Indice dei contenuti
Piantare la lattuga nell’orto è un’operazione semplice e alla portata di tutti. Tra gli ortaggi a foglia, la lattuga è sicuramente quello più amato e consumato, non può quindi assolutamente mancare nel nostro orto biologico.
Ma per piantarla nel modo giusto bisogna fare delle scelte attente, e quella principale è capire se conviene seminarla o prendere piantine già formate in vivaio.
Occorre poi capire quali sono le giuste distanze tra una pianta e l’altra, e mettere in pratica qualche piccolo segreto per crescerle sane e rigogliose.
Ma partiamo cercando di capire qual è il periodo migliore per piantare la lattuga.
Scopri come coltivare la lattuga ►
Quando piantare la lattuga
La lattuga può essere piantata nell’orto praticamente durante tutto l’anno. All’aperto sono da evitare giusto i mesi di novembre, dicembre e gennaio. Vale a dire i mesi più freddi, piovosi e con poche ore di luce, necessarie alle crescita vegetativa. Tuttavia, coltivando con la protezione di tunnel o in serra, anche in pieno inverno si può piantare la lattuga. Questo è il motivo per cui questo ortaggio è presente nei negozi di ortofrutta senza interruzioni, per 12 mesi l’anno.
Come seminare la lattuga
La lattuga può essere seminata utilizzando la tecnica del semenzaio. Sono moltissime le varietà che si possono piantare nell’orto domestico, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta del seme.
I semenzai che si possono usare sono diversi, tra questi abbiamo quelli:
- artigianali, fatti ad esempio con i bicchierini del caffè o i contenitori in cartone delle uova;
- con materiale di recupero, come i contenitori di polistirolo delle precedenti coltivazioni;
- professionali, che sono ovviamente più affidabili e che si possono acquistare nei negozi specializzati.
Come curare il semenzaio di lattughe
A seconda del periodo di semina, dovremo avere cure diverse per il nostro semenzaio di lattughe.
Ad esempio, seminando nel mese di febbraio bisognerà avere l’accortezza di proteggere i contenitori, magari usando delle serre da balcone come questa o facendo ricorso a un semenzaio riscaldato.
Per germogliare i semini hanno bisogno di temperature al di sopra dei 15 °C. L’importante è usare un buon terriccio, con una struttura molto fine.
Per agevolare il germogliamento dei piccoli semini, occorre mantenere il terriccio del semenzaio sempre ben umido, ma mai zuppo d’acqua.
L’innaffiatura deve essere dolce, quindi è meglio farla con un nebulizzatore tipo questi.
Scopri le diverse varietà di insalata ►
Tempi di crescita dei semi di lattuga
Per programmare i giusti tempi del trapianto nell’orto, si consideri che, dal momento della semina alla crescita, un seme di lattuga impiega dai 35 ai 45 giorni. Il tempo esatto dipende molto dalla stagione (meno giorni con il caldo, più giorni con il freddo).
Come scegliere le piantine di lattuga da trapiantare
Per questioni di tempo, d’inesperienza o praticità, può essere conveniente acquistare le piantine d’insalata direttamente in vivaio.
Per non avere amare delusioni e ritrovarsi a piantare nell’orto lattughe che crescono male, bisogna però essere molto attenti durante l’acquisto.
Ecco i nostri consigli:
- acquistare piantine giovani, meglio piante piccole che grandi;
- per capire l’età di una piantina, guardate le radici. Devono essere bianche e non troppo fitte. In caso contrario, abbiamo a che fare con piante vecchie;
- se notate foglie basali secche, evitate l’acquisto, probabilmente sono ammalate;
- osservate il colletto, la parte immediatamente attaccata al pane di terra. Deve essere sano, se notate ingiallimento, c’è probabilità di qualche marciume basale in atto.
Come piantare la lattuga
Prima di piantare la lattuga nell’orto, il terreno deve essere preparato al meglio.
Se non si dispone di attrezzi per una lavorazione meccanica, come ad esempio una motozappa o un motocoltivatore, occorrerà procedere in maniera classica, ossia a mano.
Per una lavorazione ottimale, si esegue prima una vangatura. Questa viene poi seguita da una zappettatura e un affinamento con il rastrello.
Concimazione
L’insalata nell’orto domestico non ha bisogno di grandi concimazioni di fondo. Le piante di lattuga “consumano” poco, per cui non occorre letamare nell’immediato.
Rotazione colturale
Per piantare la lattuga rispettando le nostre rotazioni colturali, si può scegliere una porzione di terreno che in precedenza abbia ospitato una coltivazione abbondantemente concimata, come ad esempio i pomodori o le zucchine.
Scopri come fare le rotazioni colturali nell’orto ►
A che distanza piantare le lattughe
La lattuga si può piantare ad una distanza molto ravvicinata, sia nell’orto che in serra.
Piantarla in modo fitto ha dei vantaggi, quali:
- limitare la crescita delle erbe infestanti;
- ottimizzare gli spazi;
- agevolare la crescita del cespo. Cespi ravvicinati infatti, si “chiudono” e ingrossano meglio.
L’indicazione è questa: 20 cm sulla fila; 25-30 cm tra le file.
Con questo sesto d’impianto avremo alla fine un tappeto uniforme di insalate.
Scopri la tabella delle distanza degli ortaggi ►
Come e quando irrigare le piantine di lattuga
Le piante di lattuga per crescere bene hanno bisogno d’irrigazione costante, specie in primavera-estate.
L’ideale è creare un impianto d’irrigazione a goccia, usando classiche manichette forate come queste.
La manichetta, stesa lungo una fila regolare e possibilmente bucata a 20 cm, ci dà il riferimento per piantare le insalate correttamente.
Come curare le lattughe appena piantate
La lattuga appena trapiantata ha bisogno di poche e semplici cure per crescere sana e rigogliosa.
Innanzitutto, dopo il trapianto si può sistemare un po’ di pacciamatura naturale in paglia tra le piantine. In questo modo creeremo uno strato che le proteggerà dalle erbe infestanti.
La pacciamatura, inoltre, consente di mantenere il terreno più umido e di conseguenza risparmiare molta acqua.
Per quanto riguarda i parassiti, grande attenzione bisogna prestare alla presenza di lumache e limacce. Per allontanarle, il consiglio è quello dimettere delle trappole con la birra.
Gli afidi (o pidocchi), infestano le piantine soprattutto in primavera. In caso di attacco, occorre effettuare un lavaggio con il sapone molle potassico, un prodotto consentito in agricoltura biologica, che potete facilmente trovare nei negozi specializzati.
Scopri come coltivare la lattuga ►
Approfondimenti
- Home Gardening Series – Lettuce (in inglese) – University of Arkansas, United States Department of Agriculture, and County Governments Cooperating.
- Lettuce – Horticulture Information Leaflets (in inglese) – North Carolina State University e North Carolina A&T State University
- Nutritional value, bioactive compounds and health benefits of lettuce (Lactuca sativa L.) (in inglese) – Journal of Food Composition and Analysis
4 commenti
ho trovato molto utili i vostri consigli grazie
vi seguirò per curare il mio orto.
Grazie a te 🙂
e molto istruttivo emi piace molto delle tue spiegazioni molto chiare ho un balcone e coltivo le erbe per la cucina ,ho fatto un esperimento con i pomodori belle piante ma i frutti prese ntavano un ddd
difetto la base era diventata nera e non sono maturati.grazie della risposta yy
Grazie per i complimenti. Per la botta nera del pomodoro puoi approfondire qui.