Indice dei contenuti
Oggi vedremo le proprietà della zucca e lo faremo indagando sia le qualità della Cucurbita maxima Duch che quelle della Cucurbita moschata Duch, ossia le due specie più caratteristiche di zucca invernale.I benefici che questo frutto d’autunno ha sul nostro organismo sono molteplici, per questo motivo è molto amato e molto coltivato negli orti familiari. La zucca è un importante ortaggio autunnale, non a caso simboleggia la festa di Halloween, ed è da sempre consumato dai nostri nonni contadini. Un tempo questa cucurbitacea veniva coltivata per farne scorta durante i lunghi mesi invernali e superare così il periodo freddo.
Oggi ne conosceremo meglio le proprietà nutritive e i benefici che riesce ad apportare al nostro organismo.
Cos’è la zucca?
Prima di parlare delle proprietà della zucca, cerchiamo di definire questo ortaggio. Con il termine zucca identifichiamo i frutti appartenenti a diverse specie di piante della famiglia delle Cucurbitacee.
Le zucche cosiddette da inverno appartengono principalmente alle specie Cucurbita maxima Duch e Cucurbita moschata Duch. Se vi interessa, potete approfondire qui la coltivazione biologica di queste piante.
Le proprietà nutritive della zucca
Innanzitutto la zucca è un alimento assolutamente dietetico. Contiene infatti solo 18 kcal per 100 g di parte edibile. È dunque un ottimo alleato per le diete ipocaloriche.
È un cibo povero di calorie, sì, ma al tempo stesso è ricchissimo di altri importanti elementi, quali i sali minerali e soprattutto le vitamine.
Composizione chimica della zucca
A livello di sali minerali contiene ferro per 0.9 mg ogni 100 gr. Inoltre, per la stessa porzione, contiene 20 mg di calcio e 40 mg di fosforo. Molto interessante è il contenuto in vitamine, in particolare della vitamina A retinolo eq, il cui quantitativo è pari a 599 µg; e della vitamina C, presente in 9 mg per 100 g. Il tipico colore giallo-arancio delle zucche ci suggerisce che siamo davanti a un alimento ricco di carotenoidi, in particolare betacarotene.
I carotenoidi altro non sono che pigmenti di colore giallo-arancio composti da una catena di atomi di carbonio. Sono presenti, oltre che nella zucca, anche in altri vegetali come la carota. Si tratta di elementi liposolubili con differenti gradi di assimilazione e accumulo nel nostro organismo. Inoltre sono precursori della vitamina A, di cui la zucca, come abbiamo visto, è ricchissima.
Il betacarotene assunto dal nostro organismo viene trasformato in vitamina A. Questo apporta numerosi benefici al nostro sistema immunitario. La composizione completa delle proprietà nutritive della zucca potete approfondirla tramite questa tabella riassuntiva.
I benefici della zucca per il nostro organismo
Tra le proprietà fondamentali della vitamina A c’è la regolazione del funzionamento oculare della retina. Riuscendo a combinarsi con l’opsina per formare la rodopsina, questa vitamina diventa indispensabile per la corretta visione.
Il betacarotene ha inoltre la funzione di preservare la pelle dall’invecchiamento. Questo avviene per mezzo del suo elevato potere antiossidante, di cui il nostro organismo non è mai sazio.
Un’altra proprietà della zucca, legata ai suoi nutrienti, è quella di essere povera molto di zucchero (solo 2,5 g). Si tratta quindi di un alimento ideale per chi soffre di diabete o ha problemi di glicemia elevata.
Il suo elevato contenuto di acqua, inoltre (ben 94,6 g su 100 di parte edibile), insieme al buon contenuto di sali minerali, aiuta e stimola la diuresi contrastando la ritenzione idrica. Questo permette all’organismo di sgonfiarsi e ci fa sentire più leggeri.
Insomma, siamo davanti a un alimento completo, senza controindicazioni, alla portata di tutti. Un alimento che annovera tra le sue proprietà anche la duttilità in cucina. Può infatti essere utilizzato come base per innumerevoli preparazioni salutiste. Ed è perfetta per risotti, sformati, creme, torte, pizze rustiche e minestre. Sono molte le ricette a base di zucca che rendono le nostre tavole autunnali piacevolmente dolci e colorate.