Indice dei contenuti
Sappiamo già che la castagna è un frutto squisito ricco di proprietà benefiche, che può essere consumato sia crudo che cotto. La preparazione domestica delle castagne al forno, notoriamente conosciute come caldarroste, è un’usanza antica (così come quella delle castagne bollite), ancora oggi praticata da molti italiani. La base di partenza per questa ricetta, naturalmente, sono le castagne, che possono essere acquistate in un qualsiasi mercatino. E a dirla tutta, questo è l’unico ingrediente necessario per questa gustosissima ricetta.
In questo articolo vedremo quindi passo dopo passo la preparazione di questa leccornia senza tempo, che può essere fatta in due versioni, quella che prevede l’utilizzo di un forno, e quella che contempla invece l’uso di una speciale padella: la rusellara.
Preparazione delle castagne al forno
Come prima cosa, portate a casa le nostre castagne, abbiamo provveduto a un’accurata lavatura sotto acqua corrente. Questo per eliminare i residui di terra normalmente presenti.
Successivamente siamo passati all’asciugatura e alla suddivisione dei frutti. Quelli più grossi sono stati utilizzati per la ricetta delle castagne lessate, quelli più piccoli per le castagne al forno.
- Castagne da preparare
- Lavatura
- Selezione
Intaccatura
Per fare le castagne al forno passaggio fondamentale è l’intaccatura del frutto. In sostanza bisogna incidere con un coltello molto affilato la parte superiore del frutto, quella rigonfia.
Questa è un’accortezza fondamentale in questa preparazione. Se il frutto non è intaccato e viene messo nel forno, infatti, rischia letteralmente di esplodere. Questo provoca danni in termini di pulizia e non vi darà modo di gustarlo.
Quindi posizioniamoci su un tagliere e procediamo all’intaccatura.
Inserimento delle castagne nel forno e rimescolamento
A questo punto inizieremo a riscaldare il forno a 180°. Successivamente posizioniamo le nostre future caldarroste in una teglia, in quantità tale che siano ben stese.
A questo punto inforniamo. È necessario attendere almeno 20 minuti prima di
effettuare una mescolatura. Grazie a questa operazione esporremo al calore del forno più parti della castagna.
Il tempo di cottura totale è di 50 minuti, controllando e rimescolando le castagne una seconda volta verso la fine.
- Distribuzione sulla teglia
- Inserimento in forno
- Castagne sfornate
Estrazione delle castagne dal forno
Come si vede dalle due foto (in alto e in basso), le caldarroste sfornate si aprono nell’intaccatura. Inoltre passano da un colore bianco al rosolato e sprigionano un profumo molto intenso.
L’abbrustolimento dipenderà dai vostri gusti, l’importante è che la buccia venga via bene senza che la castagna si rovini.
Variante classica delle caldarroste
Ovviamente ci sono delle varianti a questa ricetta. C’è magari chi preferisce cucinare le caldarroste al fuoco, secondo la vecchia tradizione. Per fare questo si utilizza un’apposita padella che dalle nostre parti chiamano “rusellara”.
È una padella forata che veniva posta su un tripide, direttamente sul fuoco. Le castagne venivano continuamente rivoltate, per evitare di carbonizzarle. Naturalmente fare le caldarroste con questa tecnica è molto più veloce e romantico. Inoltre le vostre castagne saranno sicuramente più abbrustolite rispetto al forno. Quindi se avete la fortuna di avere un caminetto, procuratevi un piccolo tripide e una rusellara.
- Rusellara
- Caldarroste sulla rusellara
Conservazione delle caldarroste
Potrete consumare le vostre castagne anche nel giro di una settimana. Dopo tenderanno a seccarsi e indurirsi, ma se avete denti buoni saranno ottime anche così.