Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Ricette » Liquori » Liquore al melograno

Il liquore al melograno, una ricetta semplice e… allegra

Di Coltivazione Biologica 14 Ottobre 2016
40k

La ricetta del liquore al melograno è molto semplice da fare in casa. Servono solo delle belle melagrane mature, un po’ di alcol, dello zucchero e degli amici con cui passare una domenica in allegria per realizzarla insieme. La ricetta si differenzia da quella della grappa al melograno poiché quest’ultima prevede la spremitura dei chicchi del frutto e l’aggiunta di alcuni odori. Quella del liquore al melograno è una ricetta semplice e buona, che ci delizierà e ci scalderà nei lunghi mesi invernali.

Abbiamo già parlato del melograno (frutto che può assumere diverse denominazioni: melagrana, mela granata, granata, ecc.) sottolineandone tutte le proprietà benefiche. Abbiamo inoltre visto le tecniche per la sua coltivazione biologica. Oggi, quindi, vogliamo dedicargli un colorato approfondimento. Lo facciamo proponendo una timeline fotografica che inizia con la raccolta del frutto. Continua con la tecnica corretta per la pulizia e la sgranatura. E si conclude con la realizzazione della ricetta del liquore al melograno, che seguiremo passo dopo passo.

Identificare i giusti frutti per il liquore al melograno

Naturalmente, per un buon liquore al melograno occorre scegliere il frutto adatto. Quest’anno l’albero del mio giardino è veramente stracarico, la stagione è stata buona, e dunque ha dato molti frutti.
il liquore al melograno-albero carico di frutti

La maturazione dei frutti non avviene contemporaneamente, ma è scalare. Bisogna quindi scegliere quelli più maturi, che di solito sono quelli dei rami esterni, o meglio esposti al sole. L’intensità della colorazione è un buon indice per raccogliere i melograni più maturi.
il liquore al melograno-frutti maturi

Per la raccolta è necessario avvalersi di una forbice da giardino, attrezzo del quale vi abbiamo già parlato in questo articolo. Non è possibile distaccare manualmente il frutto dall’albero, come avviene ad esempio per un arancio. Questo perché il picciolo, ossia l’attaccatura del frutto all’albero è molto resistente.
il liquore al melograno-taglio del frutto
Questo è il risultato della raccolta, molto proficua e pronta per essere trasformata in un ottimo liquore al melograno.
il liquore al melograno-risultato della raccolta

La pulizia del melograno per il liquore

La pulizia dei frutti è la fase più complicata della ricetta del liquore al melograno. In generale “sgranarli”, cioè liberare i semi dalla cuticola, può essere un’operazione difficile se non eseguita correttamente.
Tutto sta nella tecnica del taglio, quindi armiamoci di un coltello affilato e vediamo come procedere.
il liquore al melograno-risultato della raccolta-base per il taglio

Approfondimenti
  • La vera ricetta del liquore alla menta
  • La ricetta del liquore al cioccolato
  • Il liquore alla canapa, una ricetta buona e semplice
  • La ricetta del limoncello fatto in casa

Il primo taglio da effettuare è quello alla base del frutto, all’altezza dell’attaccatura degli arilli (ossia i semi). Questa parte andrà asportata.
il liquore al melograno-primo taglio

Il secondo passaggio è l’incisione della parte superiore, per tutta la circonferenza del frutto. Questa seconda parte non andrà ancora asportata.
il liquore al melograno-incisione della parte superiore

Successivamente si deve procedere con dei tagli verticali, un po’ come avviene quando si sbuccia l’arancia. I tagli devono incidere nettamente la buccia esterna.
il liquore al melograno-tagli verticali

A questo punto si estrae agevolmente la parte superiore che avevamo precedentemente inciso lungo la circonferenza del frutto.
il liquore al melograno-estrazione parte superiore

Ultimo passaggio è l’apertura della melagrana, che a questo punto avviene con estrema facilità. Il frutto si apre come un fiore e i semi sono pronti per essere sgranati agevolmente.
il liquore al melograno-apertura del frutto
Per la ricetta del liquore al melograno la sgranatura dovrà essere molto accurata. Va assolutamente evitata la sottile buccia bianca, quella sorta di pellicola che ricopre i semi. Il suo gusto, infatti, è molto amaro.
il liquore al melograno-sgranatura

La ricetta del liquore al melograno

Veniamo adesso come preparare un buon liquore al melograno.
Già dagli ingredienti risulta chiaro che la ricetta è davvero molto semplice.

Ingredienti

  • Semi di melograno (1 Kg)
  • Alcol per uso alimentare (1 litro)
  • Acqua (1 litro)
  • 1 kg di zucchero o zucchero di canna

Preparazione

Riuniamo in una coppa capiente 1 kg. di semi di melograno ripuliti per bene dalla pellicola.
il liquore al melograno-semi
A questo punto si prepara un recipiente, possibilmente in vetro, in cui andranno versati i semi e l’alcol.
il liquore al melograno-recipiente in vetro-alcol
Si versano i semi nel recipiente e si aggiunge l’alcol.
il liquore al melograno-alcol e semi
Fate ben attenzione a che i semi vengano ricoperti totalmente dall’alcol. Quindi chiudete ermeticamente il recipiente.
il liquore al melograno-alcol e semi-chiusura del recipiente
La soluzione di alcol e semi di melograno dovrà essere conservata in un luogo buio per 15 giorni. Ricordatevi di mescolarla (attraverso l’agitazione) ogni 2 giorni.
Passato questo periodo si può procedere con la fase successiva, cioè unire la soluzione alcolica all’acqua e allo zucchero.

In una pentola mettete a riscaldare un litro d’acqua con un kg. di zucchero (o zucchero di canna). Mescolate finché lo zucchero non sarà completamente sciolto.
Attenzione in questa fase a non far bollire l’acqua. Si corre infatti il rischio che così facendo inizi a formarsi il caramello.
L’acqua con lo zucchero deve completamente raffreddarsi. Solo in questo momento sarà possibile aggiungere la soluzione alcolica di semi di melograno e alcol, naturalmente dopo aver filtrato con un colino a maglia stretta i semi.

Mescolate delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo, dopodiché versare in un recipiente. Fate riposare il tutto per altri 15 giorni.
Passato questo periodo il vostro liquore al melograno sarà pronto per essere degustato!
Per una buona idea regalo, potete versare il liquore in queste bottiglie.

Potete sbizzarrirvi anche con altre ricette di liquori, come quelli al nocino, alla liquirizia, al finocchietto, all’alloro, alla menta, alla canapa. O un più classico limoncello.

Approfondimenti
  • La ricetta del liquore al cioccolato
  • La ricetta del limoncello fatto in casa
  • La ricetta del nocino originale, ecco come preparare il liquore tradizionale
  • La ricetta del liquore alla liquirizia


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

13 commenti

rosalba 14 Novembre 2017 - 18:18

Salve, ho fatto il liquore al melograno e ho seguito la ricetta usando pero’ lo zucchero bianco.
E’ risultato torbido quindi poco gradevole alla vista.
Vorrei sapere come evitare il problema prima di rifarlo.
Grazie per la risposta
Rosalba

Replica
Coltivazione Biologica 15 Novembre 2017 - 7:33

Ciao Rosalba, in questo modo ci è difficile capire con esattezza l’imprecisione commessa. E’ possibile che tu abbia filtrato male, o ancora che tu abbia mescolato il tutto quando lo sciroppo era ancora caldo…

Replica
Claudia 21 Novembre 2017 - 7:28

Buongiorno,
io ho fatto questo, assai gustoso, liquore al melograno!
Invece di un litro di acqua ho messo un litro e mezzo e lo zucchero di canna.
L’alcool a 96° gradazione.
Dolce e molto delicato, è piaciuto a tutti!
Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 21 Novembre 2017 - 12:37

Lieti di esserti stati utili 🙂

Replica
daniela 21 Dicembre 2017 - 12:56

Buongiorno,
va riposto in frigo o in frizeer?

Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 21 Dicembre 2017 - 16:19

A piacimento, sia in frigo, che freezer.

Replica
Lorenzo 16 Dicembre 2018 - 20:53

Buona sera ,gentile Permalink ,se possibile vorrei qualche chiarimento, indicazioni sulla quantita di liquore ricavato,secondo la ricetta ,1 lt di alcool + 1 litro di acqua darebbe la dose circa 2 litri … e con gradazione alcoolica 50°..un po fortino credo….si potrebbe dosare a piacimento acqua e alcool senza rovinare la ricetta, per ottenere una piu bassa
gradazione ?

Replica
Coltivazione Biologica 18 Dicembre 2018 - 19:10

Lo zucchero e il succo di melograno che l’alcol estrae diminuiscono la gradazione alcolica. Comunque se ti risulta troppo forte puoi mettere 0,75 di alcol anziché un litro.

Replica
Patrick 17 Novembre 2019 - 12:18

Buongiorno e grazie per la ricetta…
Io ho provato a farlo, buonissimo!
Tuttavia dopo del tempo ha creato del residuo simile al vino che diventa aceto… Può succere? E perché?

Replica
Coltivazione Biologica 17 Novembre 2019 - 12:37

Siamo contenti che ti sia piaciuto.
Per il tuo dubbio, puoi provare ad allegare qualche foto del residuo qui sul nostro gruppo Facebook.

Replica
RO 18 Novembre 2019 - 14:02

Buongiorno,
Ho seguito la ricetta, mi sembra che non ha nessun gusto di melograno. Cosa posso aggiungere per arricchire?
Grazie mille

Replica
Luigi 10 Ottobre 2021 - 19:56

ottima ricetta da provare .

Replica
Bartolomeo Fasano 20 Ottobre 2021 - 4:25

Quando si è posato il residuo io lo filtro con i filtri di carta per fare il caffè americano quello lungo lungo il risultato è ottimo,meglio sarebbe la carta filtrante acquistata in farmacia detta carta filtro per uso Galenico

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti