Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Frutteto » Quando e come potare il noce nel modo corretto

Quando e come potare il noce nel modo corretto

Di Coltivazione Biologica 6 Gennaio 2023

La potatura del noce è un’operazione fondamentale che contribuisce a determinare la forma dell’albero e viene effettuata da personale qualificato nei grandi frutteti. Con i giusti accorgimenti, però, può essere agevolmente fatta anche in ambito domestico. La coltivazione di quest’albero è infatti molto diffusa nei frutteti familiari, anche in esemplari unici. L’operazione dovrebbe essere effettuata ad inizio primavera, poiché in questo periodo gli alberi sono ancora in riposo vegetativo. Bisogna innanzitutto individuare quali rami sono gli eventuali rami da eliminare e quelli da conservare, facendo riferimento a criteri come la densità della chioma, il diametro del ramo o la sua inclinazione.
Non dimentichiamo che il noce mal sopporta i grossi tagli, quindi gli interventi dovranno essere mirati. I tagli devono essere eseguiti con precisione e si consiglia l’utilizzo di attrezzi da potatura affilati e ben mantenuti. La potatura di un noce richiede tecnica ed esperienza, ma se fatta correttamente può contribuire a creare un’estetica piacevole per l’albero in giardino e a mantenerlo sano.

In questo articolo vediamo quando e come potere un noce nel modo corretto.

In che periodo si pota il noce?

Se ci si sta chiedendo quando potare il noce, la risposta può non essere univoca. Per potare una noce, infatti, è necessario capire che tipo di operazione intendiamo fare sull’albero. Per una potatura verde, bisogna attendere l’inizio dell’estate. Mentre la classica potatura di produzione dovrebbe avvenire ad inizio primavera, prima della ripresa vegetativa. Quindi, nella maggior parte dei casi, la potatura avviene tra marzo e aprile, quando le condizioni climatiche sono ottimali per non arrecare danni con i tagli. Durante questo periodo, i rami non sono ancora in fiore e sono più resistenti alla potatura, inoltre il rischio di gelate tardive dovrebbe essere superato.

Come si pota l’albero di noce?

Vediamo adesso, fattivamente, come potare l’albero di noce. Come detto, la potatura della pianta di noce è un compito fondamentale per mantenerla in salute. Ad ogni modo, per potare un albero di noci, si dovrebbe iniziare dopo il trapianto, con il taglio dell’astone, a circa 70/90 cm dal suolo. Da qui inizia la fase di formazione dell’albero con gli opportuni interventi. Per quanto riguarda invece la capitozzatura noce, è una procedura che sconsigliamo, per via delle ragioni che spieghiamo in questo articolo generico sul taglio a capitozzo.

Potatura noce di formazione

Potatura noce giovane
Potare un noce è un’operazione che richiede competenza e attenzione. La formazione corretta dell’albero è essenziale per la sua buona crescita e per permettere in futuro la produzione di noci di qualità. Questo tipo di potatura inizia precocemente, subito dopo il trapianto in primavera, e prosegue nella fase giovanile della pianta, fino a 5 anni di età, per affinare la forma del tronco e favorire la ramificazione. In seguito al taglio dell’astone, si può procedere alla scelta delle branche che andranno a formare la struttura dell’albero. La forma di allevamento più idonea per il noce è il vaso libero a tre branche. Per cui dovranno essere 3 i rami/germogli prescelti, ben distanziati tra loro e procedere all’eliminazione degli altri rami laterali in soprannumero. Nella fase di allevamento s’interviene con la potatura verde estiva, ad esempio eliminando biforcazioni della cima e delle branche principali prescelte.

Potatura noci di produzione

Potatura noce

Potatura noce da frutto

La potatura del noce da frutto, quindi di produzione, vuol dire mantenere la forma impressa in fase di allevamento e mantenere in salute l’albero. Come abbiamo detto il noce mal sopporta i grossi tagli di potatura, che rappresentano le vie d’ingresso per dannosi patogeni fungini. La potatura di produzione è mirata ad eliminare i succhioni che si formano sulle branche principali, tagliare i rami male inseriti e che si sovrappongono, eliminare i rami secchi o danneggiati dalle intemperie. Ricordate che nel noce i frutti vengono prodotti sui rami dell’anno, per cui più che tagli di accorciamento (o di ritorno) andranno effettuati tagli di diradamento.
Ovviamente questo tipo di operazioni risulterà più agevole finché l’albero non avrà raggiunto grandi dimensioni. Gli interventi di potatura noce adulto, specie se l’albero è molto alto, saranno invece ridotti al minimo e, se bisognerà intervenire su parti alte della chioma, forse è meglio evitare l’utilizzo di pericolose scale e rivolgersi a potatori professionisti.

Approfondimenti
  • L’innesto a corona del ciliegio
  • La potatura del fico, come intervenire in modo corretto
  • Potatura giuggiolo, in che modo e in che periodo effettuarla
  • Albero di carrube. Coltivazione e usi

Potare noce: approfondimenti

  • Potatura correttiva del noce nero per la forma del legno – Cooperative Extension Work in Agriculture and Home Economics, Stato dell’Indiana, Purdue University e Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti.
  • Linee guida su come potare un noce e un albero da frutto – University of California agriculture and natural resources
  • Giovane noce potatura e coltivazione – University of California Cooperative Extension (UCCE)
Approfondimenti
  • Tamarindo. Coltivazione, proprietà e usi di questo frutto esotico
  • Il fabbisogno in freddo degli alberi da frutto
  • L’innesto a corona del ciliegio
  • La potatura degli alberi da frutto


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati. © Partita iva: 03615600784
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti