Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis

Ricette con cipolle dell’orto

La cipolla è, in generale, uno degli ortaggi più amati dai coltivatori, che regala generosi raccolti e riempie di profumo le dispense. Ma come consumare tutte quelle raccolte nel proprio orto? Ecco quattro fantastiche ricette con le cipolle che ci aiuteranno a risolvere questo problema. Oltre al consumo nelle classiche insalate, infatti, è molto interessante conoscere diversi modi per utilizzare questo ortaggio al meglio in cucina. Vi abbiamo già parlato delle cipolle in agrodolce; in quest’articolo vi presentiamo delle semplice ricette a base di cipolla, che sono alla portata di tutti e che lasceranno di stucco i vostri commensali.

Come coltivare le cipolle ►

  • 1 Ricetta con cipolle alla napoletana
    • 1.1 Ingredienti per 4 persone
    • 1.2 Procedimento
  • 2 Ricetta con cipolle in torta
    • 2.1 Ingredienti per 4 persone
    • 2.2 Procedimento
      • 2.2.1 Ripieno
      • 2.2.2 Pasta brisée
  • 3 Ricetta con cipolle a soufflé
    • 3.1 Ingredienti per 4 persone
    • 3.2 Procedimento
  • 4 Ricetta con cipolline glassate
    • 4.1 Ingredienti per 6 persone
    • 4.2 Procedimento




Ricetta con cipolle alla napoletana

Ricette con cipolle
Una semplice ricetta con cipolle è quella tipica della tradizione napoletana. Vediamo in cosa consiste.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 cipolle di Tropea di grosse dimensioni
  • una manciata di chiodi di garofano
  • un mazzetto di timo
  • 50 g di capperi
  • un bicchiere di buon marsala (che trovate qui)
  • sale

Procedimento

Togliete il primo strato di protezione dalle cipolle, il primo “velo”. Sullo strato di “pelle” lucida e più morbida, inserite direttamente 2 o 3 chiodi di garofano.
In una teglia capiente allineate le cipolle, ricoprite di acqua salata e unite il timo sbriciolato. Lasciate cuocere a fuoco basso e senza coperchio fino a quando l’acqua si sarà del tutto asciugata. A questo punto, sfumate con il bicchiere di Marsala, che farete assorbire sempre a fuoco lento.
Togliete dal fuoco e servite in tavola dopo aver ricoperto il piatto con i capperi.

Ricetta con cipolle in torta

Tra le varie ricette con cipolla, una molto rustica e gustosa è quella “in torta”. È ottima sia calda che fredda e può essere preparata con ingredienti semplici.

Ingredienti per 4 persone

Per il ripieno della torta di cipolle occorrono:

  • 600 g di cipolle
  • 100 g di lardo di Colonnata (che trovate qui)
  • 4 uova
  • sale e pepe
  • oli e.v.o.

Per la pasta brisée servono invece:

  • 300 g di farina
  • 200 g di burro
  • una presa di sale
  • un po’ d’acqua

Procedimento

Ripieno

Togliete il velo alle cipolle e tritatele molto finemente insieme al lardo. Mettetele in padella con due cucchiai d’olio e fatele stufare a fiamma bassa, finché non le vedrete ben appassite.
Passate il tutto al setaccio e incorporate alla purea ottenuta questi ingredienti: 4 tuorli d’uovo, 2 albumi, sale e pepe. Mettete da parte il ripieno della torta.

Pasta brisée

Preparate ora la pasta brisée. Per farlo, mettete la farina a fontana su una spianatoia (come questa), unitevi il sale, il burro appena ammorbidito e l’acqua necessaria per ottenere una pasta morbida e con consistenza elastica. Lavoratela per una decina di minuti, poi stendetela con il mattarello in un lungo rettangolo largo 15 cm. Ripiegate i due estremi del rettangolo così da sovrapporli l’uno all’altro e ottenere un riquadro di pasta formato da 3 strati.
Ripetete questa operazione tre volte, lasciando riposare la pasta per 10 minuti tra un “giro” e l’altro (si chiama giro l’operazione consistente nello stendere in sfoglia e ripiegare la pasta). Foderate ora, con la pasta, uno stampo rotondo e leggermente unto. Ponetevi sopra il passato di cipolle e ricoprite con un altro strato di pasta. Tutto intorno allo stampo fate un cordoncino con la pasta che sporge. Mettete in forno per 45 minuti.

Ricetta con cipolle a soufflé

Una ricetta con cipolle più elaborata, per lasciare i vostri ospiti senza parola e quella a soufflé. Vediamo ingredienti e procedimento.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di cipolle
  • 125 ml di olio e.v.o.
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di burro
  • un mazzo di asparagi
  • sale, pepe, noce moscata
  • 3 d’uova
  • un po’ di farina

Procedimento

Per questa ricetta ripulite le cipolle dall’involucro esterno e tagliatele a fettine. Mettetele in una padella antiaderente e fatele rosolare con olio, bagnandole di tanto in tanto con acqua. Schiacciatele poi con una forchetta di legno, così da spappolarle. Quando saranno in poltiglia e ben rosolate, toglietele dal fuoco.
Pulite gli asparagi eliminando i residui di terra. Tagliateli a pezzetti di 1 cm nella parte edule, quindi lessateli fino ad ammorbidirli.
Passate al setaccio le cipolle, unitevi tre tuorli, sale, pepe, noce moscata e parmigiano. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete infine i pezzetti di asparagi leggermente infarinati. Montate a neve densissima gli albumi e uniteli al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Ungete di burro uno stampo largo e alto, versatevi il preparato e infornate a 150 °C. Lasciate cuocere finché il soufflé sarà rassodato. Capovolgete lo stampo su un piatto da portata e servite.

Ricetta con cipolline glassate

Una ricetta davvero semplice, per usare le cipolle dell’orto che non sono cresciute tanto, è quella delle cipolline glassate.

Ingredienti per 6 persone

  • un kg di cipolline
  • 3 cucchiai d’olio e.v.o.
  • 2 cucchiai di aceto bianco
  • un cucchiaio di zucchero
  • 60 g di burro
  • vino bianco
  • brodo vegetale
  • sale

Procedimento

Sbucciate le cipolline e fatele sbollentare per 5-6 minuti. Mettete sul fuoco un largo tegame, tale che possa contenere le cipolline in un solo strato, con il burro e l’olio.
Fate fumare bene il condimento, quindi adagiatevi le cipolline e fatele colorare da ogni parte; salatele un po’ e bagnatele con mezzo bicchiere di vino bianco.
Non appena il vino sarà evaporato, versate sulle cipolle due cucchiai di aceto e spolverizzatele con lo zucchero. Bagnate quindi con un mestolo scarso di brodo, coprite il tegame e fate cuocere a fuoco basso per circa un’ora. A metà cottura giratele per farle cuocere dall’altra parte.



FacebookTwitterWhatsappTelegram

Semina dell’orto bio: come scegliere cosa piantare

Il miele e le crocette di fichi secchi....

Il finocchio selvatico e la ricetta del liquore...

Castagne al forno e castagne bollite. Le ricette

Le proprietà della zucca e la ricetta degli...

I peperoncini sott’olio, una ricetta gustosa e semplice

Coltivazione Biologica

Coltivazione Biologica è un blog che nasce dal nostro desiderio di diffondere le buone pratiche dell’agricoltura biologica. Per farlo abbiamo deciso di regalare le nostre conoscenze a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e creare un proprio orto (anche utilizzando un terrazzo o un semplice balcone). Coltivare senza l’uso dei fitofarmaci è possibile e noi vogliamo dimostrarlo, presentando delle alternative biologiche ed efficaci ad ogni tipo di problematica legata all’agricoltura.

Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel blog

Chi siamo

Coltivazione Biologica è un blog che nasce dal nostro desiderio di diffondere le buone pratiche dell’agricoltura biologica. Per farlo abbiamo deciso di regalare le nostre conoscenze a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e creare un proprio orto (anche utilizzando un terrazzo o un semplice balcone). Coltivare senza l’uso dei fitofarmaci è possibile e noi vogliamo dimostrarlo, presentando delle alternative biologiche ed efficaci ad ogni tipo di problematica legata all’agricoltura.

Post più letti

  • Le prime cure dopo il trapianto dei pomodori

  • L’albero di pistacchio, caratteristiche botaniche e coltivazione

  • Afidi delle rose. Ecco come eliminarli

  • Il grillotalpa: i rimedi per eliminarlo

  • Come piantare i peperoni nell’orto

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Contatti

Tutti i diritti di questo sito sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.

  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis