Indice dei contenuti
Il cumino, il cui nome scientifico è Cuminum cyminum L, è una pianta tipica del bacino del Mediterraneo, le cui origini si devono ricercare in Siria. Questa spezia cresce rigogliosa nelle zone aride, con temperature molto elevate. I primi ritrovamenti si hanno in alcuni antichi scavi siriani, che mostrano come i benefici del cumino fossero ben chiari sin dall’antichità.
Di seguito scopriamo tutte le caratteristiche del cumino e i benefici che offre al nostro organismo. Conoscere le proprietà delle spezie è un ottimo modo per riuscire a sfruttarne ogni caratteristica benefica per il nostro corpo, rimanendo in forma in modo naturale. I migliori rimedi ai piccoli problemi del nostro corpo vengono infatti dalla natura e sono un buon modo per stare in forma, senza usare medicinali.
Storia del cumino e credenze popolari
Le proprietà del cumino sono, sin da tempi remoti, sfruttate per sostenere il processo di digestione. Questa pianta aiuta il corpo in moltissime delle sue funzioni di base. Le sue caratteristiche hanno portato nel corso dei secoli a legare le proprietà anche a credenze popolari e a riti. Questi sono finiti per diventare strettamente associati al matrimonio e alla prosperità della coppia. La spezia veniva usata con regolarità anche nella Grecia antica, dove era presente in tavola. Anche allora era usata per dare sapore ai cibi, come oggi avviene per il pepe. Con la colonizzazione spagnola dell’area araba giunse poi in Europa Occidentale, ampliando le sue tipologie. Pian piano le proprietà del cumino sono diventate oggetto di interesse anche dal punto di vista scientifico.
Oggi sono sempre più apprezzate, dati i tanti benefici naturali che regalano al corpo.
Proprietà del cumino: le caratteristiche e a cosa fa bene
Come abbiamo visto in questa breve introduzione le proprietà benefiche del cumino erano ben conosciute e sfruttate sin dall’antichità. Ancora oggi il cumino è molto apprezzato per le sue caratteristiche digestive, che permettono di sgonfiare la pancia e assimilare nel modo corretto i nutrienti. Questo poiché la sua assunzione stimola la produzione di enzimi digestivi che riescono a non far fermentare il cibo nello stomaco.
Le proprietà carminative, inoltre, permettono di sgonfiare la pancia e di avere un ventre perfetto per l’estate. In base ad alcuni studi il cumino sarebbe anche un ottimo rimedio per riuscire a perdere peso e ad accelerare il metabolismo lento in modo naturale.
L’assunzione di questa spezia permetterebbe infatti l’aumento del calore corporeo e favorirebbe il consumo di grassi e calorie da parte del nostro corpo. Per riuscire ad ottenere questi effetti benefici è però necessario associare a questa pratica anche una corretta alimentazione e un po’ di sana attività fisica, dal momento che non si tratta di un rimedio magico mediante il quale perdere i chili di troppo.
Questa spezia è inoltre un ottimo antiossidante, permette alle cellule di contrastare l’invecchiamento e rallentare l’azione dei radicali liberi sul nostro corpo. In questo modo non solo le cellule ne giovano, ma anche il nostro aspetto fisico, dato che la pelle sembrerà più giovane e tonica. Un ottimo modo quindi per essere in salute sia dentro che fuori e soprattutto per riuscire a contrastare i segni del tempo.
Modalità d’assunzione del cumino
L’assunzione di questa spezia è consigliata soprattutto nel periodo invernale, visto che ha un forte potere riscaldante e aiuta il corpo a non soffrire il freddo. Per riuscire ad assumere tutte le sue caratteristiche sarà sufficiente sorbire un infuso con all’interno semi di cumino. Le tisane più gustose sono quelle che vedono mixare i semi di cumino al finocchio, in modo da avere una tisana depurativa perfetta per essere in forma. I semi del cumino aiuteranno, inoltre, ad avere un alito fresco.
Tra i principali benefici di questa spezia vi è infatti anche la proprietà di combattere l’alitosi, disturbo fastidioso, che potrà però essere risolto in modo naturale in questo modo.
Benefici
Ricapitolando, quindi, il cumino ci permetterà di avere i seguenti benefici:
- Combattere l’invecchiamento delle cellule
- Accelerare il metabolismo
- Digerire meglio
- Sgonfiare la pancia
- Combattere l’alitosi
Avvertenze
Il consumo di cumino è sconsigliato in gravidanza e in presenza di malattie epatiche. Si dovrà inoltre evitare di ingerirlo nel caso di terapie ormonali, dal momento che potrebbe entrare in contrasto con i principi attivi del farmaco.
Non vi sono delle vere e proprie controindicazioni per l’assunzione di cumino, ma si dovrà fare attenzione a comprendere eventuali allergie prima di assumerlo, in modo da non avere spiacevoli reazioni.