Indice dei contenuti
La tzatziki è la famosa salsa greca a base di yogurt. Un piatto facile da preparare, perfetto per i mesi estivi, accompagnamento ideale per un aperitivo fresco e gustoso. La ricetta della salsa tzatziki è alla portata di tutti, basta solo trovare gli ingredienti migliori e seguire il nostro procedimento.
In quest’articolo, grazie a una dettagliata galleria fotografica vi mostreremo, passo dopo passo, la ricetta della salsa greca.
Gli ingredienti per la ricetta dello tzatziki

ingredienti per la salsa tzatziki
Ecco i semplici ingredienti per preparare in casa la salsa tzatziki:
- yogurt greco (500 g)
- 2 cetrioli bio (circa 300 g)
- 2 cucchiai di olio e.v.o.
- 1 spicchio d’aglio
- menta secca q.b.
- sale q.b
Come fare la salsa tzatziki
Se è vero che la base della tzatziki è lo yogurt greco, altrettanto importanti sono i cetrioli. È fondamentale che siano cetrioli coltivati con metodo biologico, in quanto li andremo a utilizzare con la buccia. Dopo averli lavati e tagliati alle estremità, li apriamo in due in senso longitudinale, in modo da poter rimuovere i semi (se presenti). La sementa, oltre a risultare spesso indigesta, è troppo ricca d’acqua e può inficiare il risultato finale della ricetta della salsa tzatziki. Bisogna quindi grattugiare i cetrioli ripuliti dai semi, utilizzando una classica grattugia manuale. Noi abbiamo preferito utilizzare le maglie larghe della grattugia, così da lasciare pezzettini di cetriolo di una certa consistenza (c’è invece chi ama tagliarli più finemente). Il passaggio successivo è versare i cetrioli in uno scolapasta sistemato sopra una coppa, così da eliminare l’acqua di vegetazione, e poi riporre in frigo per un’ora.
- pulizia dei cetrioli dai semi
- cetrioli puliti
- grattugiati
- cetrioli a scolare
- acqua di vegetazione
Preparazione dell’aglio
Una volta trascorso il tempo necessario a far scolare l’acqua dai cetrioli, entriamo nel vivo della ricetta della tzatziki, con la preparazione dell’aglio. L’aglio (privato della sua anima centrale) va tagliato finemente e poi schiacciato con un coltello, quasi a creare una sorta di crema.
- taglio dell’aglio
- aglio schiacciato
Aggiunta degli ingredienti allo yogurt
È arrivato il momento di aggiungere tutti gli ingredienti allo yogurt greco e completare così la ricetta della salsa tzatziki. Una nota: è meglio utilizzare lo yogurt greco, giacché ha una consistenza molto cremosa, differente da quella dei normali yogurt bianchi.
Iniziamo, quindi, aggiungendo allo yogurt l’aglio, il sale e poi l’olio e.v.o., dopodiché diamo una prima amalgamata.
Continuiamo aggiungendo i cetrioli e facendo una seconda amalgamata.
Chiudiamo la nostra ricetta della tzatziki aggiungendo la menta secca e continuando a mescolare, fino a ottenere una crema omogenea.
- aglio allo yogurt
- aggiunta del sale
- aggiunta dell’olio
- prima amalgamata
- aggiunta dei cetrioli
- seconda amalgamata
- aggiunta della menta
- tzatziki pronta
Informazioni nutrizionali della salsa tzatziki
Per un terzo di 1/3 di tazza, la salsa tzatziki contiene i seguenti elementi nutrizionali: Calorie 80; Grassi totali 5 g; Grassi saturi 0,5 g; Colesterolo 5 mg; Sodio 210 mg; Carboidrati totali 3g; Fibra 0 g; Zuccheri totali 2 g; Proteine 6g; Vitamina D 0%; Calcio 6%; Ferro 0%; potassio 2%.
Fine della ricetta e abbinamenti della salsa tzatziki
Prima di consumare la nostra deliziosa salsa tzatziki, lasciate riposare in frigo per 2-3 ore. Se non la si consuma nello stesso giorno, però, è bene ricoprire il piatto con la pellicola per alimenti e consumarla al massimo entro il giorno seguente.
La tzatziki si abbina perfettamente ai piatti di pesce o di carne, come i tipici piatti greci souvlaki e gyros. Infine, la si può mangiare anche tal quale, accompagnata da crostini di pane o, se vogliamo mantenere la tradizione greca, con la pita, ossia il pane greco, tagliata a triangolini.
Buon appetito!