Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Coltivazioni

Il cavolo cappuccio, metodi di coltivazione e caratteristiche

Coltivazioni

Lo scalogno, come coltivarlo e quali sono le sue caratteristiche

Coltivazioni

Come piantare i peperoni nell’orto

OrnamentaliPiante e fiori

Oleandro (Nerium oleander). Coltivazione e rischi di tossicità

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa piantare a maggio nell’orto

Parassiti

Come allontanare i piccioni e gli altri uccelli dall’orto e dal frutteto

Alberi da frutto esotici

Come coltivare la pianta di caffè (Coffea arabica)

Fauna selvatica

Le coccinelle: insetti utili per l’orto biologico

AromatichePiante e fiori

Finocchietto di mare (Crithmum maritimum). Proprietà e usi

Fauna selvatica

Sfinge testa di morto (Acherontia atropos). Una falena sempre più rara

Selvicoltura

Bagolaro (Celtis Australis), l’albero spaccasassi

Coltivazioni

Cetriolo (Cucumis sativus). Caratteristiche, proprietà e usi

Rimedi e preparati

La maltodestrina. Acaricida e insetticida bio

Piante e fioriSpontanee

Aglio delle vigne (Allium vineale). La raccolta e gli usi in cucina

Attrezzi

La rete antigrandine per proteggere l’orto e il frutteto

AromatichePiante e fiori

Come coltivare la curcuma in vaso

Malattie

Prevenire il cancro batterico dell’Actinidia

ParassitiUliveto

Tignola dell’olivo (Prays oleae)

Alberi da frutto classici

Il biancospino: coltivazione e proprietà

Alberi da frutto esotici

Il banano di montagna (Asimina triloba)

Coltivazioni

La scarola riccia. Metodi di coltivazione e proprietà

Fitopatie

Le foglie dei peperoni arricciate. Cause e rimedi

OrnamentaliPiante e fiori

La sansevieria. Come coltivare la pianta che purifica l’aria di casa

Malattie

Come evitare la muffa degli agrumi

Coltivazioni

Alchechengi, come coltivarlo nell’orto

Conserve

La ricetta della confettura di susine

Coltivazioni

Come e quando raccogliere le fave

OrnamentaliPiante e fiori

Pervinca (Vinca minor). Botanica, coltivazione in giardino e proprietà

Parassiti

Come eliminare gli afidi delle piante utilizzando rimedi biologici

Conserve

La ricetta del miele di fichi

Coltivazioni

Come coltivare la cicoria pan di zucchero

FitopatiePatologie e cure

Le foglie arricciate dei pomodori

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di febbraio 2023

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

Alberi da frutto esotici

L’avocado. Come coltivare l’albero nel frutteto

Liquori

Il liquore al melograno, una ricetta semplice e… allegra

Alberi da frutto classiciFrutteto

Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides). Coltivazione e proprietà

AromatichePiante e fiori

Il crescione: le proprietà e gli usi in cucina

AromatichePiante e fiori

Erba Luigia (Aloysia citriodora). Coltivazione e proprietà

Piante e fioriSpontanee

Cardiaca (Leonurus cardiaca). Caratteristiche e proprietà

Piante e fioriSpontanee

Erba viperina (Echium vulgare). Caratteristiche, proprietà e usi

Rimedi e preparati

Il macerato di peperoncino. Un antiparassitario naturale per l’orto

AromatichePiante e fiori

Issopo: come coltivarlo e quali proprietà possiede

OrnamentaliPiante e fiori

Pothos (Epipremnum aureum). La coltivazione e le diverse varietà

Alberi da frutto esotici

Feijoa: come coltivare questo frutto esotico

Piante e fioriSpontanee

Inula viscosa, una pianta utile in apicoltura e olivicoltura

Tecniche bio

Come irrigare i pomodori nel modo giusto

Rimedi e preparati

Il sapone potassico molle come antiparassitario per le piante

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa seminare ad aprile nell’orto

Fuori dall'orto

La fortuna di avere un orto al tempo del Covid-19

AromatichePiante e fiori

La pianta di lavanda, coltivazione in giardino o in vaso

Piante e fioriSpontanee

Il cardo mariano. Una pianta spontanea dalle proprietà curative

OrnamentaliPiante e fiori

Pulmonaria. Caratteristiche, coltivazione e proprietà benefiche

Piante e fioriRimedi e preparatiSpontanee

Usare la pianta di assenzio come antiparassitario naturale

AromatichePiante e fiori

Come potare correttamente il rosmarino: consigli e tecniche per una crescita sana e rigogliosa

Attrezzi

Raccogliere e conservare correttamente le manichette di irrigazione

OrnamentaliPiante e fiori

Il callistemon, come coltivare in giardino la pianta con i fiori rossi

Piante e fioriSpontanee

La pianta di tarassaco. Usi e proprietà

OrnamentaliPiante e fioriTecniche bio

La potatura delle rose. Ecco come procedere correttamente

Coltivazioni

Come piantare cavoli in un orto

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di ottobre 2022

Parassiti

La carpocapsa, il principale parassita del melo e del pero

Piante e fioriSpontanee

Lo stramonio comune, conosciamo i pericoli dell’erba del diavolo

Parassiti

Il rodilegno rosso. Come difendere gli alberi in modo biologico

Piante e fioriSpontanee

Borsa del pastore. Caratteristiche, proprietà e usi della pianta

ParassitiUliveto

La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica

Parassiti

Mosca della cipolla. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Alberi da frutto classiciFrutteto

I 10 piccoli frutti dimenticati da coltivare nel frutteto familiare

Conserve

Come sterilizzare i vasetti per le conserve

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di luglio 2022

Alberi da frutto esotici

Averrhoa carambola, come coltivare il frutto a forma di stella

Parassiti

Afide del cipresso (Cinara cupressi)

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare il gelsomino (Jasminum)

Parassiti

Il maggiolino (Melolontha melolontha). Come eliminare questo insetto

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa piantare a giugno nell’orto

OrnamentaliPiante e fiori

Gelsomino di San Giuseppe. Coltivazione in giardino o in vaso

Selvicoltura

Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia). Coltivazione e uso dei frutti

Piante e fioriSpontanee

Erica carnea. Botanica, coltivazione e proprietà

Rimedi e preparati

Trappole a feromoni per controllare i parassiti

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa seminare a gennaio nell’orto o nel semenzaio

OrnamentaliPiante e fiori

Bella di notte (Mirabilis jalapa). Botanica e coltivazione

LavorazioniTecniche bio

Come rimuovere dal terreno ramoscelli e foglie secche seguendo la legge italiana

Piante e fioriSpontanee

Ginestrino (Lotus corniculatus). Caratteristiche, coltivazione e usi

Coltivazioni

Le lenticchie. Come seminarle e coltivarle nel proprio orto

Conserve

Marmellata di ciliegie, ecco la ricetta passo dopo passo

Cannabis

La cannabis, differenze tra sativa e indica

Parassiti

Neanidi di cimice, come eliminarle dall’orto e dal frutteto

Tecniche bio

Scambiamo semi, guadagniamo saperi. Il recupero dei semi antichi

Parassiti

Anobio del pane. Eliminare le infestazioni

Calendari stagionaliColtivazioni

Ortaggi di maggio. Quali si raccolgono in questo mese

Alberi da frutto classici

La potatura del melo, le forme di allevamento più comuni

Tecniche bio

La margotta per la riproduzione delle piante

Piante e fioriSpontanee

Parietaria. Proprietà, usi e controindicazioni

Piante e fioriSpontanee

Piantaggine. Proprietà e usi di quest’erba

Alberi da frutto classiciFrutteto

La potatura gelso

Malattie

Cancro delle pomacee. Prevenzione e cura

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare la lagerstroemia indica

AromatichePiante e fiori

Timo limone (Thymus citriodorus). Coltivazione in giardino o in vaso

Fauna selvatica

Morso di vipera. Cosa fare e come riconoscerlo

Coltivazioni

Come fare la semina delle cipolle nell’orto e in semenzaio

Ultimi articoli pubblicati

  • Come coltivare i pomodorini gialli

    Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2023

    Le piante dei pomodorini gialli sono molto rustiche e possono essere coltivate facilmente negli orti domestici. Vediamo come.

  • Come coltivare il peperoncino Habanero

    Di Coltivazione Biologica 28 Febbraio 2023

    Il peperoncino Habanero è una delle varietà più piccanti al mondo. Lo si coltiva nel Centroamerica, ma anche da noi può crescere bene.

  • Il calendario lunare di marzo 2023

    Di Coltivazione Biologica 26 Febbraio 2023

    Scopriamo il calendario lunare di marzo e vediamo quali sono i lavori che la luna ci consiglia di fare nell’orto in questo periodo.

Post più recenti
Post precedenti

Coltivazioni

Coltivare le melanzane bianche

Le melanzane bianche sono una varietà di melanzana con qualità organolettiche diverse da quella classica. Ecco come coltivarle nell’orto.

Di Coltivazione Biologica 2 Marzo 2023

Come coltivare i pomodorini gialli

Le piante dei pomodorini gialli sono molto rustiche e possono essere coltivate facilmente negli orti domestici. Vediamo come.

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2023

Come coltivare il peperoncino Habanero

Di Coltivazione Biologica 28 Febbraio 2023

Come e quando seminare i cetrioli

Di Coltivazione Biologica 18 Febbraio 2023

Cavolo rosso (Brassica oleracea var. capitata f. rubra)

Di Coltivazione Biologica 17 Febbraio 2023

Microgreens: cosa sono e come coltivarli

Di Coltivazione Biologica 14 Febbraio 2023

La coltivazione della pianta di mizuna

Di Coltivazione Biologica 12 Febbraio 2023

Come coltivare le carote in vaso

Di Coltivazione Biologica 11 Febbraio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto classici

Mini kiwi (Actinidia arguta). Caratteristiche e coltivazione

I mini kiwi possono essere coltivati con facilità e presentano molti vantaggi rispetto ai kiwi classici. Conosciamoli meglio.

Di Coltivazione Biologica 20 Febbraio 2023

Ciliegio di Nanchino (Prunus tomentosa). Ecco come si coltiva nel frutteto

Il ciliegi di Nanchino è un albero da frutto che può essere coltivato seguendo poche e semplici accortezze. Vediamo quali sono.

Di Coltivazione Biologica 19 Febbraio 2023

La potatura dei lamponi, a cosa serve e come farla

Di Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2023

La potatura del pistacchio

Di Coltivazione Biologica 25 Gennaio 2023

La potatura gelso

Di Coltivazione Biologica 18 Gennaio 2023

I kiwi a pergola. Come e perché costruire un pergolato

Di Coltivazione Biologica 13 Gennaio 2023

Potatura giuggiolo, in che modo e in che periodo effettuarla

Di Coltivazione Biologica 11 Gennaio 2023

Potatura corbezzolo: perché, quando e come farla

Di Coltivazione Biologica 10 Gennaio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto esotici

Come coltivare una pianta di ananas in vaso

Di Coltivazione Biologica 22 Febbraio 2023

Pepe nero (Piper nigrum), ecco i consigli per la coltivazione

Di Coltivazione Biologica 27 Gennaio 2023

L’anacardio (Anacardium occidentale): coltivazione e caratteristiche

Di Coltivazione Biologica 17 Gennaio 2023

Kapok (Ceiba pentandra). Caratteristiche botaniche e usi della fibra

Di Coltivazione Biologica 9 Novembre 2022

La pianta di senna, caratteristiche e uso come lassativo vegetale

Di Coltivazione Biologica 4 Settembre 2022

Tamarindo. Coltivazione, proprietà e usi di questo frutto esotico

Di Coltivazione Biologica 12 Agosto 2022
Guarda tutto

Vigneto

Bostrico della vite (Sinoxylon perforans). Danni e uso delle trappole

Il bostrico della vite è un coleottero capace di danneggiare i vigneti e i frutteti, spesso in modo grave. Ecco come prevenirlo o eliminarlo.

Di Coltivazione Biologica 25 Settembre 2022

Flavescenza dorata della vite. Sintomi sulla pianta e controllo biologico

Di Coltivazione Biologica 15 Luglio 2022

Come eliminare la cicalina della vite (Scaphoideus titanus)

Di Coltivazione Biologica 13 Luglio 2022

Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 19 Agosto 2021

Oidio della vite. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2021
Guarda tutto

Uliveto

Nocciolino di sansa, il combustibile ecologico alternativo al pellet

Il nocciolino di sansa è uno scarto della spremitura delle olive che può essere usato come combustibile ecologico ed economico nelle stufe.

Di Coltivazione Biologica 20 Dicembre 2022

La potatura dell’olivo a vaso policonico. Peculiarità e vantaggi

Di Coltivazione Biologica 24 Giugno 2021

La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 10 Dicembre 2020

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Di Coltivazione Biologica 26 Novembre 2020

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 31 Maggio 2020
Guarda tutto

Patologie e cure

  • Perché le foglie di rucola sono bucherellate? Causa e soluzioni

    La rucola bucherellata sulle foglie è un problema molto comune per questa verdura da taglio. Vediamo da cosa è causato e come prevenirlo.

    Di Coltivazione Biologica 13 Febbraio 2023
  • Cocciniglia virgola degli agrumi (Mytilococcus beckii). Danni ai frutti e difesa biologica

    La cocciniglia virgola degli agrumi (Mytilococcus beckii) è un parassita molto pericoloso per l’agrumeto. Ecco come prevenirlo o eliminarlo.

    Di Coltivazione Biologica 7 Febbraio 2023
  • Bombice gallonato (Malacosoma neustria). Danni agli alberi e difesa biologica

    Il bombice gallonato (Malacosoma neustria) è un pericoloso parassita degli alberi, capace di provocare gravi danni. Vediamo come eliminarlo.

    Di Coltivazione Biologica 2 Febbraio 2023
Guarda tutto

Piante e fiori

Come coltivare la Kenzia (Howea forsteriana)

Di Coltivazione Biologica 6 Marzo 2023

Come coltivare la palma della fortuna (Chamaedorea elegans)

Di Coltivazione Biologica 3 Marzo 2023

Come coltivare la Ctenanthe Burle Marxii

Di Coltivazione Biologica 25 Febbraio 2023

Come coltivare i lupini ornamentali in giardino o in vaso

Di Coltivazione Biologica 24 Febbraio 2023

Come e quando fare una talea di lavanda

Di Coltivazione Biologica 23 Febbraio 2023

Timo limone (Thymus citriodorus). Coltivazione in giardino o in vaso

Di Coltivazione Biologica 16 Febbraio 2023
Guarda tutto

Tecniche bio

  • Come disinfettare le ferite di potatura degli alberi

    Di Coltivazione Biologica 24 Gennaio 2023
  • Come rimuovere dal terreno ramoscelli e foglie secche seguendo la legge italiana

    Di Coltivazione Biologica 23 Gennaio 2023
  • Come gestire i residui colturali nell’orto

    Di Coltivazione Biologica 20 Novembre 2022
  • Come fare una talea di melograno

    Di Coltivazione Biologica 30 Ottobre 2022
  • Come curare l’orto in estate

    Di Coltivazione Biologica 3 Agosto 2021
  • Come fare il sostegno per i pomodori con il filo

    Di Coltivazione Biologica 27 Maggio 2021
Guarda tutto

Attrezzi

  • Forbici da potatura: tipologie, tecniche di affilatura e manutenzione per farle durare a lungo

    Di Coltivazione Biologica 21 Gennaio 2023
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza

    Di Coltivazione Biologica 2 Luglio 2021
  • La grelinette, un attrezzo utile per lavorare l’orto domestico

    Di Coltivazione Biologica 7 Febbraio 2021
  • Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

    Di Coltivazione Biologica 4 Dicembre 2020
  • Motozappa o motocoltivatore, quale attrezzo scegliere?

    Di Coltivazione Biologica 14 Agosto 2020
  • Come fare l’orto nei vasi in tessuto geotessile

    Di Coltivazione Biologica 4 Luglio 2020
Guarda tutto

Terreno

  • Come fare la vangatura del terreno

    Di Coltivazione Biologica 3 Febbraio 2023
  • La perlite, i vantaggi come substrato per la coltivazione in vaso

    Di Coltivazione Biologica 27 Ottobre 2021
  • Come scegliere un terreno da coltivare per avviare un’attività agricola

    Di Coltivazione Biologica 23 Dicembre 2020
  • I migliori concimi organici per l’orto biologico

    Di Coltivazione Biologica 14 Luglio 2020
  • Usare lo stallatico per concimare l’orto

    Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2020
  • Come usare i fondi di caffè per concimare piante e orto

    Di Coltivazione Biologica 21 Aprile 2020
Guarda tutto

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di marzo 2023

Di Coltivazione Biologica 26 Febbraio 2023

Il calendario lunare di febbraio 2023

Di Coltivazione Biologica 30 Gennaio 2023

Il calendario lunare di gennaio 2023

Di Coltivazione Biologica 31 Dicembre 2022

Il calendario lunare 2023

Di Coltivazione Biologica 14 Dicembre 2022
Guarda tutto

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

Di Coltivazione Biologica 14 Ottobre 2022

Cosa seminare a maggio nell’orto e in semenzaio

Di Coltivazione Biologica 3 Maggio 2021

Cosa piantare ad aprile nell’orto

Di Coltivazione Biologica 1 Aprile 2021

Cosa seminare a marzo nell’orto e nel semenzaio

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2021
Guarda tutto

Fuori dall'orto

L’albero del miele (Evodia Tetradium daniellii): ecco come coltivarlo

Di Coltivazione Biologica 29 Gennaio 2023

Il cedro dell’Himalaya (Cedrus Deodara). Caratteristiche, cure e coltivazione

Di Coltivazione Biologica 15 Gennaio 2023

Tasso (Taxus baccata). Caratteristiche, coltivazione e tossicità

Di Coltivazione Biologica 8 Novembre 2022

Come raccogliere funghi rispettando l’ambiente

Di Coltivazione Biologica 24 Ottobre 2022
Guarda tutto

L'archivio fotografico del sito è messo a disposizione da Depositphotos

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti