aumentati negli anni a causa del massiccio uso di pesticidi. In natura esiste un equilibrio tra parassiti e insetti utili, che l’agricoltura tradizionale ha alterato. I macerati naturali (e gli altri antiparassitari naturali non tossici per l’ambiente), provano a rispettare quest’equilibrio. E al contempo assecondano le esigenze di chi vuole coltivare piante sane e rigogliose. In quest’articolo vedremo quindi i principali rimedi naturali e gli insetticidi biologici a disposizione per eliminare gli insetti dannosi per le piante.
Scopri quali sono i parassiti delle piante ►
I macerati come rimedi naturali ai parassiti dell’orto
Le piante che difendono le piante, è proprio questo il principio dei macerati naturali per la difesa dell’orto biologico.
Alcune piante, infatti, custodiscono dei principi attivi innocui per l’ambiente, ma molto sgradite ai parassiti, che preferiscono starvi alla larga.
Queste sostanze contenute nelle piante si estraggono facendo soprattutto macerati, ma anche infusi o decotti.
Vediamo quindi quali sono le principali piante che si utilizzano in agricoltura per preparare artigianalmente degli antiparassitari naturali per l’orto.
Macerato di ortica
La pianta di ortica è sicuramente la più utilizzata per preparare un efficace repellente naturale contro i parassiti dell’orto.
È una pianta che si trova facilmente allo stato spontaneo. A chi non è mai capitato di pungersi con le sue foglie urticanti?
L’ortica contiene grandi quantità di acido formico e acido salicilico, sostanze che allontanano i parassiti dell’orto, in particolare gli afidi.
Con l’ortica, dunque si prepara un ottimo macerato naturale che può essere usato anche come concime organico. Se non volete raccogliere l’ortica per preparare il macerato in casa, potete trovare con facilità validi prodotti già pronti all’uso.
Come preparare il macerato d’ortica ►
Aglio
La coltivazione dell’aglio è ampiamente coltivato negli orti domestici. Il suo bulbo in cucina è tra i prodotti più usati, per via del suo aroma inconfondibile.
In Italia ne esistono delle varietà molto pregiate, autoctone, che tutto il mondo invidia per la loro unicità. Oltre a tutto questo, però, l’aglio è anche un potentissimo antibatterico naturale, grazie all’elevato contenuto di allicina.
Triturandone gli spicchi si possono facilmente preparare il macerato o l’infuso, rimedi naturali perfetti per essere applicati sulle piante per evitare le infestazioni di parassiti.
Certo, non aspettatevi un odore gradevole, ma il segreto dell’aglio come antiparassitario naturale è proprio questo.
Come preparare il macerato e l’infuso d’aglio ►
Pomodoro
Il pomodoro è il re degli ortaggi, poiché è coltivato in primavera-estate in tutti gli orti italiani. Non tutti però sanno che la pianta di pomodoro si può usare anche per preparare un eccellente macerato naturale.
Foglie e femminelle sono ricche di solanina, un potente alcaloide in grado di eliminare alcuni parassiti dell’orto.
I pomodori vengono sottoposti spesso alla sfemminellatura, per cui abbiamo tanto materiale di scarto a disposizione per preparare il macerato.
Questo rimedio naturale per l’orto è particolarmente efficace contro la cavolaia, che a contatto con il macerato viene letteralmente fritta.
Come preparare il macerato di foglie e femminelle di pomodoro ►
Macerato di equiseto
L’equiseto è una delle piante più antiche della terra, da sempre utilizzata dall’uomo in ambito fitoterapico.
Contiene numerose sostanze benefiche, tra cui un elevata quantità di silice. Irrorato sulle piante crea una vera e propria cuticola protettiva, che migliora la resistenza alle malattie e ai parassiti.
Come preparare il decotto e il macerato d’equiseto ►
Antiparassitari naturali e insetticidi biologici per l’orto
Dopo aver visto i principali macerati naturali usati in agricoltura contro i parassiti dell’orto, vediamo quali gli altri prodotti che possiamo usare in tutta sicurezza per la protezione delle colture.
Si tratta di prodotti consentiti in agricoltura biologica secondo le direttive di legge in quanto non dannosi per l’ambiente e senza nessun grado di tossicità per l’uomo e gli animali.
Ecco i prodotti consentiti in agricoltura biologica ►
Sapone molle potassico
Il prodotto più usato in agricoltura biologica per eliminare i parassiti è sicuramente il sapone molle potassico, derivato del classico sapone di Marsiglia. È molte efficace sugli insetti a corpo molle, sui quali agisce per contatto. Il sapone potassico, unito all’acqua, bagna il corpo dell’insetto che, in seguito all’esposizione all’aria, dissecca. Questo provoca la morte dell’insetto per asfissia.
Validi prodotti specifici per l’agricoltura li trovate qui, in alternativa potete usare saponi naturali oppure un sapone fatto in casa.
Attenzione a non utilizzare i saponi dei piatti, questi contengono altre sostanze di cui non si conosce l’origine chimica, meglio evitare di trasportarle sulle piante.
Leggi di più sul sapone potassico molle e il sapone di Marsiglia ►
Bacillus thuringiensis
Il bacillus thuringiensis è un batterio naturalmente presente nel terreno, scoperto agli inizi del secolo scorso. Questo batterio ha la particolarità di legarsi al sistema digestivo delle larve alcune specie d’insetti e quindi provocarne la morte. Agisce per ingestione ed è altamente selettivo, ovvero non va minare l’integrità degli insetti utili, tipo le api, anche qualora dovessero ingerire l’acqua contenente il bacillus thuringiensis.
Di questo batterio, che può essere considerato un vero e proprio insetticida naturale, ne esistono diversi ceppi (che trovate qui).
La maggiore efficacia si ha nei confronti delle larve di alcuni lepidotteri, tra cui: processionaria del pino, tuta absoluta del pomodoro, piralide del bosso e nottua del pomodoro.
Come usare il bacillus thuringiensis ►
Olio di neem
Un modo per eliminare i parassiti dell’orto in biologico è l’uso dell’olio di neem, con il suo principio attivo azadiractina. L’albero del neem è originario dell’India e gli estratti delle sue bacche vengono usati come rimedio naturale per curare le malattie delle persone.
Nel corso del tempo, però, si è scoperto che la molecola costituente il principio attivo, ovvero l’azadiractina, ha un’azione insetticida contro un vasto numero di parassiti delle colture.
Ha un effetto chitino inibitore che interferisce con il sistema ormonale degli insetti allo stadio giovanile, non consentendone la muta. Inoltre, ha azione repellente. Per questo motivo l’olio di neem è ampiamente utilizzato in agricoltura ed è facilmente disponibile nei negozi specializzati.
Trappole ai feromoni
Chiudiamo la nostra rassegna sui rimedi naturali per eliminare i parassiti dell’orto parlando delle trappole ai feromoni.
Queste, grazie ai feromoni sessuali d’aggregazione, consentono di effettuare il monitoraggio e la cattura massale di numerose specie d’insetti.
Sono inoltre altamente selettive ed agiscono solo contro la specie d’insetto per il quale è stato messo il feromone. Sono trappole molto utili per il controllo dei parassiti del frutteto, poiché in grado di coprire senza costi eccessivi grandi estensioni di terreno.
Come usare le trappole ai feromoni ►
Come usare i rimedi naturali contro i parassiti dell’orto
Nell’utilizzare i rimedi naturali per eliminare i parassiti dell’orto, siano essi macerati o insetticidi biologici, occorre rispettare alcuni accorgimenti.
Dispositivi di protezione
Innanzitutto bisogna usare i dispositivi di protezione personale, quali guanti e mascherine. Anche se si tratti di prodotti non tossici è bene prendere queste precauzioni. Un macerato d’ortica, ad esempio, a contatto con le mani o respirato, può provocare una fastidiosa irritazione. Quindi sempre meglio evitare rischi.
Attrezzi per irrorare
Altro suggerimento, è quello di usare attrezzi specifici per l’irrorazione, come ad esempio una buona pompa a spalla. Un’accurata bagnatura delle piante è alla base dell’efficacia del trattamento. Questi prodotti, infatti, agiscono per contatto, a differenza dei pesticidi chimici che sono sistemici, ovvero entrano nella linfa delle piante.
Quando usare i rimedi naturali contro i parassiti dell’orto
I trattamenti per eliminare i parassiti dell’orto, che siano macerati naturali o insetticidi biologici, è bene effettuarli la sera, quando il sole è ormai calato.
Questo per due motivi. Innanzitutto è sempre da evitare di bagnare le piante sotto il sole.
In secondo luogo, di sera evitiamo la presenza delle api e di altri insetti impollinatori, che possono venire infastiditi e danneggiati dagli interventi che facciamo.
1 commento
i decotti e i macerati si possono tenere in contenitori in plastica e per quanto tempo?grazie