Indice dei contenuti
A maggio sono molti gli ortaggi che si possono seminare direttamente nell’orto o in semenzaio. Le temperature miti e le giornate più lunghe consentono, infatti, una facile germinazione dei semi. Inoltre, permettono tempi più brevi per la crescita delle piantine in semenzaio. Restano comunque delle differenze per quanto riguarda le tempistiche tra le diverse cultivar, per cui ce ne sono alcune più adatte alla semina nel mese di maggio e altre che, invece, non risulta conveniente seminare in questo periodo e per le quali è consigliato partire direttamente da una piantina acquistata in vivaio.
Vediamo quindi come scegliere correttamente cosa seminare a maggio.
Dai prima uno sguardo al calendario lunare ►
La semina diretta di maggio: i legumi
Tra gli ortaggi più indicati per la semina diretta nel terreno dell’orto di maggio ci sono sicuramente alcuni legumi.
In particolare per le semine di questo mese sono indicati: fagioli, fagiolini e arachidi.
Come si seminano i legumi direttamente nel terreno
La tecnica di semina che consigliamo di adottare è quella a postarelle su file regolari. Per le distanze, mantenete 20-30 cm tra una pianta e l’altra e almeno 1 m tra le file. Seminare a postarella vuol dire che su un terreno ben lavorato occorre fare un piccolo buco e adagiarvi 2-3 semi. La profondità non dovrebbe superare i 3-4 cm. Per seminare su una fila regolare, può essere molto d’aiuto seguire i fori delle manichette d’irrigazione, che hanno il “passo” a 20/30/40 cm. In pratica, in corrispondenza del foro si fa la postarella.
Una fila regolare consente di effettuare con comodità le successive lavorazioni, come le sarchiature o la predisposizione delle reti di sostegno (per le varietà rampicanti).
Per un veloce germogliamento, mantenete il terreno ben umido, dando acqua con regolarità nelle ore fresche. Attenzione a non esagerare, per non far marcire i semi sottoterra.
Seminare a maggio le Cucurbitacee, ma in semenzaio
Grandi protagoniste degli orti estivi sono sicuramente le Cucurbitacee, una famiglia di ortaggi che si semina a maggio. Parliamo di colture quali: zucchine, zucca, cetrioli e luffa. In questo caso però, il consiglio che diamo per seminare a maggio questi ortaggi è quello di usare il semenzaio. La semina diretta nel terreno, infatti, è sconsigliata, in quanto i semi sono più piccoli e delicati rispetto ai legumi, hanno bisogno di più tempo per germogliare e quindi potrebbero soffrire la concorrenza delle erbe infestanti, che sono molto prolifiche e veloci in questo periodo.
Come si seminano le Cucurbitacee in semenzaio
La semina in semenzaio si può fare in appositi contenitori alveolari, ad esempio i vecchi polistiroli delle piantine fornite dal vivaio, oppure usando dei piccoli vasetti di 10 cm di diametro.
Va usato un terriccio molto fine e di buona qualità come quelli che trovate qui.
Il seme, 1 per posizione, va inserito delicatamente, a 1 cm di profondità, con la terra che deve essere sempre mantenuta ben umida. Per irrigare senza scoprire i semi, conviene usare dei vaporizzatori o dei getti a pioggia.
Posizionate il semenzaio in una posizione calda e luminosa, così da evitare che le piantine si allunghino in cerca della luce.
Le Cucurbitacee impiegano circa 7-10 giorni per germogliare. Dopo altri 10-15 giorni dal germogliamento, quando si forma il germoglio centrale, sono pronte per essere trapiantate in pieno campo nell’orto. Le distanze indicate per ogni varietà le trovate nella nostra tabella delle distanze degli ortaggi.
Cosa fare con le Solanacee da seminare a maggio?
Gli ortaggi più coltivati in assoluto negli orti estivi sono quelli facenti parte della famiglia botanica delle Solanacee, ossia pomodori, peperoni, melanzane, peperoncini.
Si tratta di ortaggi con un lungo ciclo di coltivazione, che si caratterizzano per avere dei semi molto piccoli. Questi semi impiegano molto più tempo per la germinazione rispetto alle colture viste in precedenza. Ciò implica in primis che non li possiamo seminare direttamente nel terreno, e inoltre, se partiamo con la semina a maggio, potremo mettere a dimora le piantine nell’orto solo nel mese di giugno.
Qual è il periodo migliore per la semina
Piantare pomodori, peperoni e melanzane a giugno è possibile, ma per i raccolti dovremo attendere agosto inoltrato. Per questi motivi, questi ortaggi solitamente si seminano nei mesi precedenti (marzo-aprile), mentre a maggio si mettono a dimora le piantine già formate, autoprodotte o acquistate in vivaio.
Se comunque a maggio volete cimentarvi nella semina di queste colture i consigli sono analoghi a quelli visti in precedenza per le cucurbitacee.
Altri consigli dopo la semina di maggio
Dopo aver visto quali sono le semine più indicate nel mese di maggio, vi invitiamo a seguire i nostri approfondimenti per questo mese, tra i più intensi dell’anno per chi ha la passione di coltivare l’orto.
Non perdetevi quindi i consigli sui lavori nell’orto a maggio, quali piante trapiantare, quali sono i problemi più frequenti in questo periodo e quali sono le raccolte del mese.