Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Parassiti » Cocciniglia della cycas

Come eliminare la cocciniglia dalle cycas

Di Coltivazione Biologica 20 Ottobre 2022
73

La cycas è una pianta ornamentale molto presente nei giardini e sui balconi degli appassionati, essendo rustica e di facile coltivazione. In genere, non soffre per attacchi di parassiti, fanno però eccezione a questa regola le cocciniglie. Sono infatti diverse le specie di questo comune parassita degli orti capaci di mettere a repentaglio la bellezza e la salute di questa pianta primordiale.

In generale, abbiamo già visto come eliminare la cocciniglia dalle piante. In questo articolo, vediamo nello specifico, come eliminare la cocciniglia dalle cycas.

La cocciniglia della cycas

Cocciniglia delle cycas
La prima specie che segnaliamo è Furchadaspis zamiae, un insetto appartenente all’ordine Rynchota, famiglia Coccidae, volgarmente detta cocciniglia della Cycas. Questo parassita è di origine tropicale, ma ormai diffuso anche nelle regioni mediterranee e nelle coltivazioni in serra delle aree con clima temperato. Oltre alle piante di cycas che coltiviamo, questa cocciniglia può attaccare un’altra ornamentale molto amata, ovvero la pianta di Padre Pio.

Descrizione delle cocciniglie delle cycas

Furchadaspis zamiae
La cocciniglia Furchadaspis zamiae si presenta unicamente con esemplari femminili. Si riproduce quindi per partenogenesi, essendo il maschio sconosciuto.
La femmina matura è di colore giallo limone, con forma quasi rotonda, grande circa 2 mm di diametro.
Vi è poi il follicolo femminile di colore bianco, forma circolare, con esuvie centrali giallo dorate, appare ricoperto di filamenti cerosi. Questa cocciniglia compie più generazioni all’anno, a seconda delle condizioni ambientali in cui si trova.

Altre specie di cocciniglia che attaccano la cycas

cocciniglia cotonello

Cotonello degli agrumi

Quella appena descritta non è l’unica specie di cocciniglia che infesta le piante di cycas, è possibile infatti la presenza di: cotonello degli agrumi (Planococcus citri), cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) e cocciniglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii).

Danni alle piante

infestazione di cocciniglie su cycas
La cocciniglia generalmente vive sulla pagina inferiore delle foglie. Ci accorgiamo della sua presenza per la comparsa di macchie gialle in corrispondenza dei punti d’insediamento degli esemplari più giovani, ovvero le neanidi. Questo è il motivo per cui vediamo la pianta di cycas con le foglie gialle.
Se l’infestazione è consistente, l’ingiallimento si estende all’intera lamina fogliare che alla fine secca del tutto. Ciò può creare uno scompenso vegetativo che mette a rischio la sopravvivenza stessa della pianta.

Approfondimenti
  • La piralide del bosso, come eliminarla
  • Processionaria della quercia (Thaumetopoea processionea)
  • Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae)
  • Cetoniella (Oxythyrea funesta), eliminarla con rimedi naturali

Quando fare il trattamento per la cocciniglia

In generale, le cocciniglie sono parassiti veramente ostici e difficili da combattere. I coccidi poi, come ad esempio la cocciniglia del fico, godono della protezione dello scudetto che rende i trattamenti poco efficaci. Dunque, per curare una cycas malata, è importante quindi intervenire nel momento giusto facendo monitoraggio. È una buona abitudine ispezionare di frequente le piante, soprattutto nella pagina inferiore e notare se ci sono segni di malattia o parassiti visibili. Le cocciniglie si attaccano alla foglia e lì si riproducono grazie alla linfa che sottraggono alla vegetazione. Il periodo a loro più favorevole è la primavera-estate.
Allo stadio iniziale dell’attacco, le popolazioni sono basse e facilmente contenibili con i trattamenti che spiegheremo.
Ma se l’infestazione si è estesa troppo e la cocciniglia ha invaso gran parte della foglia, ci sarà ben poco da aspettarsi da qualsiasi tipo di intervento. Dunque attenzione alla salute delle piante.

Rimozione manuale

Chiaramente, il primo rimedio naturale per eliminare la cocciniglia della cycas, è la rimozione manuale. Per agevolare il compito si può usare una spazzola per vestiti con setole abbastanza rigide o un batuffolo di cotone imbevuto d’acqua e sapone di Marsiglia.
Una volta tolto il grosso delle cocciniglie si può lavare la vegetazione, ottimi sono i saponi potassici come questo che hanno anche azione antiparassitaria diretta. Se la pulizia delle vegetazione risulta troppo difficile per l’elevata infestazione, si possono usare prodotti più incisivi, come quelli consigliati nel capitolo successivo.

Trattamenti biologici contro la cocciniglia della cycas

Un prodotto consentito in agricoltura biologica con una buona efficacia contro la cocciniglia è l’olio essenziale di arancio dolce. In giardinaggio, il trattamento classico che si consiglia è però quello con l’olio bianco minerale. Si tratta, in entrambi i casi,  di prodotti con modalità d’uso specifiche a cui bisogna attenersi leggendo attentamente le indicazioni riportate in etichetta. Entrambi agiscono per contatto, andando a bloccare la respirazione del parassita, che muore per asfissia.
Dopo il trattamento, è consigliato un lavaggio della vegetazione con sapone potassico, per eliminare eventuali fumaggini e residui.

Approfondimenti
  • Processionaria del pino. Rimedi, danni e pericoli
  • Afidone della patata e del pomodoro (Macrosiphum euphorbiae)
  • Psilla dell’alloro (Lauritrioza alacris). Danni e difesa biologica
  • Come eliminare le cimici in modo definitivo


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti