Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Il nocino

La ricetta del nocino originale, ecco come preparare il liquore tradizionale

Di Coltivazione Biologica 22 Giugno 2017

Il nocino è un liquore della tradizione italiana che, come suggerisce il nome, viene preparato utilizzando le noci. È conosciuto anche come nocino del 24 giugno o di San Giovanni, notte in cui si raccolgono appunto le noci per prepararlo. In quest’articolo, attraverso una galleria fotografica, vogliamo proporvi la sua ricetta tradizionale, che dev’essere realizzata proprio nel periodo d’inizio estate. In questo modo il liquore sarà pronto per l’inverno.
La preparazione del nocino, infatti, richiede attesa.
L’infuso ha un gusto caldo e forte, molto deciso, ed è ideale per il consumo nei freddi mesi invernali.

Vediamo, quindi, adesso come fare il nocino. Ovviamente, partendo dalla tradizione ad esso legata e dalla descrizione del suo ingrediente principale, le noci.

La tradizione di questo antico liquore a base di noci

Noci acerbe

Le noci acerbe per il nocino

Il liquore di nocino ha una tradizione antica nel nostro Paese. La sua storia è legata al giorno di San Giovanni. Il 24 giugno è infatti la data in cui si raccoglievano le noci ancora verdi (acerbe), ingrediente principale di questo liquore.
Alla festa di San Giovanni vengono associate numerose credenze e rituali a metà strada tra la il sacro e il profano. Ad esempio, proprio il 24 giugno è considerato il giorno ideale per la raccolta dell’iperico e la preparazione del suo olio rosso.
Per quanto riguarda il nocino, invece, la tradizione è legata a un rito compiuto dalle streghe intorno all’albero di noci. Si credeva, infatti, che queste utilizzassero proprio i rami dell’albero di noce per volare.
Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, una delle notti più corte dell’anno, le noci ancora verdi venivano raccolte a piedi nudi, per dare vitalità alla pianta, nella notte in cui la luce vince sulle tenebre.
Se con il passare dei secoli si è persa la tradizione di raccogliere le noci proprio durante questa notte, non si è persa però l’usanza di preparare il liquore al nocino con i frutti ancora acerbi. Per la preparazione di questo liquore, infatti, si usa la noce intera con il mallo, ossia la polpa che avvolge il frutto non ancora maturo. E’ necessario dunque raccogliere le noci quando ancora non hanno formato il guscio duro e sono ancora tenere a sufficienza da poter essere tagliate agevolmente (oppure, secondo la tradizione, essere passate da parte a parte con un semplice spillo). Idealmente, ciò avviene nel periodo iniziale dell’estate, dalla fine di giugno fino ai primi di luglio.

La ricetta del liquore nocino originale

Ricetta nocino: ingredienti

Vediamo gli ingredienti per preparare il nocino originale (circa due litri di liquore):

  • 1 kg di noci verdi (24 secondo la tradizione), provenienti da agricoltura biologica
  • 1 litro di alcol a 95° per uso alimentare
  • 6 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 3 scorze di limoni biologici
  • 1/2 litro d’acqua
  • 500 g di zucchero grezzo di canna

Come si fa il nocino fatto in casa

Aggiunta di alcol per il nocinoVediamo ora come fare il nocino fatto in casa. Per preparare questo liquore, per prima cosa bisogna lavare accuratamente le noci e asciugarle. Successivamente queste vanno tagliate in 4 parti uguali e sistemate in un barattolo di vetro dall’apertura larga.
A questo punto si aggiungono i chiodi di garofano, la scorza di limone, la stecca di cannella. Questi servono per aromatizzare il liquore, anche se sottolineiamo che non bisogna esagerare.
E’ bene attenersi alle quantità indicate, in modo da non alterare il gusto classico del nocino.
Naturalmente, dopo gli aromi, bisogna aggiungere l’alcol.

Nocino ricetta originale: la macerazione

Il nocino in posizione soleggiata

Posizione soleggiata

Una volta aggiunti tutti gli ingredienti bisogna chiudere il barattolo e metterlo a macerazione per un periodo di almeno 45 giorni. Bisogna scegliere una posizione parzialmente soleggiata, ad esempio davanti a una finestra che in alcune ore del giorno prenda il sole diretto.
È molto importante agitare periodicamente il barattolo, per non far depositare le noci sul fondo, ed estrarre al massimo tutto il contenuto in principi attivi delle stesse. Si consiglia di agitare il barattolo almeno una volta al giorno.
Man mano che passa il tempo noterete che il composto inizia a diventare scuro, quasi nero, il colore tipico del nocino.

Approfondimenti
  • La ricetta del liquore al cioccolato
  • Ricetta del liquore di alloro
  • La vera ricetta del liquore alla menta
  • Il liquore al melograno, una ricetta semplice e… allegra

Aggiunta dello sciroppo, inscurimento e conservazione

Trascorso il periodo di 45 giorni siamo pronti per aggiungere lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero.
In una pentola fate sciogliere 1/2 kg. di zucchero in mezzo litro d’acqua, cuocendo a fiamma bassa in modo che non si addensi formando il caramello. Quando lo zucchero è completamente sciolto, spegnete la fiamma e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo filtrate il composto, utilizzando un colino a maglie strette (come questo), in modo da separare la base del nostro liquore, dalle noci e dagli aromi.

Inscurimento del liquore

Il nocino inscurito

A questo punto aggiungete lo sciroppo e mescolate accuratamente, ma delicatamente, in modo da ottenere un liquore omogeneo.
Il nostro nocino è pronto per essere imbottigliato, utilizzando bottiglie di vetro, possibilmente scure (come queste).
Una volta imbottigliato conservatelo in una dispensa per un periodo di 4 mesi. E’ importante che sia un luogo fresco e al riparo dalla luce del sole.
Il nocino, secondo la tradizione, è pronto per essere consumato nel periodo di Natale.

Nocino liquore: come gustarlo

Abbiamo visto come preparare il nocino. Ora vediamo come gustarlo al meglio.  Il nocino è un liquore dal gusto intenso, si presenta con un colore molto scuro e una consistenza abbastanza densa. È ideale come digestivo di fine pasto, essendo utilizzato anche come tonificante e per i disturbi del fegato. Può essere consumato sia a temperatura ambiente che fresco, dopo un breve passaggio in frigo. Non va assolutamente servito ghiacciato, quindi non tenetelo in freezer.
Ci auguriamo che la nostra ricetta vi abbia ispirato per la preparazione artigianale di questo liquore tradizionale. Se volete altri spunti potete alle altre ricette, dal limoncello, al liquore al melograno, o a quelli alla liquirizia, al cioccolato, al finocchietto e all’alloro, di cui vi abbiamo già mostrato la ricetta precedentemente.
Per ora è tutto. Quindi buon divertimento con il nocino del 24 giugno!

Approfondimenti
  • La ricetta del liquore al cioccolato
  • Ricetta del liquore di alloro
  • La ricetta del limoncello fatto in casa
  • La ricetta del liquore al finocchietto


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

28 commenti

paul 19 Settembre 2017 - 8:09

Ma non è finita qui perchè con quello che rimane delle noci tagliate in quattro e diventate quasi nere,ma con tante essenze ancora dentro si può fare un ottimo VERMUT.
Basta aggiungere alle noci (quelle in quattro) un litro e mezzo di ottimo vino bianco tipo glera o pinot,no vini troppo secchi,mescolare bene ogni tanto ed aggiungere zucchero a piacere, non tanto
però. Dopo due giorni filtrare e non flirtare (quello è un’altra cosa).
IL VERMUT e non il Vermont (quello è un’altra cosa) è pronto.Buona ciucca!!!

Replica
Coltivazione Biologica 19 Settembre 2017 - 19:19

Grazie per la ricetta, Paul.

Replica
Stefano 15 Aprile 2018 - 18:47

Grazie dei consigli. Il contenitore di vetro quanto deve essere capiente per contenere le noci e il litro d’alcol e avere lo spazio per mescolare? 3 litri?

Replica
Coltivazione Biologica 16 Aprile 2018 - 15:28

3 litri sono più che sufficienti

Replica
Anna 10 Giugno 2018 - 10:00

Ciao,
l’ho fatto lo scorso anno ed è risultato imbevibile,poichè era fortissimo,temevo che mi corrodesse la gola,……secondo me non è bilanciato il rapporto tra alcool e acqua,…..forse servirebbe più acqua per diluire l’alcool,cosa mi consigli?
Grazie,
Anna

Replica
Coltivazione Biologica 11 Giugno 2018 - 18:58

Dipende dai gusti, la nostra ricetta è già abbastanza bilanciata, pensa che c’è gente che non usa nemmeno l’acqua e lo zucchero. Se per te è forte allunga di più.

Replica
Fabio 15 Giugno 2018 - 13:15

Tutte le scorze dei 3 limoni? Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 16 Giugno 2018 - 9:49

Se hai dei limoni giganti magari mettine solo due.

Replica
Shona M. Hagger 28 Giugno 2018 - 11:27

Buon giorno, mi piace molto il vostro sito e vorrei provare la vostra ricetta per il nocino. Se va tutto bene, posso copiarlo sul mio nuovo sito (non ancora fatto x ora solo pagina FB Permacultura nel Bosco) con il dovuto link ringraziamenti a voi?
Buon nuovo anno di nocino. Shona Hagger

Replica
Patrizia 29 Giugno 2018 - 13:56

Ciao, abbiamo fatto il nocino però non avevamo letto tutta la ricetta quindi abbiamo unito subito lo sciroppo di zucchero ora deve macerare per quanto tempo ?verrà buono lo stesso.?, Grazie della ricetta è della risposta.

Replica
Coltivazione Biologica 30 Giugno 2018 - 16:23

Quando lo assaggerai facci sapere. 🙂

Replica
luigi 5 Luglio 2018 - 19:57

Purtroppo non verrà buono perchè è l alcool a 90 gradi che estrae i succhi balsamici quasi disseccando le noci…la presenza di acqua terrà le noci idratate non permettendo la rottura delle cellule e la migrazione dalle noci…se dopo un mese sentite puzze buttate il tutto…

Replica
Gennaro 10 Luglio 2018 - 6:17

Scusa, tre scorze significa tre limoni?
Però che fantasia….

Replica
Marco 18 Luglio 2018 - 11:50

L’esposizione al sole come deve essere? Stare tante ore al giorno sotto il sole nel periodo estivo con conseguente aumento della temperatura favorisce o danneggia una buona macerazione?

Replica
Coltivazione Biologica 20 Luglio 2018 - 13:38

Nell’articolo diciamo espressamente: posizione al sole parzialmente soleggiata.

Replica
Luca 12 Agosto 2019 - 9:48

Io ho esposto il composto direttamente al sole sul davanzale della finestra per circa sei ore al giorno. Pesate che ho danneggiato la fase di fermentazione e quindi rovinato il composto? Che ne dite porto a termine lo stesso la ricetta?
Anni fa ho provato quello fatto dal nonno di un mio amico e li c’erano dentro anche i pezzi di noce e si mangiavano , questi sono commestibili?

Replica
Coltivazione Biologica 12 Agosto 2019 - 10:45

Ciao Luca, a questo punto sperimenta e facci sapere se è andata bene.

Replica
Paolo 2 Settembre 2019 - 16:14

Buongiorno.
Leggevo i vostro commenti. Ci sono mille varianti della ricetta. E’ un liquore che faccio da diversi anni e spesso la modifico con piccole varianti per affinare la mia. Con il tempo ho appreso che la lenta ossidazione delle noci è la situazione migliore. Aria e sole. Dunque la buccia di un limone aggiunta nel composto alcool/noci, lasciato al caldo ma non al sole in un vaso ermetico è condizione migliore per renderlo buono. L’aggiunta di aromi, che vanno dalla stessa buccia del limone a qualche chiodo di garofano, cannella, chicchi del caffè, vainiglia, anice stellata, o altri, conferiscono un gusto unico e particolare e che si dosano o si aggiungono all’infuso delle noci a piacere. Stessa cosa per lo sciroppo che può essere fatto con semplice acqua e zucchero oppure vino, bianco o rosso. Per un buon nocino ci vuole tempo. La ricetta base a mio avviso è corretta. L’italia è lunga piu di mille kilometri e le trazioni, come le noci sono differenti.

Replica
Coltivazione Biologica 2 Settembre 2019 - 17:52

Grazie mille per le varianti che hai proposto. Proveremo 🙂

Replica
Luca 17 Novembre 2019 - 10:42

Buongiorno a tutti finalmente ho provato il Nocino , magnifico .
Grazie a tutti per la ricetta è i suggerimenti, proverò anche le altre a partire da quella alla liquirizia

Replica
Coltivazione Biologica 17 Novembre 2019 - 11:26

Grazie a te, lieti che tu abbia apprezzato. Puoi provare a fare anche gli altri, se ti organizzi da adesso potrebbero anche essere una bella idea regalo per le prossime feste 🙂

Replica
Elena 13 Maggio 2020 - 18:02

Ciao.vi chiedo un parere.Facendo pulizie approfondite in tempo di COVID ho ritrovato il barattolo in cui anni fa (temo 4 o 5)avevo messo a macerare i malli nell’alcool.ricordo di averli mesi al sole per i canonici 45 giorni e poi li ho messi nel mobile e lì sono rimasti.secondo voi li posso ancora utilizzare per fare il liquore, aggiungendo lo sciroppo?grazie!

Replica
Laura Forasassi 18 Giugno 2020 - 14:14

Salve, vorrei provare a fare il nocino e fra tutte quelle che ho letto la vostra è quella che mi convince di più a provare. Ma se invece di 1 litro di alcool ne volessi usare solo metà come mi regolo con gli altri ingredienti? Grazie per la risposta

Replica
Coltivazione Biologica 18 Giugno 2020 - 14:22

Puoi dimezzare in proporzione.

Replica
Alfredo 20 Giugno 2020 - 23:35

salve, ho gia fatto la vostra ricetta da un paio di anni eseguendola senza variazioni ed è perfetta. Oggi ho raccolto le mie noci, ma potrò iniziare la preparazione solo da lunedì. Pensavo di lasciare le noci in acqua per questi 3 giorni. E’ un buon modo di conservarle per non rischiare che si rovinino o ci sono alternative? Grazie per la risposta.

Replica
giordano 28 Dicembre 2020 - 12:45

insomma, questa e’ una ricetta ma ce ne sono altre validuìissime visto come bevono il mio nocino, il tutto da tradizioni centenarie tramandate da nonne e nonne

Replica
Maria Bonaccorso 17 Giugno 2021 - 7:09

L’ho fatto l’anno scorso per la prima volta e devo dire che è davvero delizioso! Anche quest’anno raccoglierò i malli per il mio Nocino…. solo che io li uso interi, fa’ differenza?

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti