Per rimuovere ramoscelli e foglie seguendo la legge italiana è importante seguire le normative locali e le istruzioni dell’ente locale competente. Sono queste istituzioni, infatti, che ci dicono come muoverci per smaltire gli scarti di potatura in modo corretto e proteggere l’ambiente. In questa categoria rientrano, ovviamente, anche i rami e le foglie residui della potatura del nostro orto o giardino. A livello nazionale, la rimozione di ramoscelli e foglie secche dal terreno segue le norme della legge sui rifiuti.
Secondo la legge, i rifiuti vegetali come ramoscelli e foglie secche, devono essere raccolti e smaltiti come rifiuti verdi. In questo articlo vediamo quali opzioni abbiamo per agire nel modo giusto.
Come smaltire gli scarti della potatura nel modo corretto
Ci sono diverse opzioni per smaltire questi rifiuti in modo legale. La pratica da noi suggerita è quella del compostaggio:
- Compostaggio: I rifiuti vegetali possono essere trasformati in compost utilizzando un processo di decomposizione naturale, che può essere effettuato a livello domestico o presso un impianto di compostaggio.
- Raccolta differenziata: In molte città italiane, i rifiuti verdi possono essere conferiti presso i centri di raccolta differenziata, dove vengono raccolti e trasportati presso impianti di trattamento specifici.
- Incenerimento: I rifiuti vegetali possono essere inceneriti presso impianti di trattamento dei rifiuti, ma questa è una soluzione meno comune rispetto al compostaggio o alla raccolta differenziata.
- Rottamazione: I rifiuti vegetali possono essere trasportati presso impianti di rottamazione specializzati, dove vengono triturati e utilizzati come combustibile per la produzione di energia.
Compostaggio degli scarti di potatura

Terreno con rami e foglie derivanti dallo scarto della potatura
Il compostaggio degli scarti di potatura è un processo semplice che consiste nel mescolare i residui vegetali con altri materiali organici come il letame o il compost maturo, in modo da creare un ambiente adatto alla decomposizione delle sostanze organiche. Ecco alcuni passaggi per fare il compostaggio degli scarti di potatura:
- Scegliere un’area del giardino o dell’orto adatta per il compostaggio, preferibilmente in un luogo soleggiato e ben drenato.
- Mischiare gli scarti di potatura con altri materiali organici come letame maturo, foglie secche o residui di ortaggi.
- Mescolare bene i materiali per garantire una distribuzione omogenea e assicurarsi che il composto si mantenga sempre un po’ umido.
- Coprire il composto con un telo o con una copertura di plastica per mantenere l’umidità e la temperatura.
- Girare il composto di tanto in tanto per aiutare la decomposizione e assicurarsi che i materiali si mescolino bene.
- Il compost è pronto quando si presenta come un materiale scuro e umido e non si riconoscono più i materiali di partenza.
- Utilizzarlo come fertilizzante per il proprio giardino o orto.