La Celosia caracas è una piccola pianta ornamentale che appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae. È originaria dell’America latina, in particolare del Venezuela ed è infatti conosciuta anche come celosia venezuelana. Questa graziosa pianta viene coltivata in molte parti del mondo come ornamentale, per i suoi fiori vistosi e colorati che ricordano delle delicate piume e sono tipicamente di colore rosa.
La Caracas non è l’unica pianta del genere Celosia, ma è la più diffusa e coltivata. Si adatta sia alla coltivazione in piena terra in giardino, che alla coltivazione in vaso. La scelta dipende molto dalle condizioni climatiche.
Vediamo quindi tutto quello che c’è da sapere per coltivare e curare una celosia ornamentale.
Com’è fatta una pianta di Celosia caracas?
La Celosia caracas è una pianta che può raggiungere un’altezza di circa 60-90 centimetri. Ha portamento eretta e una struttura ramificata con foglie di forma ovale o lanceolata di colore verde scuro.
I suoi fiori vistosi sono la caratteristica più distintiva della pianta. Sono di colore rosa, con varianti di rosso, arancione o giallo a seconda della varietà. I fiori sono disposti in lunghi racemi terminali, dall’aspetto denso e piumoso, che regalano un bell’effetto scenico.
Hanno un centro carnoso e appiattito da cui si dipartono una serie di “fronde” di piccole dimensioni che creano una sorta di frangia. La fioritura avviene in primavera-estate, ma in buone condizioni climatiche può protrarsi fino all’autunno.
La Celosia caracas è una pianta perenne, la quale però non sopporta le gelate, per cui spesso viene coltivata con ciclo annuale. Vedremo come questo aspetto possa condizionare la scelta della sua coltivazione in giardino o in vaso.
Quali altre piante del genere Celosia sono coltivate come ornamentali?
Oltre alla Celosia caracas, ci sono diverse altre piante del genere Celosia che sono coltivate come ornamentali, tra cui:
- Celosia argentea: anche nota come “cresta di gallo argentea”, è una pianta annuale con fiori a forma di cresta di gallo di colore rosso, rosa, viola, giallo o bianco;
- Celosia cristata: è una pianta annuale o perenne con fiori a cresta colorati;
- Celosia spicata: anche nota come “testa di drago”, è una pianta perenne con fiori a forma di spiga di colore rosso, rosa o bianco;
- Celosia plumosa: anche conosciuta come “cresta di gallo piumata”, è una pianta annuale con fiori a forma di piuma di colore rosso, rosa, viola, arancione o giallo.
Tutte queste piante sono apprezzate per i loro fiori vistosi e colorati, ma la più bella, apprezzata e coltivata è la celosia venezuelana, che andremo ad approfondire.
È meglio coltivare la Celosia caracas in giardino o in vaso?
Come abbiamo detto la Celosia caracas è una pianta perenne che si può coltivare in giardino o in vaso. Ma quali sono le condizioni climatiche ideali alla sua coltivazione?
La celosia venezuelana è una pianta che predilige un clima caldo e umido, e cresce meglio in aree con temperature comprese tra i 15 e i 30 °C. La sua coltivazione in piena terra del giardino è consigliata in zone con clima mite anche in inverno, come quelle costiere delle regioni meridionali. In regioni con inverni freddi, se coltiviamo la pianta in giardino senza protezioni, la coltiveremo come pianta annuale.
La pianta richiede una posizione soleggiata per fiorire al meglio, ma può tollerare anche un po’ di ombra parziale nelle ore più calde del giorno.
Se vivi in un clima freddo o temperato e desideri coltivare la Celosia caracas come pianta perenne, è consigliabile farlo in vaso, poiché questo ti consente di controllare meglio la temperatura e proteggere la pianta dal freddo e dalle gelate invernali. La coltivazione in vaso offre anche maggiori opportunità di spostare la pianta in luoghi più adatti alle sue esigenze di luce e temperatura. Puoi posizionare il vaso in un’area soleggiata durante la stagione calda e spostarlo in un’area più protetta o all’interno della casa durante l’inverno.
Qual è il terreno più adatto alla coltivazione della celosia venezuelana?
La Celosia caracas cresce bene in un terreno fertile e ben drenato, sia che venga coltivata in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere in grado di trattenere l’acqua e i nutrienti necessari per la crescita della pianta, senza diventare troppo umido o soggetto a ristagni idrici. Inoltre, è importante che il terreno sia leggermente acido, con un pH compreso tra 5,0 e 6, per garantire un adeguato assorbimento dei nutrienti.
Se coltivi la celosia in piena terra del giardino, è consigliabile arricchire il terreno con materiale organico come compost o letame maturo prima di piantare la pianta.
Se, viceversa, coltivi la Celosia caracas in vaso, puoi utilizzare un substrato specifico per piante da fiore, che contenga una buona quantità di torba e perlite per migliorare la ritenzione idrica. Inoltre, puoi arricchire il substrato con un fertilizzante organico leggero come l’humus di lombrico per garantire una crescita sana e vigorosa della pianta.
In sintesi, il terreno più adatto alla coltivazione della Celosia caracas sia in piena terra che in vaso deve essere fertile, ben drenato, leggermente acido e poroso per favorire la circolazione dell’aria intorno alle radici.
Quanta acqua bisogna dare alla Celosia caracas?
La celosia venezuelana ha bisogno di un’irrigazione regolare, ma senza eccessi, per garantire una crescita sana e una fioritura abbondante.
In genere, è consigliabile innaffiare la pianta quando il terreno è leggermente asciutto al tatto, ma evitare di farlo quando il terreno è ancora umido o bagnato. Ciò significa che la frequenza e la quantità di irrigazione possono variare a seconda delle condizioni climatiche, della dimensione del vaso o dell’area di coltivazione e della tipologia del terreno.
In genere, durante la stagione calda e asciutta, la Celosia caracas può richiedere un’irrigazione più frequente, mentre durante la stagione fredda e umida, l’irrigazione può essere ridotta o addirittura sospesa.
È preferibile innaffiare la celosia con acqua a temperatura ambiente e non utilizzare l’acqua del rubinetto se troppo dura o calcarea, in tal caso usare acqua piovana raccolta o distillata.
Come potare la Celosia caracas?
La Celosia caracas non richiede potature regolari, ma in alcuni casi può essere utile effettuare alcune operazioni di potatura per controllare la forma della pianta e migliorare la sua fioritura. In particolare, la potatura può essere utile per rimuovere i fiori appassiti e promuovere la crescita di nuovi germogli e fiori. Inoltre, se la pianta diventa troppo alta e snella, è possibile effettuare una potatura di diradamento per favorire una crescita più compatta e densa.
La potatura dovrebbe essere effettuata con attenzione, utilizzando sempre utensili puliti e affilati per evitare di danneggiare la pianta. È importante evitare di potare troppo la pianta, poiché questo potrebbe compromettere la sua crescita e fioritura.
In ogni caso, se la celosia viene coltivata in un ambiente adatto alle sue esigenze di crescita, non dovrebbe richiedere molte potature. La sua forma naturale è piuttosto compatta e densa, con un’abbondante produzione di fiori colorati, che rendono questa pianta un’ottima scelta per decorare il giardino o gli spazi interni.
Quali sono i parassiti che possono colpire la Celosia caracas?
La Celosia caracas è generalmente una pianta robusta e resistente, ma può essere attaccata da alcuni parassiti comuni che possono danneggiare la sua salute e la sua bellezza. Tra i principali parassiti che possono colpire la celosia venezuelana ci sono:
- afidi: insetti piccoli e dal corpo molle che succhiano la linfa dalla pianta, causando la deformazione delle foglie e la perdita di vigore. Gli afidi possono essere controllati con l’uso di macerati naturali come quello di ortica o di aglio o con l’applicazione di soluzioni di acqua e sapone potassico molle;
- ragnetto rosso: è un acaro che si nutre delle foglie della pianta, causando la formazione di macchie gialle e la successiva caduta delle foglie stesse. Il ragnetto rosso può essere controllato con l’aumento dell’umidità ambientale intorno alla pianta praticando delle nebulizzazioni della chioma con acqua fresca;
- cimici: le piante di celosia possono essere altresì attaccate dalle cimici, insetti che si nutrono della linfa, causando la deformazione e il disseccamento delle parti colpite. Le cimici possono essere controllate con l’uso di prodotti a base di piretro naturale o con acqua e sapone.
In generale, per prevenire l’attacco di parassiti sulla Celosia caracas è importante mantenere la pianta in buone condizioni di salute, fornendo un’adeguata esposizione alla luce solare e una corretta irrigazione.
Curiosità sulla pianta
Ci sono alcune curiosità e cose interessanti da sapere sulla celosia. Le infiorescenze di alcune varietà, ad esempio, sono commestibili e vengono utilizzate in alcune cucine tradizionali, soprattutto in Sud America. In particolare, le infiorescenze possono essere fritte, bollite o usate come ingrediente per zuppe e insalate.
Inoltre, la specie è stata oggetto di diversi studi scientifici, in particolare per le sue proprietà medicinali. Alcune ricerche hanno dimostrato che gli estratti di questa pianta possono avere effetti antiossidanti, antinfiammatori e antimicrobici.
Nel linguaggio dei fiori la pianta simboleggia l’amore duraturo e l’affetto sincero. Per questo è spesso utilizzata nei bouquet e nelle composizioni floreali per celebrare le occasioni speciali.