Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Lavorazioni » Tecniche agricole » Eliminare erbe infestanti

La lotta biologica contro le infestanti

Per combattere le erbe infestanti è possibile agire in modo biologico. Vediamo quali sono le tecniche migliori per evitare l'utilizzo dei pesticidi e come metterle in pratica.

Di Coltivazione Biologica 7 Maggio 2023
37

Sebbene un ecosistema vario possa essere sicuramente una risorsa quando si parla di agricoltura, una presenza eccessiva di erbe infestanti sul terreno di coltivazione, può rappresentare una minaccia per le colture agricole, poiché queste possono competere con le piante per acqua, luce e nutrienti, riducendo la loro crescita e la produttività. Tuttavia, la lotta contro le infestanti può essere difficile da affrontare in modo biologico, poiché molte tecniche di controllo delle erbacce sono basate sull’uso di prodotti chimici nocivi per l’ambiente e la salute umana.
Se parliamo di lotta biologica, quindi il compito diventa più difficile, ma non impossibile. La combinazione di diverse tecniche può aiutare a ridurre la presenza di queste erbe nelle colture e a mantenere un ambiente sano e sostenibile. È importante quindi scegliere quale tipo di lotta biologica meglio si adatta alle esigenze specifiche della propria coltura e del proprio terreno, e utilizzarla in modo responsabile e sostenibile per garantire il successo a lungo termine della propria coltivazione.

In questo articolo, esploreremo alcune delle tecniche di lotta biologica contro le infestanti che possono essere utilizzate con successo in agricoltura biologica.

Eliminare le infestanti con la copertura del terreno

Pacciamatura
La copertura del terreno, o pacciamatura, è una tecnica di lotta biologica contro le infestanti che consiste nel mantenere il terreno coperto da materiali organici come la paglia, le foglie o il compost domestico. Questo impedisce alle erbacce di germogliare, riducendo la loro crescita e la diffusione. Inoltre, la copertura del terreno aiuta a trattenere l’umidità nel suolo e a mantenere una temperatura uniforme, favorendo la crescita delle piante coltivate. La pacciamatura del terreno può essere fatta anche con materiali artificiali, più o meno di origine naturale. Ad esempio molto efficace è la pacciamatura con la lana, interessante in quanto del tutto naturale la pacciamatura con la juta, più adatta alle grandi estensioni la pacciamatura con i teli.

La rotazione delle colture per ridurre le erbe infestanti nel tempo

La rotazione delle colture è una pratica agricola che prevede di coltivare piante diverse su un terreno per diversi anni consecutivi. Questa pratica aiuta a ridurre la presenza di infestanti, poiché ogni coltura ha bisogno di nutrienti e condizioni ambientali differenti, impedendo alle erbacce di adattarsi. Inoltre, la rotazione delle colture aiuta a migliorare la fertilità del suolo e a prevenire la diffusione di malattie delle piante.

Rimuovere le infestanti con il controllo meccanico

Rimozione meccanica delle erbe infestanti
Il controllo meccanico delle infestanti, chiamato tipicamente sarchiatura, è una tecnica che prevede l’uso di strumenti manuali o meccanici per rimuovere le erbacce dal terreno. Questa tecnica può includere la rimozione manuale delle erbe indesiderate, l’uso di attrezzi come la zappa o il frangizolle-sarchiatore, o l’uso di macchine più pesanti come il tagliaerba. Agendo in questo modo è possibile controllare le piante infestanti in piccole aree o rimuoverle prima che producano semi.

Tenere sotto controllo le erbe infestanti con l’impiego di animali

L’impiego di animali come le pecore o le capre può essere un metodo efficace per controllare le erbacce in modo biologico. Questi animali mangiano le piante infestanti, riducendone la crescita e la diffusione. Inoltre, le feci degli animali forniscono nutrienti al terreno, migliorando la sua fertilità.

Approfondimenti
  • Come curare l’orto in estate
  • Come mettere la rete per i fagiolini rampicanti
  • Come preparare in casa i fertilizzanti biologici per l’orto
  • L’innesto a corona del ciliegio

Quali prodotti biologici eliminano le erbacce?

L’utilizzo di prodotti biologici come l’acido pelargonico può essere un modo efficace per controllare le infestanti in modo biologico. Questo prodotto è base di composti naturali e non tossici per l’ambiente e la salute umana. Può essere utilizzato in conformità con le normative dell’agricoltura biologica. Tuttavia, è importante utilizzarlo con moderazione e solo quando necessario, poiché anche i prodotti biologici possono avere effetti negativi sull’ambiente se utilizzati in modo eccessivo.

Altre tecniche per il controllo delle erbacce

Quelle illustrate sono le tecniche o i mezzi più diffusi per tenere sotto controllo le erbe infestanti. Nella pratica agricola però è molto interessante l’approfondimento di tecniche agronomiche e mezzi innovati. Ad esempio la tecnica della falsa semina consente di non far crescere le malerbe in un certo senso ingannando la natura con una semina anticipata (falsa) prima della coltivazione principale. Tra i mezzi, invece, val la pena citare il pirodiserbo che si avvale della potenza del calore per tenere sotto controllo le erbacce, anche nei punti più difficili da raggiungere.

Approfondimenti
  • La beauveria bassiana e la lotta microbiologica ai parassiti dell’orto
  • Le prime cure dopo il trapianto dei pomodori
  • Il terreno agricolo. I diversi tipi, le caratteristiche e le peculiarità
  • Come fare la vangatura del terreno


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

Carlo 8 Maggio 2023 - 14:26

Per il bambù cosa consigliate ?

Replica
Feliciano Previtali 22 Maggio 2023 - 11:52

Ho trovato le vostre informazioni molto utili e dettagliate, proverò a coltivarlo. Grazie mille!

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti