Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Frutteto » Piantare alberi

Quando piantare gli alberi per il frutteto

Di Coltivazione Biologica 3 Novembre 2020
7k

Piantare alberi è una passione che sta coinvolgendo milioni di italiani, soprattutto coloro che hanno la fortuna di avere un frutteto familiare. Ma qual è il periodo migliore per piantare gli alberi? La risposta è articolata, visto che ci possono essere più periodi per farlo correttamente e bisogna pure distinguere tra alberi sempreverdi e caducifoglia.
Di solito, si è portati a pensare che il periodo migliore sia la primavera, in realtà l’epoca d’impianto più favorevole per un frutteto è l’autunno, per una serie di ragioni che vi spiegheremo nell’articolo.

Come piantare un albero da frutto ►

Lo stress da trapianto degli alberi

Piantare un albero vuol dire sottoporlo a un forte stress nel momento della messa a dimora. Il giovane alberello, infatti, viene trasferito in una nuova situazione ambientale, in un terreno diverso e con radici spesso tagliate (alberi a radice nuda). La parte aerea dell’albero, per produrre nuovi germogli e vegetazione deve effettuare la fotosintesi. Per farlo, ricorre alle sostanze di riserva. Anche le radici devono attecchire su un nuovo suolo ed esplorarlo, facendo ricorso alle proprie riserve. I due sistemi, aereo e radicale, non dovrebbero entrare in competizione nella delicatissima fase del post-impianto. Per questo bisogna piantare gli alberi in un periodo ottimale, con stress limitato per la pianta e quando la parte aerea è in ritardo rispetto a quella radicale.

Piantare alberi in autunno

Piantare alberi
Il periodo migliore per piantare alberi nel frutteto è l’autunno. Questo vale in particolar modo per quelli a radice nuda, ovvero quei giovani alberi cresciuti in vivaio ed estirpati tal quali prima della vendita, che avviene senza pane di terra. Gli alberi venduti a radice nuda sono, di solito, quelli caducifoglia e per grandi impianti, come pomacee (melo, pero, cotogno) e drupacee (susino, albicocco, pesco, ciliegio, mandorlo). In autunno hanno ancora le gemme in dormienza, mentre le radici sono sempre attive. Piantando in questo periodo, quindi, evitiamo la competizione sopra citata, con le radici che hanno il tempo per attecchire e accrescersi sul terreno del frutteto.
L’albero, fino all’inizio della primavera, produrrà nuove radici che andranno a fornire nuova linfa grezza (acqua e nutrienti) alla vegetazione pronta ad esplodere nel periodo primaverile. In altri termini, alla ripresa vegetativa gli alberi piantati in autunno hanno un apparato radicale già ben sviluppato.

Quando piantare gli alberi con pane di terra?

piantare alberi nel pane di terra
Se gli alberi a radice nuda si piantano sempre in autunno, discorso diverso va fatto per gli alberi con pane di terra, quelli che si trovano comunemente nei vivai. L’albero cresciuto nel pane di terra, ovvero in vaso, ha già un apparato radicale più sviluppato, quindi soffre meno lo stress nel momento in cui lo piantiamo nel frutteto. Intendiamoci, anche gli alberi cresciuti nel pane di terra si possono piantare in autunno (scelta consigliata), ma spesso, specie in ambito familiare, si piantano a fine inverno o a inizio primavera.

Alberi caducifoglia

Per gli alberi caducifoglia non bisogna andare però troppo in là con l’epoca d’impianto. Inoltre, bisogna piantarli, possibilmente, prima dell’apertura delle gemme, quindi tra gennaio e i primi di marzo, a seconda della specie.

Approfondimenti
  • Potatura albicocco. Come e quando farla
  • Il prugnolo selvatico, conosciamo questa pianta ricca di benefici
  • Boldo (Peumus boldus). Caratteristiche, coltivazione e usi
  • La coltivazione del pesco, la scelta delle varietà e le cure colturali

Alberi sempreverdi

Gli alberi sempreverdi, come gli agrumi e l’olivo, si possono piantare anche più in là, ad esempio ad inizio primavera. L’importante, in questo caso, è avere a disposizione acqua in abbondanza, in quanto gli alberi appena piantati sono molto assetati.

I rischi di quando si piantano gli alberi in ritardo

Come detto, la piantagione tardiva del frutteto è pratica comune per gli alberi con pane di terra e in ambito domestico. Ma, per gli stessi motivi sopra citati, comporta dei rischi. Piantandoli in ritardo, infatti, l’apparato radicale ha meno tempo a disposizione per espandersi e quindi stabilire un rapporto equilibrato tra l’apparato aereo e quello radicale. Il rischio è che gli alberi , nel primo anno di vita, abbiano minore vigore e scarsa attitudine riproduttiva (sviluppo di nuovi germogli e foglie). Avranno inoltre bisogno di più attenzioni, con irrigazioni frequenti e concimazioni.

Quando piantare alberi esotici nel frutteto

Il discorso fatto finora sull’epoca d’impianto vale per gli alberi da frutto classici, quelli tipici dell’areale mediterraneo. Considerazioni differenti vanno fatte per gli alberi da frutto esotici, come avocado, mango, papaya, ecc.
Gli alberi da frutto esotici di solito sono sempreverdi e più delicati per quanto riguarda il clima. Non hanno fabbisogno in freddo e soffrono le temperature troppo basse.
Per cui è sempre meglio piantare alberi esotici in primavera, aiutandoli con irrigazioni continue, in modo che abbiano il tempo di radicare e acclimatarsi gradualmente. Un trasferimento dal vivaio al frutteto fatto in autunno e con l’inverno alle porte potrebbe essere fatale per un giovane albero esotico, anche nelle zone a clima mite.

Approfondimenti
  • Il nespolo giapponese. Le caratteristiche e la coltivazione biologica
  • Come coltivare una pianta di pompelmo rosa
  • Il nespolo comune, caratteristiche e coltivazione
  • Potatura albicocco. Come e quando farla


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Maurizio 7 Novembre 2020 - 7:30

Grazie degli ottimi consigli!

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti