Indice dei contenuti
Le noci di macadamia sono il frutto delle Macadamia, un genere di piante appartenente alla famiglia delle Proteaceae originarie dell’Australia. Queste noci sono apprezzate e vendute in tutto il mondo in quanto molto nutrienti e gustose. Sono infatti una frutta secca ricca di grassi sani, proteine, fibre, vitamine e minerali, e si possono usare come ingrediente in molte ricette dolci e salate. Si tratta a tutti gli effetti di un frutto esotico, in quanto coltivato esclusivamente in aree tropicali e sub-tropicali del mondo.
In quest’articolo conosciamo meglio le origini e la diffusione degli alberi della macadamia e vediamo quali sono le proprietà e gli usi più comuni delle sue noci.
Origini e diffusione delle noci di macadamia
Le noci di macadamia sono originarie della foresta pluviale del Queensland settentrionale e del Nuovo Galles del Sud in Australia. Sono state scoperte per la prima volta dagli europei nel 1828 dal botanico scozzese Allan Cunningham, che le ha chiamate noci di Bauple in ricordo del villaggio dove le ha scoperte. Tuttavia, il nome scientifico Macadamia fu dato in onore del medico e scienziato australiano John Macadam.
Oggi queste piante sono coltivate in diversi paesi subtropicali e tropicali del mondo. Dopo l’Australia il maggiore produttore al mondo sono le Isole Hawaii, dove vi furono le prime coltivazioni intensive di noci di macadamia da alberi importati dall’Australia. Altri paesi in cui la coltura è diffusa sono: Stati Uniti, Sudafrica, Kenya, Israele, Brasile, Honduras, Guatemala e Argentina.
Quali sono le specie di Macadamia che producono frutti commestibili?
Il genere Macadamia comprende quattro specie, due delle quali producono frutti commestibili. Quella più nota e dalle noci più pregiate è Macadamia integrifolia. L’altra specie d’interesse commerciale è M. tetraphylla, mentre le specie M. jansenii e M. ternifolia non producono frutti adatti al consumo umano a causa della presenza di un glicoside tossico.
Quali sono le caratteritiche botaniche di Macadamia integrifolia?
La Macadamia integrifolia è un albero sempreverde che può raggiungere un’altezza di 15-20 metri. Le sue foglie sono grandi e coriacee, di forma ovale o oblunga, con una lunghezza di 10-30 cm e una larghezza di 3-13 cm. Sono di colore verde brillante sulla pagina superiore e più chiare sulla pagina inferiore.
Le infiorescenze di Macadamia integrifolia sono racemi di 10-30 fiori maschili o femminili, con un diametro di circa 1 cm. I fiori sono di colore bianco-crema e hanno una struttura simile a una spugna.
I frutti, ovvero le noci, sono di forma tondeggiante, con un diametro di circa 2-3,5 cm. La buccia delle noci è liscia e di colore verde chiaro o marrone chiaro, mentre la polpa è bianca e croccante, ricca di olio e ha un sapore dolce e burroso. Ogni noce contiene un gheriglio commestibile, che è racchiuso in un guscio duro.
La pianta è resistente alla siccità e alle temperature elevate e richiede un clima subtropicale o tropicale per crescere. È una pianta a lento accrescimento, che richiede da 5 a 7 anni per iniziare a produrre frutti e circa 10-12 anni per raggiungere la piena produzione.
Come si raccolgono e sgusciano?
La raccolta e la lavorazione delle noci di macadamia richiedono attenzione e cura per evitare di danneggiare i gusci e il gheriglio all’interno.
La raccolta di solito avviene quando i frutti cadono spontaneamente dall’albero, ma possono anche essere raccolti manualmente. Dopo la raccolta, i frutti vengono posti in un luogo fresco e asciutto per essiccare naturalmente. Questo processo di essiccazione può richiedere alcune settimane a seconda delle condizioni climatiche.
Dopo l’essiccazione, i frutti vengono sgusciati per rimuovere il guscio esterno protettivo. Ci sono diverse tecniche per sgusciare le noci di macadamia, ma il metodo più comune è quello di utilizzare una pinza o un trincetto per rompere il guscio, che è davvero molto duro. In alternativa, possono essere utilizzati strumenti appositi come le macchine sgusciatrici a pressione o a vibrazione.
Una volta sgusciate, le noci di macadamia vengono spesso tostate per migliorare il loro sapore e per prolungarne la conservazione. Le noci tostate possono essere consumate come snack o utilizzate in ricette dolci e salate.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle noci di Macadamia?
Le noci di macadamia sono ricche di nutrienti e sono considerate un alimento salutare. Ecco le proprietà nutrizionali per 100 g di prodotto:
- Calorie: 718 kcal
- Proteine: 7,9 g
- Grassi: 75,8 g
- Carboidrati: 13,8 g
- Fibre: 8,6 g
- Zuccheri: 4,6 g
- Sodio: 5 mg
Le noci di macadamia sono ricche di grassi monoinsaturi e polinsaturi, tra cui l’acido oleico e l’acido linoleico, che possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e a migliorare la salute cardiaca. In generale, i grassi presenti in queste noci sono considerati sani e benefici per la salute, soprattutto se si sostituiscono i grassi saturi con quelli monoinsaturi nella dieta.
La noce della macadamia contiene anche antiossidanti come la vitamina E, che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Inoltre, è una fonte di fibre e proteine, che possono aiutare a mantenere un senso di sazietà e a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, questi frutti secchi sono anche molto ricchi di calorie, quindi dovrebbero essere consumati con moderazione, come parte di una dieta equilibrata e sana.
Come si mangiano le noci di macadamia?
Le noci di macadamia sono un ingrediente versatile e possono essere utilizzate in molti modi diversi in cucina. Sono perfette ad esempio come spuntino salutare, mangiate da sole o insieme ad altri frutti secchi (noci, noci pecan, nocciole, mandorle, pistacchi ecc). Tritate grossolanamente le noci di macadamia sono ottime come topping per yogurt, cereali o frutta fresca. Sempre tritate, queste noci esotiche si possono aggiungere alle insalate per un tocco croccante e saporito.
Con le noci delle macadamie è possibile ottenere un’ottima salsa (frullandola insieme ad aglio, olio d’oliva, succo di limone e sale) da usare come condimento per carne, pesce o verdure. Infine, questi frutti della macadamia possono essere utilizzate per preparare deliziosi dessert, come biscotti, brownies, torte, crostate e gelati.
Quanto costano al kg le noci di macadamia?
Le noci di macadamia devono essere necessariamente importate dai paesi produttori e hanno un costo al kg piuttosto elevato, tra i 30 e i 40 euro, ovviamente sgusciate. Vi consigliamo di acquistare noci di macadamia biologiche e da venditori affidabili. Qui trovate una selezioni di prodotti.
Chi non deve mangiare le noci di macadamia?
In generale, le noci di macadamia sono considerate sicure per la maggior parte delle persone quando consumate in quantità moderate. Tuttavia, alcuni soggetti potrebbero dover fare attenzione o evitare completamente le noci della macadamia per motivi di salute, come allergie o intolleranze alimentari. Dunque prima di consumarle in maniera continuativa fate attenzione alle reazioni del vostro organismo dopo l’assunzione di piccole quantità.
Le noci di macadamia sono tossiche per gli animali domestici?
Una curiosità a cui però bisogna prestare attenzione è che le noci delle macadamie possono risultare tossiche per gli animali domestici, in particolare per i cani. Non è ancora del tutto chiaro quale sia la sostanza tossica presente nelle noci non tollerata dagli animali. Alcuni dei sintomi più comuni osservati nei cani dopo l’ingestione accidentale includono: vomito, diarrea, tremori, debolezza, ipertermia, aumento della frequenza cardiaca e difficoltà respiratorie.
Se si sospetta che un animale domestico abbia ingerito noci della macadamia, è importante rivolgersi immediatamente a un veterinario per una valutazione e un trattamento adeguato. In generale, per prevenire eventuali problemi di salute, si consiglia di tenere le noci di macadamia fuori dalla portata degli animali domestici.
Le noci di macadamia sono utilizzate anche in cosmetica?
L’olio di macadamia, estratto dalle noci, è particolarmente apprezzato in cosmetica per la sua capacità di penetrare facilmente nella pelle senza lasciare un film oleoso.
Viene spesso utilizzato in creme idratanti per il viso e il corpo, in balsami per capelli e in oli per il massaggio. Grazie alla sua composizione in acidi grassi e antiossidanti, quest’olio aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata, riducendo la comparsa di rughe e di altri segni di invecchiamento. Inoltre, trova impiego anche come olio da massaggio grazie alla sua consistenza leggera e alla sua capacità di penetrare facilmente nella pelle. Grazie alle sue proprietà nutrienti, l’olio della macadamia aiuta anche a lenire l’affaticamento muscolare e a ridurre lo stress.