Indice dei contenuti
Le preparazioni a base di zucca che si possono realizzare sono tante, ma qui ve ne vogliamo proporre una molto stuzzicante, ossia gli gnocchi di zucca.Le proprietà di questo ortaggio, come sappiamo, sono molteplici, inoltre si presta a una vasta gamma di usi in cucina. Questa ricetta è sicuramente molto interessante, e potrà essere di alto gradimento sia per gli adulti che per i bambini, vista la dolcezza innata di questo frutto dell’orto.
Vediamo come prepararla.
Ingredienti per gli gnocchi di zucca
La ricetta di questo primo piatto è semplice e prevede l’aggiunta della zucca ai classici gnocchi di patate. Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli ingredienti per questa preparazione per 6 persone:
- 400 g di zucca biologica coltivata da noi
- 800 g di patate coltivate nel nostro orto
- 500 g di farina bianca
- 1 uovo (facoltativo)
- Sale
Preparazione degli gnocchi di zucca
Vediamo ora come procedere con la preparazione degli gnocchi di zucca.
Ripulite la zucca dalla buccia e dai semi e tagliatele a fette. Dopodiché avvolgetela nella carta di alluminio che andrà bucherellata. Infornate a 200° per circa un ora.
Nel frattempo pelate le patate e mettetele a bollire in abbondante acqua salata per circa 40 minuti, fin quando non saranno morbide.
Togliete la zucca dal forno e, dopo averla lasciata raffreddare, lavoratela in un piatto con la forchetta, fino a creare una poltiglia.
Le patate andranno lavorate con lo schiacciapatate e unite alla zucca sul piano di lavoro.
Alle patate e alla zucca unite l’uovo (quest’aggiunta non è essenziale e può essere sostituita, all’occorrenza, con un po’ di farina in più) e iniziate a impastare. Mentre impastate aggiungete la farina progressivamente, fino a ottenere un panetto di una certa consistenza.
Formate dei cilindri con l’impasto e stendeteli lavorando poco impasto per volta.
Quando lavorate la pasta ricordatevi di tenere il piano di lavoro sempre ben infarinato. Questa eviterà che l’impasto si attacchi.
Tagliate i pezzettini cilindrici con il coltello e date la forma ai vostri gnocchi ricamandoli con la forchetta (oppure, se preferite, lasciateli lisci così come sono).
- Poltiglia di zucca
- Zucca e patate
- Impasto steso a cilindro
- Gnocchi di zucca pronti per la cottura
Cottura e suggerimenti per il condimento
Per la ricetta degli gnocchi di zucca preparate un condimento con un sugo leggero, di vostro gradimento. Noi vi consigliamo una semplice base di burro e salvia, in modo da gustare al massimo il sapore della zucca.
Gli gnocchi di zucca andranno cotti per qualche minuto in abbondante acqua salata portata ad ebollizione.
Il segreto per la giusta cottura degli gnocchi e cuocerli finché non salgono in superficie, e prima che l’acqua torni a bollire, pena il rischio che si sfaldino. Giusto pochi minuti, dunque, ed il vostro piatto è servito. Semplice, no?
Buoni gnocchi!