Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Ricette » Conserve » Ricetta guacamole

La ricetta del guacamole (la salsa di avocado)

Di Coltivazione Biologica 14 Dicembre 2019
7k

Il guacamole è la tradizionale ricetta messicana della salsa di avocado. Quest’ultimo è un frutto esotico che da qualche anno viene coltivato con successo anche nel nostro Paese. Vi abbiamo già parlato, infatti, della coltivazione dell’albero di avocado. Il guacamole è una ricetta semplice per utilizzare e gustare a pieno i frutti di questa pianga. Si tratta di una salsa molto amata da chi segue la dieta vegetariana, ed ha una preparazione semplice e alla portata di tutti.
La ricetta base prevede pochi ingredienti, ma spesso vengono previste delle varianti, a seconda dei gusti di ognuno.

In quest’articolo, attraverso una dettagliata galleria fotografica, vi mostreremo la ricetta della salsa guacamole, nella nostra libera interpretazione.

Gli ingredienti originali della ricetta del guacamole

La salsa guacamole nasce nella mitica civiltà azteca, dove l’avocado era uno dei frutti più utilizzati.
Il guacamole nella sua ricetta originale prevede l’uso di pochi ingredienti. Come potete vedere da voi, sono veramente ingredienti semplici per la preparazione di una salsa dal gusto incredibile.

  • 1 avocado maturo (se i frutti sono piccoli se ne possono mettere 2)
  • succo di 1/2 lime
  • 1 pizzico di sale
  • peperoncino verde messicano Serrano del Sol

Variazioni alla ricetta classica

Col tempo si sono affinate delle varianti “occidentali” alla ricetta originale del guacamole.
Fanno quindi la loro comparsa: pepe nero, olio di oliva extravergine, limone (in sostituzione del lime). E ancora cipolla rossa, aglio, pomodorini, prezzemolo, sedano, peperoni, ecc.

La nostra ricetta del guacamole

Nella nostra variazione, abbiamo scelto solo alcuni degli ingredienti citati. Le ricetta, dunque, per noi la seguente:

  • 1 avocado maturo (se i frutti sono piccoli se ne possono mettere 2)
  • succo di 1/2 lime
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero
  • un cucchiaio di olio evo
  • 1/2 cipolla rossa di tropea
  • 1/2 peperoncino verde calabrese (in sostituzione del messicano)

Ingredienti ricetta guacamole

Approfondimenti
  • Tzatziki. Ecco la ricetta della salsa greca a base di yogurt
  • Come fare le castagne al forno o caldarroste
  • Come preparare le castagne bollite (o vallani)
  • La ricetta degli gnocchi di zucca

Informazioni generali

  • Livello di difficoltà: semplice
  • Tempo: 10 minuti
  • Costo: basso
  • Attrezzi: forchetta e piatto fondo

Come fare il guacamole

Per preparare un ottimo guacamole c’è bisogno di un avocado al giusto grado di maturazione. Per capire quando un avocado è maturo occorre tastarlo delicatamente con le mani. Al tatto deve risultare morbido, ma non molliccio, con una colorazione della buccia tendente al verde scuro.

Spolpare l’avocado

Un avocado ben maturo è veramente facile da spolpare. Basta tagliarlo in senso longitudinale, aprirlo in due, rimuovere il grosso seme e con un cucchiaio ricavare la polpa.
Potete anche mettere da parte i semi per provare a iniziare la coltivazione dell’avocado in giardino o, magari, semplicemente in vaso.

Taglio avocado
Avocado aperto
Semi di avocado
Polpa di avocado

Aggiunta degli altri ingredienti

A questo punto, messa la polpa del frutto in un recipiente, aggiungiamo gli altri ingredienti.
Per prima cosa il succo di 1/2 lime. Questa aggiunta va effettuata subito, in quanto il succo evita che la polpa si annerisca.
Sminuzziamo quindi il peperoncino verde e la cipolla e aggiungiamoli. Questi 2 ingredienti modificano di molto il sapore della ricetta, per cui regolatevi secondo i vostri gusti.
Infine mettiamo l’olio, il pepe nero e il sale.

Mantecatura

Una volta che tutti gli ingredienti della ricetta per il guacamole sono stati messi insieme, iniziamo a mantecare con una forchetta. È un lavoro di pazienza, ma nemmeno troppo laborioso. Diffidate da chi consiglia di fare il guacamole con il bimby, il risultato sarebbe una salsa troppo liquida.
La mantecatura con la forchetta deve continuare fino a quando tutto non è ben amalgamato e non ci sono pezzetti solidi di polpa d’avocado.

Avocado spolpato
Aggiunta lime
Trito di peperoncino cipolla

Aggiunta olio
Aggiunta sale e pepe
Mantecatura del Guacamole

Degustazione e conservazione

La salsa guacamole è perfetta da consumare subito, accompagnata dai caratteristici nachos o tortillas messicani. Un fresco aperitivo con gli amici è il momento ideale per mettersi alla prova con la ricetta del guacamole.
Se non riuscite a consumare tutta la vostra salsa subito, potete conservarla in frigo per 2/3 giorni, avendo cura di coprirla con della pellicola trasparente.
Guacamole ricetta

Le proprietà nutrizionali dell’avocado

L’avocado è un frutto prezioso per la nostra salute. La sua morbida polpa è ricca di sali minerali, quali sodio, calcio e potassio.È anche una preziosa fonte di fibre e grassi “buoni”, ovvero quelli monoinsaturi. Questo tipo di grassi contribuisce ad equilibrare il livello di colesterolo nel sangue, a vantaggio dell’apparato cardiocircolatorio.
Contiene inoltre molte vitamine e fornisce un giusto apporto calorico, cosa che lo rende perfetto per diete vegetariane.
Le sue proprietà sono digestive e astringenti, quindi la salsa guacamole che vi abbiamo presentato con la nostra ricetta, è perfetta non solo per accompagnare un aperitivo, ma anche come dessert di fine pasto.
Ecco i suoi principali valori nutrizionali:

  • Kcal 114
  • grassi monoinsaturi 6,7 g
  • colesterolo 0 mg
  • sodio 5,5 mg
  • potassio 345 mg
  • magnesio 19,5 mg
  • calcio 12 mg
  • ferro 0,6 mg
  • carboidrati 9 g (fibra alimentare 7 g, zucchero 0,7 g)
  • proteine 2 g
  • Vitamine A (43 μg), C (6 mg), B6 (0,2 mg), E (1,3 mg), K (14 μg)
Approfondimenti
  • Come fare le castagne al forno o caldarroste
  • Ricetta con carote e yogurt magro
  • Ricette con cipolle dell’orto
  • Tzatziki. Ecco la ricetta della salsa greca a base di yogurt


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Gabriella 22 Gennaio 2022 - 23:05

Esaustivi come sempre… Ma il seme di avocado come si pianta, la parte col punto in alto?

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti