Indice dei contenuti
La santoreggia è una pianta officinale che troviamo sia allo stato spontaneo, che coltivata negli orti domestici. E’ una pianta dalle antiche tradizioni, che veniva e viene tuttora utilizzata in campo erboristico e in cucina. E’ inoltre ricca di proprietà benefiche e vale la pena coltivarla insieme ad altre piante aromatiche sue strette parenti dal punto di vista botanico, come: rosmarino, salvia, origano, timo, melissa e menta piperita.
In quest’articolo vi faremo conoscere le principali specie di santoreggia presenti in Italia. Inoltre, vedremo come coltivarla nell’orto e in giardino e quali sono le sue proprietà e gli utilizzi.
Identificazione della santoreggia e le specie presenti in Italia
La santoreggia, nome scientifico del genere Satureja, appartiene alla famiglia botanica delle Lamiaceae o Labiatae.
Le principali specie che si trovano nel nostro paese e che descriveremo a breve sono:
- S. hortensis (santoreggia domestica);
- S. montana.
Satureja è una parola romana con radice latina che alcuni collegano a satur=sazio. Il riferimento è alle proprietà digestive che già in antichità venivano riconosciute a questa pianta.
Vediamo ora le caratteristiche botaniche delle due specie sopra indicate.
Satureja hortensis

Satureja hortensis
La Satureja hortensis è nota anche con i nomi volgari di cerea o erba cerea. E’ una pianta annuale, suffrutice, che in altezza non supera i 50 cm. Questa specie di santoreggia è fortemente aromatica, basta stropicciarne tra le dita le foglie per sprigionare un intenso profumo.
E’ una pianta che si trova spesso inselvatichita nei terreni di campagna. Cresce dal mare fino alla bassa montagna e la ritroviamo un po’ in tutte le regioni Italiane.
Si presenta in forma cespugliosa ed è composta da un insieme di fusti pubescenti ed eretti. I fusti sono molto ramificati e sono ricoperti di foglie strette, lanceolate e lineari, con margine intero e coriacee, opposte e con un corto picciolo, di colore verde intenso.
I fiori della santoreggia domestica sono di piccole dimensioni e hanno la forma tipica delle labiate.
Sono di colore bianco o, al più, leggermente rosati. Si trovano all’apice delle foglie e sono molto ricercati dalle api e dagli altri insetti impollinatori.
Questa specie di santoreggia è quella la cui coltivazione è più diffusa negli orti, considerato che è la più ricca delle proprietà officinali ed aromatiche proprie del genere.
I semi per coltivare la santoreggia domestica potete trovarli qui
Satureja montana

Satureja montana
La santoreggia montana è una pianta molto diffusa allo stato spontaneo, essendo perenne e molto rustica. Si trova in tutte le regioni, isole escluse, ma predilige vegetare in terreni calcarei di altura. E’ molto diffusa nell’Arco Alpino. Ha forma cespugliosa e, vista la sua tenacia, può formare fitte e compatte siepi non più alte di mezzo metro.
Le foglie sono lineari e lanceolate, ma più grandi e meno strette della santoreggia domestica. La fioritura avviene nel pieno dell’estate, da luglio a settembre. Ha numerosi e piccoli fiori con tonalità variabili dal bianco al lilla.
La santoreggia montana è una pianta d’interesse apistico. Le api la adorano e con il suo nettare producono un’eccezionale miele monoflorale.
Il miele di santoreggia ha un caratteristico colore chiaro, giallo-verde quando è liquido, grigio-verde quando cristallizza. Ha un sapore intenso e persistente, a cui vengono attribuite proprietà afrodisiache. Se volete assaggiarlo potete trovarlo qui.
Come coltivare la santoreggia
La santoreggia è coltivata nei giardini e negli orti domestici soprattutto per le sue proprietà aromatiche.
A seconda se stiamo coltivando la specie annuale o quella perenne, cambiano le tecniche di riproduzione e coltivazione.
La santoreggia domestica (annuale) si riproduce principalmente per seme, il quale viene messi a dimora in un piccolo vaso o in semenzaio alla fine dell’inverno.
Prima dell’emergenza bisogna proteggere il vaso o il semenzaio dalle intemperie e dal freddo. All’uopo si può usare una piccola serra da balcone o direttamente un semenzaio riscaldato. Spuntati i germogli, può essere travasata in piena terra, mantenendo 50 cm di distanza tra una pianta e un’altra.
Essendo una pianta molto rustica, non necessita di particolari cure.
Predilige terreni calcarei, non troppo ricchi di sostanza organica, quindi non ha bisogno di concimazioni.
Anche l’acqua deve essere data con parsimonia, per non dar luogo a ristagni idrici. La specie annuale, naturalmente, dovrà essere rinnovata ad ogni stagione.
Visto il suo grande apprezzamento, la troviamo anche nei vivai specializzati. Qui è possibile acquistare in primavera, sotto forma di piantina già pronta per il travaso.
La santoreggia montana (perenne) è ancora più rustica ed oltre che per seme si può riprodurre anche per talea, nelle stesse modalità che abbiamo visto per il rosmarino.
La specie perenne poco si adatta alla coltivazione in vaso, mentre è perfetta per essere collocata ai margini dell’orto o del giardino, dove non darà fastidio alle colture annuali.
Proprietà e usi
La santoreggia è una pianta famosa per le sue proprietà aromatizzanti, digestive, antispasmodiche, antisettiche, stimolanti e purificanti.
La parte che si usa in erboristeria è quella aerea, sia fresca, che essiccata. Con questa pianta si possono preparare ottime tisane, alcune già pronte all’uso le potete ordinare qui.
La pianta è inoltre un ottimo rimedio naturale contro i gonfiori di stomaco o i problemi di flatulenza. Per le sue proprietà antisettiche viene usata per guarire dal mal di gola e dalle piccole ulcere della bocca.
Per uso topico, gli impacchi di santoreggia sono ottimi per tonificare la pelle e pulirla dalle impurità. A questo scopo, anche l’olio essenziale di santoreggia è ottimo. Qualora foste interessati a provarlo, potete procurarvelo qui.
Infine, in cucina la santoreggia è tra le erbe aromatiche più apprezzate. Il suo aroma è forte e pungente, simile a quello del timo. E’ impiegata per accompagnare le uova, i legumi, le verdure crude o cotte. Ha la capacità di rendere più digeribili le pietanze ed è meglio usarla fresca. La pianta, inoltre, può anche essere adoperata per fare degli ottimi liquori in casa o per preparare aceti aromatici.