Indice dei contenuti
La semina delle cipolle è una pratica possibile da attuare anche in un piccolo orto familiare. Di solit,o infatti, la coltivazione delle cipolle ha inizio con la piantumazione dei bulbilli, operazione che può essere ritenuta, tutto sommato, pratica e veloce. Partendo dai semi di cipolla, d’altro canto, i tempi per la crescita e lo sviluppo della pianta si allungano, anche se, questo è innegabile, si ha un evidente risparmio economico, sia utilizzando i semi ricavati direttamente dalle nostre piante dell’orto precedente, che quelli presi ex-novo da qualche contadino amico p in qualche negozio specializzato .
In quest’articolo vediamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per seminare cipolle in modo ottimale, sia nell’orto che in semenzaio, e inoltre cerchiamo di capire in che modo è possibile ricavare la sementa dalle cipolle seminate nell’orto dall’anno prima.
Come sono fatti i semi delle cipolle?
I semi delle cipolle sono contenuti in una piccola capsula triloculare, divisa cioè all’interno in tre parti, che a maturità si apre lasciando fuoriuscire ognuna 2 semi. Questi sono piccoli, rugosi e di colore nerastro. Hanno una faccia piena e l’altra convessa. Dai semi, se piantati in condizioni appropriate, crescerà in una pianta di cipolla. Sono numerose le varietà di cipolla che si possono seminare nell’orto domestico. Qui trovate un’ampia selezione che verrà incontro ai vostri gusti.
Come ricavare i semi di cipolla dalle piante
Da un campo di cipolle è possibile ottenere i semi facendo fiorire le piante. Ad esempio da una precedente coltivazione si possono lasciare in campo alcune piante a maturare, le cipolle infatti fioriscono e producono i semi nel secondo anno.
Per ottenere buoni semi scegliere delle piante di cipolle ben formate e forti. Il fusto fiorale, come detto, si sviluppa nel secondo anno, è privo di foglie, duro e cavo e può arrivare a 2 m di altezza, per cui potrebbe essere necessario affiancare un tutore in legno. I semi sono maturi quando il fusto cambia colore e diventa brunastro. I semi diventano neri, le guaine iniziano ad aprirsi e se sbattute lasciano cadere i semi. Le teste delle varie piante non producono i semi contemporaneamente, quindi si raccolgono in maniera scalare, non appena maturano. Ponete le teste in una borsa di carta o di tela e tenetele in un luogo secco e buio. Quando le teste sono ben asciutte sbattete e sfregate il mazzo. Ne verrà fuori un misto di semi, guaine e fusti. Questo materiale va passato al setaccio e vagliato, finché non rimangono solo i semi neri.
Come conservare i semi di cipolla
I semi di cipolla non si conservano a lungo, possono mantenersi vitali solo 1 o 2 anni. Per conservarli al meglio fateli asciugare per bene, poi chiudeteli in un vasetto di vetro da tenere in un luogo fresco e asciutto. I semi della cipolla perdono velocemente la loro capacità germinativa in luoghi caldi e umidi. Considerate che i semi sono leggerissimi, in un solo grammo ce ne sono ben 250!
Quando si seminano le cipolle?
Le cipolle si possono seminare in diversi periodi dell’anno a seconda del clima e della zona geografica. In generale, le cipolle possono essere seminate a fine inverno-inizio primavera, da febbraio ad aprile, o a fine estate-inizio autunno, da agosto ad ottobre. È importante fare attenzione all’epoca di semina per garantire che le piantine abbiano il tempo di svilupparsi prima delle alte temperature estive o dei freddi invernali.
Qual è il terreno ideale per seminare le cipolle?
Il terreno ideale per seminare le cipolle dovrebbe essere fertile, sciolto e ben drenato, con un pH neutro, compreso tra 6,0 e 6,8. Il terreno deve essere ben lavorato e privo di erbacce per evitare la concorrenza per l’acqua e i nutrienti. Inoltre, le cipolle hanno bisogno di molta luce per crescere correttamente, quindi il terreno deve essere ben esposto al sole.
Se il terreno è troppo argilloso o sabbioso, è consigliabile aggiungere compost o altri concimi organici per migliorare la struttura e la fertilità del terreno. Inoltre, le cipolle preferiscono un terreno umido, ma assolutamente ben drenato, quindi è importante evitare di bagnare eccessivamente il terreno o di lasciarlo troppo asciutto.
Come seminare cipolle nel terreno?
Le cipolle si possono seminare direttamente nel terreno o passando per il semenzaio.
La semina diretta deve essere molto accurata e richiede diversi passaggi.
Dopo aver preparato il terreno, ad esempio con una buona vangatura, distribuire i semi uniformemente nel terreno, con la tecnica di semina a spaglio, e coprirli con uno strato fine di terra, di al massimo 1 cm.
Per una distribuzione regolare potete mescolare i semi a della sabbia fine.
Dopo l’emersione dei germogli, questi vanno diradati, lasciando una piantina ogni 5-10 cm.
Se si seminano i semi in file, lasciare una distanza di almeno 15 cm tra una fila e l’altra e una distanza di almeno 5-10 cm tra un seme e l’altro.
Fino all’emersione dei germogli il terreno deve essere mantenuto sempre ben umido, ma non zuppo. Bisogna altresì effettuare delle periodiche sarchiature. La concorrenza delle erbe infestanti è infatti il limite più grosso per la semina diretta in campo.
Come si seminano le cipolle nel semenzaio?
Più vantaggiosa è la semina delle cipolle in semenzaio, in modo da ottenere dei bulbilli di cipolla pronti per il trapianto nell’orto. Come contenitore per il semenzaio è possibile usare i polistiroli avanzati dalle precedenti coltivazioni, meglio se con fori piccoli.
Per seminare le cipolle occorre quindi riempire il contenitore con un terriccio di buona qualità per semina (come questo), extra-fine, fertile e ben drenato. A questo punto distribuire uniformemente un solo seme di cipolla in tutte le posizioni del semenzaio e, con la punta di una matita, interrarli leggermente. Bisogna poi annaffiare a pioggia il semenzaio, con un getto d’acqua molto leggero onde non causare il dilavamento dei semi stessi. In semenzaio ci vuole maggiore cura nell’irrigazione, in quanto il terriccio si asciuga facilmente. Il contenitore dovrebbe stare ben esposto alla luce, ma non al sole diretto nelle ore più calde. Quando le piantine hanno raggiunto un’altezza di circa 10 cm è possibile trapiantarle nel terreno definitivo.
Ricordate di seminare le cipolle nel semenzaio almeno 8-10 settimane prima del previsto trapianto nel terreno definitivo, in modo che le piantine abbiano il tempo di svilupparsi.