Indice dei contenuti
I vallani sono un piatto povero della tradizione contadina, portato sulle tavole italiane da tempo immemore. La ricetta di questo piatto, che altro non sono che semplici castagne bollite, è ancora più semplice di quella delle celeberrime caldarroste, viste in una ricetta precedente, e garantisce un prodotto dalle proprietà più “dietetiche” del precedente. Anche in questo caso si tratta di una preparazione antica e semplice, e così come con le castagne al forno, anche per questa ricetta l’unico ingrediente è, appunto, la castagna.
In questo articolo vedremo passo passo come procedere per riuscire ad avere un frutto dalla cottura perfetta.
Preparazione delle castagne bollite
Dopo aver provveduto anche in questo caso alla lavatura e all’asciugatura del frutto, mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua.
Nella pentola inseriamo le castagne più grandi (precedentemente scartate). Fatto questo portiamo l’acqua ad ebollizione. Il tutto per un tempo totale di 45 minuti.
Il tempo che abbiamo considerato inizia dal momento in cui mettiamo la pentola sul fuoco (che dev’essere alto). Inizialmente è bene lasciare il coperchio, questo per accelerare il raggiungimento della temperatura d’ebollizione. È importante che l’acqua ricopra abbondantemente le castagne.
Colorazione dell’acqua
Verso la fine della cottura noterete che l’acqua di cottura comincerà a diventare scura. Questo avviene a causa dei liquidi che la castagna sprigiona. Se volete, potete conservare quest’acqua e, una volta raffreddata, utilizzarla come concime minerale per l’orto.
Scolare i vallani
Trascorsi i 45 minuti potete scolare le castagne bollite con un normale scolapasta e lasciare raffreddare per un po’.
È consigliabile, prima di scolare i marroni lessi, di aprirne uno e verificarne lo stato di cottura.
Modalità di consumo e avvertenze
La consistenza che devono avere le castagne bollite è morbida, cremosa, vellutata. Personalmente adoro mangiare i vallani tagliando la parte superiore e schiacciandoli per farli arrivare direttamente in bocca. Attenzione, però, perché uno tira l’altro e l’abuso può creare un po’ di acidità.
Speriamo che la nostra proposta vi abbia messo addosso la voglia di castagne bollite o di castagne al forno. Se siete fortunati magari avrete la possibilità di andare nei boschi a raccogliere questi prelibati frutti autunnali, facendo così anche una bella scampagnata!
- Castagne lesse scolate
- Incisione
- Vallana pronta