Indice dei contenuti
Piantare la zucca spinosa è un’operazione semplice che può darci anche grandi soddisfazioni, giacché è una pianta molto produttiva. Si tratta, inoltre, di un ortaggio molto particolare da piantare nel nostro orto.
Il suo nome botanico è Sechium edule e appartiene alla famiglia botanica delle Cucurbitaceae, ovvero la stessa delle zucchine. La zucca spinosa è originaria dell’America centrale (molto probabilmente Messico e Guatemala), dove è chiamata chayote. È molto nota e apprezzata anche in Italia, specie nelle regioni meridionali dove entra a far parte di molti piatti tipici. Nel nostro paese è nota con i nomi di zucca centenaria, zucchina spinosa, melanzana spinosa, sechio, masciùsc.
In quest’articolo vediamo come piantare nell’orto questo strano ortaggio e quali sono le operazioni da fare prima e dopo la piantumazione.
Il germogliamento della zucca spinosa
In una coltivazione già in essere, la pianta di zucca spinosa si riproduce da sola, ricacciando in primavera. Ma cerchiamo di capire come piantare la zucca spinosa nell’orto partendo da zero.
Innanzitutto, bisogna procurasi almeno un frutto. L’ideale è rivolgersi a qualche amico contadino, ma si possono anche usare i frutti acquistati dal fruttivendolo di fiducia.
Le zucche spinose si conservano per lungo tempo, in tal senso sono molto simili alle patate. E proprio come le patate, con l’arrivo della primavera anche questo frutto germoglia naturalmente. A differenza delle patate, però, il germoglio di questa Cucurbitaceae è unico e fuoriesce dall’interno del frutto che inizia ad aprirsi. Va da sé, quindi, che è l’intero frutto a dover essere piantato.
Seminare la zucca spinosa in vaso
Nelle sue primissime fasi di crescita, il germoglio (seme) della zucca spinosa ha bisogno di rimanere asciutto. Non conviene quindi piantare il frutto direttamente in campo aperto, poiché una forte pioggia potrebbe causarne la marcescenza.
Di solito, queste particolari zucche germogliano in primavera avanzata, un periodo piuttosto incerto dal punto di vista delle precipitazioni. Usando un vaso, dunque, si può tenere il germoglio protetto.
Per crescere e formare una piantina da trapiantare, la zucca spinosa va interrata leggermente, a meno della metà della sua grandezza. Naturalmente, il germoglio va rivolto verso l’alto.
Non appena la piantina arriva a 30/40 cm di altezza si può trapiantare in piena terra.
Nel tempo di crescita in vaso le innaffiature devono essere rade.
Trapiantare la zucca spinosa nell’orto
Prima di piantare la zucca spinosa nella sua sede definitiva, ricordate che è una pianta molto invasiva e soprattutto perenne. Conviene quindi posizionarla ai margini dell’orto, magari lungo una rete di confine, dove possa arrampicarsi e proliferare.
Il trapianto è semplice, basta fare una buca della grandezza del vaso e trasferirvi il suo contenuto. Se piantate più zucche spinose, lasciate almeno un metro di distanza tra una pianta e l’altra.
Come lavorare il terreno per piantare la zucca spinosa
Prima di piantare la zucca spinosa nell’orto dovrete lavorare adeguatamente il terreno. La pianta si adatta bene anche ai tipi di terreno difficili, l’importante è che ci sia una buona concimazione di fondo.
La cosa migliore, è usare del buon letame maturo, ma se vi viene difficile procurarvelo, anche dello stallatico pellettato come questo può andare bene.
Preparare l’irrigazione
Prima di piantare nell’orto la zucca spinosa, il consiglio è di predisporre un impianto d’irrigazione a goccia, utilizzando le classiche manichette.
Subito dopo il trapianto, è buona norma innaffiare le piantine.
Come fare un impianto di irrigazione ►
Fare la sarchiatura
All’inizio del suo ciclo, la piantina di zucca spinosa va tenuta libera dalle erbe infestanti. Ciò è possibile con frequenti operazioni di sarchiatura. Si può procedere nell’attesa che la pianta diventi abbastanza grande per poter poi eseguire una pacciamatura naturale con paglia, lana o juta.
Approfondimenti
Evidence for the origin of chayote, sechium edule (Cucurbitaceae) (in inglese) – Springer Nature
Sechium edule (Jacq.) Swartz. (in inglese) – ResearchGate
Developmental and nutritional aspects of chayote (Sechium edule, Cucurbitaceae) (in inglese) – Springer Nature
2 commenti
Buonasera le zucchine le ho prese oggi.
Come mi devo comportare per avere il germoglio.
Grazie Giovanni.
Molto utile grazie.