Indice dei contenuti
Piantare le melanzane nell’orto può dare grandi soddisfazioni agli appassionati di agricoltura. Parliamo di uno degli ortaggi classici della dieta mediterranea, pertanto tra i più consumati nel nostro Paese.
Piantando le melanzane nel proprio orto si potranno avere a disposizione degli ortaggi sani e gustosi per un lungo periodo di tempo, che va molto oltre l’estate. Si tratta infatti di una coltura che ha un ciclo lungo, con piante dalla produzione generosa. Ma per piantarle correttamente abbiamo bisogno di alcuni piccoli accorgimenti, in modo che la coltivazione possa essere avviata come si deve.
Una volta cresciuta, la pianta è rustica e resistente, ma quando è ancora giovane è piuttosto delicata.
In quest’articolo vediamo come si piantano le melanzane e quali cure bisogna dedicare loro non appena messe a dimora.
Scopri come coltivare le melanzane ►
Come seminare le melanzane
Per piantare le melanzane nell’orto domestico si può scegliere d’iniziare dal seme utilizzando la tecnica del semenzaio.
Questa opzione è molto interessante se si hanno dei semi di melanzane di varietà autoctone, come ad esempio la famosa melanzana rossa di Rotonda.
Per seminare le melanzane bisogna però considerare che il tempo di germogliamento del seme è molto lento. Per crescere, una piantina ha bisogno di almeno 45 giorni. Occorre quindi effettuare la semina con un certo anticipo.
Il periodo ideale per seminare è dalla seconda metà di marzo, così da avere le piantine disponibili a maggio.
Il semenzaio può essere fatto con i vecchi contenitori in polistirolo, con piccoli vasetti o con contenitori appositi (come questi), chiaramente più efficienti.
Come conservare il semenzaio
Bisogna tenere il semenzaio in un luogo riparato dal freddo, dove possibilmente le temperature non scendano sotto i 15 °C. È inoltre importante che vi sia un’adeguata luminosità.
Il terriccio, che deve essere di buona qualità (qui ne trovate diversi) va mantenuto sempre ben umido.
Come scegliere le piantine di melanzane da trapiantare
Se non volete partire da seme, molto più semplice è piantare melanzane nell’orto acquistando le piantine in un vivaio.
Ecco le caratteristiche che deve avere una buona piantina:
- colore verde vivo delle foglie
- niente foglie gialle
- radici giovani e bianche
- assenza di attacchi di parassiti
- altezza compresa tra i 10 e i 15 cm
Spesso i vivai e gli store di agricoltura propongono piante di melanzane in vaso, già piuttosto cresciute o addirittura innestate. Queste piante hanno un costo nettamente superiore rispetto alle piantine vendute nei contenitori alveolari. Hanno però il vantaggio di essere già avanti nella crescita e sono quindi consigliate per coltivazioni in piccoli spazi, come ad esempio un orto sul balcone.
Quando si pianta la melanzana?
Le melanzane per crescere bene hanno bisogno di caldo. Solo nelle regioni meridionali o nelle coltivazioni in serra si può tentare di anticipare la piantumazione ai mesi di marzo e aprile.
Normalmente, invece, nell’orto le melanzane si piantano per tutto il mese di maggio e fino ai primi di giugno.
Un segnale per capire se avete piantato troppo presto è dato dall’ingiallimento fogliare e dal fusto. Se notate le prime due foglie gialle e il fusto scuro, allora le piantine di notte patiscono il freddo. Ci metteranno quindi più tempo per iniziare a vegetare.
Come preparare il terreno prima di piantare le melanzane
Prima di piantare le melanzane dovete assicurarvi che il terreno dell’orto sia preparato correttamente. Le piante di melanzane hanno bisogno di terra morbida, quindi lavorata al meglio con vanga e zappa. Consumano inoltre molta sostanza organica, per cui è opportuno effettuare un’abbondante concimazione con letame maturo o compost domestico.
Le distanze tra le piante
Le melanzane sono piante molto voluminose, danno vita a un bell’arbusto, che facilmente supera il metro di altezza.
Hanno bisogno quindi di spazio per potersi sviluppare bene.
Il consiglio che diamo è quello di piantare le melanzane a 60 cm sulla fila, mantenendo 1-1,20 m tra le file.
Scopri la tabella distanza ortaggi ►
Come piantare le melanzane nell’orto
Le giovani piantine di melanzane devono essere messe a dimora molto delicatamente. Si deve evitare di farle scendere troppo sottoterra. L’ideale è piantarle a filo del terreno, all’altezza della zolletta.
Piantare le melanzane in profondità mette a rischio di marciumi il tronco e quindi di far afflosciare immediatamente la piantina.
Le prime cure dopo il trapianto delle melanzane
Le melanzane necessitano d’irrigazione costante durante il loro ciclo colturale, specie nelle prime fasi della crescita. L’ideale è dotarsi di un sistema d’irrigazione a goccia, così da poter dare acqua in maniera equilibrata.
Altra importante operazione è la pulizia dalle erbe infestanti, problema che si risolve facilmente utilizzando la tecnica della pacciamatura.
Le piante di melanzane, dopo circa 20 giorni dal loro trapianto nell’orto hanno bisogno della scacchiatura, in modo da poter accelerare la loro crescita e venire su in maniera armoniosa.
Quando le piante si alzano e superano i 40 cm di altezza è il momento di predisporre degli adeguati sostegni. Questo permette alla pianta di crescere eretta e reggere bene il peso della futura fruttificazione.
Infine, attenzione alla presenza della dorifora, piccolo insetto che agisce in colonie. Questo parassita è in grado di mangiare completamente una giovane pianta di melanzana.
Scopri come coltivare le melanzane ►
Approfondimenti
- Home Gardening Series Eggplant (in inglese) – University of Arkansas – Division of Agriculture
- Vegetables: Growing Eggplant in Home Gardens (in inglese) – Washington State University