Le ricette con avocado sono in genere facili e veloci da preparare. Ne esistono molte, tutte originali, che permettono di gustare questo dolce ingrediente in modo sempre diverso. L’avocado va mangiato al punto giusto di maturazione. Questo si riconosce per la cedevolezza della polpa, la quale, però, non dovrà essere troppo molle o disfatta. Lo si raccoglie quando è duro e poi continua la sua maturazione ammorbidendo la polpa. In caso di lunga conservazione, bisogna sistemare gli avocado nello scomparto meno freddo del frigo. Questo ci darà più tempo per mangiarli. Dato che la coltivazione di questo frutto si sta diffondendo sempre più nei frutteti italiani (anche perché è facilissimo far partire la pianta dal seme), diventa importante conoscere un numero sempre maggiore di ricette da preparare con l’avocado, così da utilizzarlo sempre in modo diverso. Abbiamo già visto in precedenza la ricetta del guacamole. In questo articolo ve ne presentiamo altre quattro.
Scopri come coltivare l’avocado ►
La ricetta con l’avocado ai frutti di mare
Avocado ai frutti di mare, ecco un’idea perfetta per le sere d’estate. Si tratta di un modo originale e prelibato di usare questi frutti esotici, destinati in futuro a essere largamente consumati anche da noi.
Ingredienti per 4 persone
- 2 avocado
- 75 g di codine di gamberetti di mare
- 75 g di polpa di granchio
- 3 code di scampi lessate
- succo di limone, aneto, olio evo, sale e pepe
- 125 g di maionese
- 2 cucchiai di ketchup, 1 cucchiaino di senape
- Un cucchiaio di ravanelli tritati
- Mezzo bicchiere di panna.
Preparazione
Per la realizzazione di questa ricetta, lavate, asciugate e tagliate a metà gli avocado. Scavate la polpa con un cucchiaio e tagliatela a dadini. Mettete da parte la buccia del frutto.
A parte, sbollentate per pochi minuti le codine di gamberetti, le code di scampi spezzettate e la polpa di granchi tagliuzzata. Quindi scolate. Amalgamate l’avocado con i crostacei, in modo da creare una composizione omogenea, aggiungendo il succo di limone, l’olio, il sale e il pepe. Conservate quindi in frigo per circa un’ora.
Sempre a parte, preparate la salsa con la maionese, il ketchup, la senape, i ravanelli tritati e la panna. A questo punto, usate la buccia di avocado che avete in precedenza messo da parte per completare la ricetta. Sul fondo distribuite la salsa, sopra gli avocado a dadini con i frutti di mare. Decorate con le code dei gamberetti, uno spruzzo di ketchup e l’aneto.
Avocado con macedonia di frutta
La seconda ricetta è quella degli avocado con macedonia di frutta. Dolce con dolce. Un insieme di sapori, dunque, più familiare al nostro palato. Anche qui useremo le bucce degli avocado, perfettamente divise in due, come coppe per la macedonia.
Ingredienti per 4 persone
- 2 avocado
- 3 arance
- 2 cucchiai di zucchero
- Una bustina di zucchero vanigliato
- Una presa di zenzero
- Un bicchierino di liquore Cointreau (che trovate qui)
- 125 g di fragole
- 2 banane
Preparazione
Vediamo ora la preparazione di questa seconda ricetta con avocado. Lavate dapprima i frutti, asciugateli, dimezzateli e togliete il nocciolo. Estraete la polpa, lasciandone mezzo centimetro nella buccia. Tagliatela a pezzettini e mettetela a riposare in frigo.
Sbucciate le arance, tagliatele a fette e dividete ogni fetta a pezzettini. In una coppa, spolverizzate i pezzettini con una miscela di zucchero vanigliato e una presa di zenzero. Irrorate le arance con il bicchierino di liquore e lasciate riposare in frigo. Preparate le fragole, tagliandole a metà e zuccherandole. A questo punto vi restano le banane da sbucciare e tagliare a pezzettini. Alla fine, in un unico contenitore mescolate il tutto. Fate insomma una macedonia. Servite a fine pasto nelle “vaschette” di avocado.
La ricetta dell’avocado in terrina
Con questa ricetta di avocado in terrina proponiamo una crema vellutata assolutamente inedita, da servire al posto del consommé. Stupirete piacevolmente tutti i commensali per il suo delicato sapore.
Ingredienti per 4 persone
- Un bicchiere di brodo vegetale
- 2 avocado
- 125 ml di panna
- 75 ml di yogurt bianco
- 75 ml di vino bianco secco
- Un cucchiaio di succo di limone
- sale e pepe bianco
Preparazione
Il primo passo per preparare questa ricetta a base di avocado, è scaldare in una piccola pentola il brodo. Poi, lavate, asciugate e dimezzate gli avocado, togliete la polpa e tagliatela a cubetti. Una parte però tagliatela a fettine, servirà per le decorazioni.
Mettete la polpa degli avocado nel brodo, aggiungete la panna, lo yogurt, il vino, il succo di limone, sale e pepe. Fate amalgamare bene, a fuoco basso, schiacciando la polpa degli avocado con un mestolo di legno. Raggiunta la consistenza di vellutata, spegnete il fuoco e servite possibilmente in terrine di terracotta come queste.
In ciascuna terrina, sopra la vellutata, mettete le fettine d’avocado, come decorazione.
Trattandosi di un potage, è adatto a un pranzo importante. Oltre che nelle terrine di terracotta, potete servirlo quindi nelle tazze di porcellana.
La ricetta degli avocado ripieni
Chiudiamo, infine, questa nostra rassegna con la ricetta degli avocado ripieni, un’autentica delicatezza che può sostituire sia l’antipasto sia il gelato, del quale ha tutto l’aspetto, pur non essendo dolce.
Ingredienti per 4 persone
- 2 avocado
- 125 g di ricotta fresca
- Un cucchiaino di senape
- Un cucchiaino di panna
- 30 g di noci
- 30 g di pistacchio spellato
- Una presa di paprika dolce
- pepe bianco
Preparazione
Per questa ricetta, lavate e asciugate gli avocado e metteteli a gelare nel freezer. Mescolate la ricotta con la panna e la senape. Tritate le noci e i pistacchi, tenendo da parte due gherigli per le decorazioni. Amalgamate noci e pistacchi con gli altri ingredienti.
Togliete gli avocado dal freezer dopo almeno 30 minuti. Tagliateli quindi per lungo, scavandoli leggermente. Con la polpa ricavata formate 4 pallottole insieme al composto preparato in precedenza. Ponete una pallottola al centro di ogni avocado, di cui avrete tenuto la parte esterna. Con il rimanente impasto, inserito in una siringa per dolci, fate quindi delle decorazioni sulle due estremità dell’avocado. Sopra ogni pallottola mettete dunque mezzo gheriglio di noce. Servite infine in un vassoio, sopra un letto di cubetti di ghiaccio.