Il potassio è un nutriente essenziale per la crescita e lo sviluppo delle piante. È importante per la produzione di fiori, frutti e semi, nonché per la regolazione dell’equilibrio idrico delle piante. Inoltre, è un elemento imprescindibile in particolare per la corretta maturazione dei frutti. In agricoltura biologica, l’aggiunta di potassio al terreno è un processo delicato, poiché non è consentito l’uso di fertilizzanti chimici di sintesi, ovvero i concimi minerali.
In questo articolo, quindi, esploreremo le tecniche naturali per aggiungere potassio al terreno nel nostro orto, rimanendo fedeli al regime di agricoltura biologica.
Come aggiungere potassio con la concimazione organica
I concimi organici, come il letame di bestiame proveniente da allevamenti biologici o il compost domestico, sono fonti naturali di potassio e altri elementi benefici per le piante. Questi fertilizzanti possono essere aggiunti al terreno con la vangatura per aumentare la quantità di potassio disponibile per le piante. Il letame di bestiame, ad esempio, può essere applicato direttamente al terreno o aggiunto al compost stesso. Il compost può essere preparato a casa o acquistato in negozio.
Come aggiungere potassio con le alghe marine
Le alghe marine, come ad esempio il litotamnio, sono una fonte naturale di potassio e altri nutrienti. Le alghe marine sono anche utilizzate come integratori per le piante, per aiutare a stimolare la crescita e la produzione di frutti sani. Ad esempio se si vuole prevenire il marciume apicale del pomodoro sono un’ottima soluzione a basso costo e naturale.
Come aggiungere potassio con la cenere di legna
Anche la cenere di legna è un’ottima fonte di potassio ed è facilmente disponibile nelle campagne, dove un po’ tutti hanno una stufa a legno o il caminetto, o ricavano la legno dalla bruciatura degli scarti di potatura delle piante. La cenere di legna tuttavia, va utilizzata con cautela, poiché può alterare il pH del terreno essendo fortemente basica. Dovete quindi valutare il vostro pH di partenza e se il vostro terreno è già alcalino evitare. È importante inoltre assicurarsi che la cenere provenga da legna pulita e non trattata, come ad esempio potrebbe essere quella derivata dal pellet.
Come aggiungere potassio al terreno con le farine di roccia
La farine di roccia (come caolino, zeolite e bentonite) sono una fonte naturale di minerali, tra cui il potassio. La farina di roccia può essere aggiunta al terreno come concime, ma anche come componente del compost. La farina di roccia è disponibile in commercio in diverse varietà, a seconda della provenienza geologica e del contenuto minerale. Oltre alla funzione di fertilizzanti naturali, le farine di roccia vengono usate per la prevenzione biologica da malattie fungine e parassiti.
Come aggiungere potassio al terreno con la pacciamatura naturale
La tecnica della pacciamatura naturale è molto diffusa tra gli appassionati di orto biologico. Usate come copertura tra le colture ci consente infatti di limitare la crescita delle erbe infestanti e di mantenere il terreno più umido risparmiando acqua. La pacciamatura naturale, ad esempio quella fatta con la paglia, ha come risultato finale l’apporto di sostanza organica attraverso la degradazione della copertura vegetale. Questa sostanza organica arricchisce il terreno di preziosi elementi, tra cui il potassio.
Conclusioni sull’aggiunta di potassio al terreno
In conclusione, l’aggiunta di potassio al terreno in agricoltura biologica richiede l’uso di tecniche naturali, poiché l’uso di fertilizzanti chimici di sintesi non è consentito. I concimi organici, le alghe marine, la cenere di legna, le farina di roccia, la pacciamatura sono le tecniche utilizzate in agricoltura biologica per aumentare la disponibilità di potassio nel terreno.
Tuttavia, è importante ricordare che l’aggiunta di potassio non è l’unica soluzione per garantire una produzione sana e abbondante delle piante. È importante prendersi cura del suolo in modo completo, utilizzando tecniche di coltivazione sostenibili, come la rotazione delle colture, la copertura del suolo e l’eliminazione dell’uso di pesticidi chimici.
Inoltre, prima di aggiungere qualsiasi materiale al terreno, è importante fare un’analisi del suolo per determinare la sua composizione e il suo livello di acidità. Questa analisi può aiutare a scegliere i materiali più adatti per migliorare la fertilità del terreno.
Approfondimenti
- Potassium – Harvard TH Chan
- Il potassio e il suo ruolo nell’agricoltura sostenibile – Springer Nature Switzerland.