Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Lavorazioni » Tecniche agricole » Quando potare

La potatura degli alberi da frutto

Di Coltivazione Biologica 16 Dicembre 2019
27k

Quando potare gli alberi da frutto è la domanda che si pongono tutti gli appassionati giardinieri. L’epoca di potatura, infatti, influisce direttamente sulle reazioni che hanno le piante agli interventi di taglio, per cui bisogna identificare bene il periodo dell’anno in cui agire.
La potatura deve essere calibrata per ogni singola specie arborea, ma si possono stabilire dei criteri generali di riferimento.
In quest’articolo capiamo come potare le piante da frutto e quali sono gli effetti della potatura secca e di quella verde, sull’equilibrio vegeto-produttivo dei nostri alberi.

Scopri come si pianta un albero da frutto ►

A cosa serve la potatura degli alberi da frutto?

Potare alberi da frutto è utile per diversi motivi. In primo luogo, con i tagli si può contenere la crescita della vegetazione dell’albero. Inoltre è molto utile per regolare la produzione di frutti; si evita che la pianta invecchi e diminuisca la sua produttività; infine, si fa in modo che l’albero diventi più forte, rendendolo meno soggetto all’attacco di parassiti e malattie.

Le tecniche di potatura alberi da frutto

Ecco una rapida carrellata delle tecniche per la potatura delle piante da frutto.

  • Secca
  • Secca tardiva
  • Verde
  • Verde precoce
  • Di formazione
  • Di produzione
  • Alberi senescenti

Il periodo della potatura secca

Potatura invernale di un albero da frutto
La potatura secca, detta anche potatura al bruno, è una classica tecnica per la potatura degli alberi da frutta e abbraccia un arco temporale che comprende tre stagioni. Si effettua dalla caduta delle foglie, quindi fine autunno, fino al momento che precede la fioritura, ovvero l’inizio della primavera per molte specie arboree.
Il principio di base della potatura secca è che s’interviene su piante a riposo.
Il momento ideale per potare gli alberi da frutto in autunno-inverno dipende dai risultati che si vogliono ottenere con i tagli.
In generale la potatura al bruno ha l’effetto di dare vigore agli alberi, alterando il rapporto tra le ramificazione aeree e l’apparato radicale, a vantaggio di quest’ultimo.
Dopo la potatura, in primavera, gli alberi reagiscono con uno sviluppo vegetativo vigoroso, spesso con la produzione di succhioni.
Più anticipiamo la potatura, maggiore sarà la risposta vegetativa.

La potatura secca tardiva

Per molte specie arboree risulta conveniente ritardare la potatura secca. Ad esempio, per potare alberi come l’olivo, che sono dei sempreverdi, si attende la fine dell’inverno per intervenire.
Il periodo di potatura viene posticipato alla fine delle gelate invernali. Uno dei vantaggi è quello di riuscire a individuare, quindi preservare, le parti sane delle piante. Tagliando di conseguenza le altre.
Ci sono poi piante più sensibili ai danni da freddo, per cui si taglia dopo le gelate per evitare danni a rami o branche, ad esempio nel caso della potatura del fico.

Approfondimenti
  • Le prime cure dopo il trapianto dei pomodori
  • Bostrico della vite (Sinoxylon perforans). Danni e uso delle trappole
  • La margotta per la riproduzione delle piante
  • L’anacardio (Anacardium occidentale): coltivazione e caratteristiche

Vantaggi di potare in prossimità della fioritura

Quando si potano gli alberi da frutto in prossimità della fioritura si favorisce l’allegagione dei fiori, soprattutto in specie dove questa è difficile, come ad esempio nel pero. Questo effetto è favorito da tagli di ritorno tesi ad eliminare i rami di prolungamento delle branche.
Si tratti di rami che esercitano una forte azione di richiamo per l’energie dell’albero, distogliendole dalle gemme a fiore. Attuano quindi una vera e propria competizione per le riserve della pianta, e al tempo stesso agiscono da “pompa” per la branca e la rafforzano. L’intervento di potatura vicino al periodo della fioritura consente quindi di avere la massima competitività della branca grazie alla presenza del germogliamento vegetativo terminale. Al tempo stesso le gemme a fiore rimaste sulla branca dopo il taglio avranno il massimo sviluppo possibile.

Altri vantaggi di potare in ritardo

L’epoca di potatura tardiva degli alberi da frutto è consigliata per chi non ha abbastanza esperienza, o quando è difficile prevedere il grado di produttività dell’albero. Vicino alla fioritura le gemme a fiore si vedono più gonfie e sono quindi più riconoscibili. Per il giardiniere è dunque più semplice regolare la quantità totale di fiori da lasciare sui rami.

La potatura verde

Potatura verde di un albero da frutto
Con la potatura verde, detta anche potatura estiva, si effettuano interventi di taglio con le piante in stato vegetativo. Viene fatta quando ci sono ancora le foglie sull’albero, di solito in tarda estate, dalla metà del mese di agosto in poi.
L’operazione consiste in dei semplici tagli di raccorciamento che danno luogo, nella primavera seguente, a una crescita più ordinata, regolare e debole, rispetto alla stesso taglio eseguito in inverno.
In estate il metabolismo delle piante è più attivo, ciò consente di avere una migliore cicatrizzazione delle ferite di potatura.
Questa tecnica non sostituisce la potatura secca, ma aiuta il frutticoltore ad equilibrare meglio l’albero.

Quando conviene la potatura verde

Quando viene fatta la potatura verde in epoca tardiva sugli alberi da frutto, è consigliabile che i frutteti siano fertili e irrigui. Devono insomma esserci le condizioni per avere un forte rigoglio vegetativo. La pratica ha in questo caso l’obiettivo di contenere il vigore. Negli alberi sottoposti a questo tipo di potatura, visto che si ha una risposta vegetativa minima, la disponibilità di sostanze fotosintetiche si riduce e si ottiene un effetto nanizzante. In altre parole, la ripartizione delle riserve della pianta si sbilancia a favore della parte aerea. In questo modo si favoriscono: maturazione del legno, accumulo di riserve e differenziazione delle gemme a fiore.
Con i tagli estivi la forte spinta linfatica primaverile esaurisce, quindi la pianta
reagisce emettendo una vegetazione meno vigorosa.
La potatura verde estiva si può eseguire in un momento intermedio, ad esempio a luglio. In questo caso la risposta delle piante risulta più incerta.

Potatura verde precoce

La potatura verde degli alberi da frutto viene praticata con altre finalità quando è precoce rispetto allo sviluppo dei germogli. Un taglio di raccorciamento sui germogli in crescita provoca un’ulteriore produzione di germogli, detti pre-emergenti o anticipati. Più il taglio è intenso, maggiore sarà la produzione di germogli. Questo tipo di potatura, che si esegue in primavera, è utile per impostare forme di allevamento basse a cespuglio.
La potatura verde precoce si fa anche asportando i succhioni e allargando zone troppe fitte di vegetazione. Queste operazioni determinano una maggiore illuminazione della chioma. Inoltre regalano un migliore equilibrio nella ripartizione delle sostanze nutritive. La mancata eliminazione dei succhioni, infatti, fa correre il rischio alla pianta di ritrovarsi con la chioma affastellata.

Potatura di formazione

Il momento giusto per potare alberi da frutto dipende anche dall’età. Fino al terzo o quarto anno di vita, siamo nel periodo dell’allevamento e quindi si parla di potatura di formazione.
In questi primi anni dopo la messa a dimora, gli alberi sono particolarmente vigorosi.
Un frequente ricorso alla potatura rischia quindi di creare eccessivo rigoglio vegetativo, ritardando l’entrata in produzione.
Allo stesso tempo, non si consente l’equilibrata impostazione della chioma, che è invece l’obiettivo della potatura di formazione.
Quindi sulle piante giovani gli interventi sono limitati a: inclinazioni e tagli di diradamento, nel caso della potatura verde; tagli di ritorno, nel caso della potatura invernale (quando si è già impostata la forma definitiva).

Potatura di produzione

Potatura di produzione di un albero da frutto
Le considerazioni precedenti sulla potatura invernale ed estiva sono riferite a piante in produzione, cioè a partire dal 4-5 anno dall’impianto. Quando l’albero inizia a fruttificare, infatti, si deve ricercare l’equilibrio tra vigoria e produttività.
Obiettivi finali della potatura di produzione sono:

  • contenere le dimensioni della chioma;
  • mantenere un numero adeguato di rami, per avere una chioma sì folta, ma anche arieggiata e luminosa;
  • ridurre il fenomeno dell’alternanza produttiva, migliorando la produzione dal punto di vista quantitativo e qualitativo.

Potatura di alberi senescenti

Gli alberi molto vecchi entrano in una fase detta di senescenza, caratterizzata da uno sviluppo dei germogli più stentato e un limitato rinnovo vegetativo per gli anni successivi. Vediamo, quindi, ora come potare alberi da frutto senescenti.
Su alberi in queste condizioni, la potatura secca deve essere più energica. Si devono effettuare tagli di ritorno più severi e alcune speronature, ovvero dei tagli che riducono il ramo a una lunghezza di circa 15-20 cm.
Le speronature si eseguono nella parte bassa dell’albero, per creare nuova vegetazione vicino al tronco, dove è più accessibile. Non ha senso, infatti, spingere la pianta verso l’alto, accelerando l’esaurimento delle ramificazioni basali.

Calendario della potatura degli alberi da frutto

Naturalmente le precise epoche di potatura degli alberi da frutto dipendono dalla specie in esame. Non tutti gli alberi fioriscono lo stesso periodo, ad esempio. Ci sono poi specie sempreverdi e altre caducifoglia, e poi esistono areali di coltivazione più freddi e altri meno. Inoltre vanno tenuti in considerazione l’età della pianta e il tipo di terreno. Insomma, sono diversi i fattori da considerare.
Per stabilire un calendario della potatura degli alberi, il frutticoltore deve conoscere bene le proprie piante e soprattutto la loro biologia. Solo così si potrà stabilire correttamente quando potare alberi da frutto con la potatura secca e verde.

Fonti e approfondimenti scientifici

A review of pruning fruit trees – ResearchGate
Cooperative Extension: Tree Fruits – The Maine of University

Approfondimenti
  • La potatura delle melanzane
  • Cola, caratteristiche botaniche e proprietà delle famose noci
  • Le prime cure dopo il trapianto dei pomodori
  • Raccolta olive. Come e quando farla


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

Marika 17 Dicembre 2019 - 16:42

Grazie! Sempre argomenti interessanti ed utili! Terrò a portata di mano i vostri consigli per i nostri alberi!

Replica
Coltivazione Biologica 17 Dicembre 2019 - 18:23

Non c’è di che, Marika. Lieti di esserti utili 🙂

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti