Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Piante e fiori » Aromatiche » Finocchietto selvatico

Il finocchietto selvatico, identificazione, storia e proprietà

Di Coltivazione Biologica 16 Novembre 2022
53k

Oggi parliamo del finocchietto selvatico (o finocchio selvatico), una pianta spontanea, di cui spesso, quando è in fiore, ci capita di avvertire il profumo nell’aria. Si tratta di una pianta aromatica conosciuta fin dai tempi antichi, che tra la fine del mese di agosto e per tutto il mese di settembre si raccoglie e si conserva. Come pianta possiede innumerevoli virtù, motivo per cui è molto ricercata e usata.

In particolare, in questo articolo concentreremo la nostra attenzione sulle proprietà dei suoi semi.

Identificazione botanica del finocchietto selvatico

finocchio selvatico

Finocchio selvatico

Il finocchietto selvatico, in latino Foeniculum Vulgare, è una pianta erbacee appartenente alla famiglia delle Ombrelliferae. La principale caratteristica è il profumo molto intenso, virtù chela rende una preziosa aromatica. Quando la incontriamo per strada è difficile resistere alla tentazione di coglierne un rametto e sfregarlo tra le mani.
La pianta si presenta con un lungo fusto eretto molto ramificato, in particolar modo nella parte superiore. Può arrivare ad un’altezza di 2 metri ed è di colore verde chiaro.
I fiori sono di colore giallo e si formano riunendosi in delle grandi ombrelle di forma concava, composte dai 15 ai 30 raggi.
I frutti altro non sono che i semi (o acheni), che si formano con la chiusura dei fiori gialli.
Il finocchietto selvatico, ce lo suggerisce il nome stesso, è una pianta spontanea, perenne. Cresce nelle zone collinari fino ad altitudini di 1000 mslm. Tuttavia non cresce ovunque, ma predilige un clima mite, tipico delle regioni che si affacciano sul Mediterraneo.
Vista la facilità con cui si propaga e si sviluppa in maniera spontanea, è poco praticata la sua coltivazione, specie in ambito domestico, cosa che avviene invece per il suo parente stretto, il Foeniculum vulgare dulce, di cui vi abbiamo già parlato.
Più che coltivarla, questa la varietà selvatica conviene cercarla. E il mese di settembre è il periodo adatto.

Fiore aperto
Fiori aperti di finocchio selvatico
Fiore chiuso
Fiore chiuso da cui si ricavano i semi

La storia del finocchietto selvatico

Il finocchio selvatico ha una lunga storia che parte nell’antica Grecia, dove la pianta era già conosciuta e apprezzata. Furono poi i Romani a diffonderla nel continente europeo. Tornando alla civiltà Greca, una curiosità che non tutti sanno è che il nome Maratona, leggendaria città dove gli ateniesi sconfissero i persiani nel 490 a. C., significa proprio “campo di finocchi”. Li infatti la pianta cresceva rigogliosa e spontanea su tutta la pianura del mar Egeo, dal quale partì il famoso messaggero che di corsa copri la distanza di 40 km per raggiungere Atene.

Le proprietà dei semi di finocchio selvatico

Coltivare finocchi - semi di finocchio
Come anticipato i frutti del finocchio selvatico sono i semi (acheni). Nella pratica terapeutica antica i semi di finocchi sono ampiamente utilizzati per le loro proprietà benefiche per l’organismo:

  • Stimolano l’appetito, migliorano la digestione e combattono la dispepsia, accrescendo la secrezione di saliva e di bile.
  • Aiutano a liberarsi del meteorismo e dell’aerofagia, sono, inoltre, efficaci rimedi contro diarrea e coliche intestinali.
  • Sono un efficace rimedio naturale contro l’alitosi.
  • Hanno proprietà antianemiche e diuretiche.

Come si estraggono i semi di finocchio selvatico dalla pianta?

Il finocchio selvatico e la ricetta del liquore al finocchietto - fiore maturo pronto per l'essiccazione
L’estrazione dei semi di finocchio selvatico è molto semplice. Basta raccogliere i fiori quando sono chiusi, quindi verso la fine del mese di settembre.
I fiori vanno poi messi ad essiccare, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari, che ne pregiudicherebbe l’aroma intenso. Dunque bisogna scegliere un luogo ombreggiato e possibilmente ventilato.
Dopo circa una settimana i semi sono pronti per essere estratti attraverso una leggera battitura.

Approfondimenti
  • Schinus molle (o pepe rosa). Coltivazione, usi e caratteristiche
  • Come seminare il coriandolo
  • Come coltivare la pianta dell’incenso (Plectranthus coleoides)
  • Tanacetum balsamita

Come si utilizzano i semi di finocchio selvatico?

Per sprigionare le proprietà benefiche che abbiamo appena descritto, i semi di finocchio selvatico vengono utilizzati attraverso la preparazione di infusi, decotti e tisane.
La ricetta per la tisana di finocchio selvatico è molto semplice. È sufficiente mettere in 200 ml di acqua calda un cucchiaio di semi di finocchio, da filtrare e bere al momento, in piccoli sorsi.
Altro utilizzo molto diffuso dei semi del finocchietto è in cucina, come aroma naturale. Ad esempio possono essere usati per dare un odore particolare ai taralli o alla focaccia.

Approfondimenti
  • Le proprietà della salvia
  • Coltivare maggiorana, le caratteristiche della pianta e le sue proprietà
  • Il rosmarino prostrato (Rosmarinus officinalis prostratus)
  • Come coltivare il cardamomo


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 commenti

Stefano 9 Settembre 2016 - 21:50

Articolo molto interessante e completo, sono molte le piate selvatiche che meritano di essere conosciute per le loro proprietà erboristiche o culinarie.

Replica
Coltivazione Biologica 9 Settembre 2016 - 22:28

Grazie Stefano!

Replica
Vladi argentino 8 Ottobre 2016 - 19:29

Mi dite se è normale che per il liquore al finocchietto ci sia un po’ di posa? Io l’ho filtrato varie volte, ma un poco riviene sempre. È normale??

Replica
Coltivazione Biologica 9 Ottobre 2016 - 6:27

Ciao Vladi. Stai tranquillo, è normale che resti un po’ di posa, anche dopo un accurato filtraggio. D’altronde stiamo preparando un liquore in casa, non lo raffiniamo come in una distilleria, non devi preoccuparti.

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti