Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Coltivare l'orto » Seminare fagioli

Come seminare i fagioli nell’orto domestico

Di Coltivazione Biologica 19 Aprile 2020

Seminare i fagioli nell’orto domestico può regalare grandi soddisfazioni. Si tratta, infatti, dei legumi più consumati nel nostro Paese e rappresentano una parte importante dell’alimentazione. Trovare in giro fagioli biologici è sempre più difficile e la maggior parte dei supermercati propone prodotti in scatola.
Allora perché non piantare i fagioli direttamente nel proprio orto bio?
Potremo così consumare un legume sano, nutriente e senza pesticidi. E potremo inoltre fare delle buone scorte per il periodo invernale.
In quest’articolo, quindi, spieghiamo quali sono le accortezze da tenere presenti quando si seminano i fagioli.

Scopri come coltivare i fagioli ►

Dove trovare i semi dei fagioli

Semi-di-fagioli
Sono moltissime le varietà di questa leguminosa che si possono seminare nell’orto familiare. Senza dubbio la più amata è il borlotto, classica varietà italiana apprezzata in tutto il mondo. I semi dei fagioli borlotti sono inconfondibili, belli grossi e con le tipiche striature rossicce.
Molto seminati sono anche i fagioli a seme bianco, come il classico a corona di origine spagnola.
Altra importante distinzione da tenere a mente è quella tra fagioli nani e rampicanti.
I nani danno vita a piante con dimensioni più contenute. I rampicanti sono molto voluminosi e produttivi, ma per crescere bene hanno bisogno di adeguati sostegni.
La decisione, quindi, dipenderà dai vostri gusti e dalle vostre esigenze.
Per trovare i semi dei fagioli bisogna rivolgersi ai negozi specializzati in prodotti agricoli.
Ad ogni modo, qualunque sia la varietà scelta, si tratta di legumi sempre gustosi e dalle eccellenti proprietà nutrizionali.

Quando seminare i fagioli

Questi legumi amano crescere con un clima mite. Hanno un ciclo di vita molto lungo, che si svolge tra la primavera e l’inizio dell’autunno. Questo vuol dire che i fagioli si seminano nei mesi di aprile e maggio, quando le temperature sono stabilmente sopra i 15 °C di giorno e non vi sono rischi di gelate notturne.
La raccolta avviene verso la fine di agosto se abbiamo seminato i fagioli in aprile, a fine settembre se si sono piantati a maggio.

La fase lunare ideale

I fagioli si seminano in luna crescente. Questa è la fase lunare ideale, poiché l’attrazione gravitazionale è minore, ma la luce è maggiore. In questo periodo è favorita la crescita delle piante che producono i propri frutti al di sopra del terreno e i cui semi si trovano all’interno dei frutti stessi (nel caso dei fagioli i baccelli).

Dai un’occhiata al calendario lunare ►

Approfondimenti
  • Come piantare pomodori nell’orto
  • Pomodori in vaso. Ecco come coltivarli bene
  • I lupini, come coltivarli nell’orto domestico
  • Fagiolini. Ecco come coltivarli in maniera biologica

Come seminare i fagioli

Seminare-fagioli
A differenza di altri ortaggi, per cui si consiglia l’usa del semenzaio, i fagioli si possono seminare direttamente nel terreno. Questo perché il seme è di grandi dimensioni e ha altissime percentuali di germinazione. Inoltre, impiega pochissimo tempo a germogliare. Dal momento della semina bastano infatti circa 7-10 giorni per vedere spuntare le piantine. Dunque, per chi decide di partire dai semi, il passaggio nel semenzaio è superfluo. Quest’ultimo viene di solito usato solo dai vivai per vendere le piantine.

Preparare il terreno

Per seminare i fagioli direttamente nel terreno dell’orto, grande attenzione va posta alla fase preparatoria.
Bisogna lavorare bene la terra, in modo da renderla il più possibile soffice e friabile.
La lavorazione classica a mano è quella della vangatura, seguita da una zappatura e un successivo affinamento con il rastrello.
Su un terreno leggero i nostri semi non avranno difficoltà a far emergere i piccoli germogli. Viceversa, su un terreno pesante, lavorato male e con grosse zolle, ci saranno più difficoltà.
Per questo si sconsiglia di seminare i fagioli in terreni di natura argillosa e compatta.

Seminare fagioli a postarelle (file regolari)

La tecnica per seminare i fagioli nell’orto è quella della postarella a file regolari. Una postarella altro non è che una piccola buca dove vengono messi a dimora i semi. Capiamo meglio questa tecnica.

Come piantare il fagiolo

Il seme del fagiolo si interra a circa 2-3 cm di profondità. Nella stessa postarella conviene mettere due semi, in modo da far nascere una pianta doppia e molto vigorosa. Sulla fila, la distanza di semina da mantenere è di 20 cm tra una postarella e l’altra, mentre è di 1,5 m tra le file.

Come irrigare i semi

La fila regolare ci dà modo di realizzare un sistema d’irrigazione a goccia, usando le classiche manichette. L’acqua è importante nella crescita dei fagioli, sia per agevolare il germogliamento dei semi, che durante la crescita vegetativa. È importante, ad ogni modo, darne poca e spesso.

Come preparare i sostegni per le piantine

Come accennato, i fagioli rampicanti hanno bisogno si una struttura di sostegno per agevolare la crescita. Questa è fatta solitamente da canne di bambù come queste, o pali in legno di castagno, a cui vengono fissate delle apposite reti in plastica.
Per costruire agevolmente questa struttura è quindi basilare seminare i fagioli su file regolari e non in ordine sparso. In questo modo saremo agevolati nel predisporre i sostegni nell’orto in maniera ordinata.

Scopri come posizionare i sostegni ►

Approfondimenti
  • Come coltivare la rucola in maniera biologica
  • Come coltivare il broccolo romanesco
  • Come piantare le melanzane
  • Come piantare l’aglio nell’orto e in vaso


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati. © Partita iva: 03615600784
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti