Indice dei contenuti
La ricetta del liquore alla menta è davvero semplice e alla portata di tutti. Si tratta di uno dei modi migliori per sfruttare le foglie della menta piperita che abbiamo coltivato. Grazie a questa semplice ricetta otterremo un liquore rinfrescante e aromatico, ideale per il consumo nelle torride serate estive.
Prima di descrivere la ricetta, una raccomandazione che a molti potrà sembrare banale, ma che per noi di Coltivazione Biologica è fondamentale: per realizzare questo liquore è assolutamente necessario utilizzare le foglie di menta proveniente da produzioni bio, ossia da piante che sono state coltivate senza utilizzare nessun tipo di fitofarmaco. Per la produzione del liquore a fini commerciali vi rimandiamo alla legislazione vigente.
Gli ingredienti per la ricetta del liquore alla menta
Per realizzare la ricetta del liquore alla menta gli ingredienti sono davvero semplici:
- Un centinaio di foglie di menta piperita (circa 20 g)
- 750 ml di alcol a 96° per usi alimentari
- 750 g di zucchero di canna
- 1,2 l d’acqua
La prima fase della preparazione
La ricetta del liquore alla menta, naturalmente inizia dalla pianta di menta. Per preparare il liquore servono circa 20 gr di foglie, che si ottengono effettuando una sorta di potatura della pianta.
Con una forbice da giardinaggio affilata tagliamo le cime superiori, facendo attenzione a scartare piccoli fusti e foglie rovinate.
Questo tipo di operazione è molto salutare per la pianta, in quanto eviterà la fioritura e le darà nuovo vigore. Questo le permetterà di emettere nuovi ricacci.
Dopo aver selezionato le nostre foglioline, queste vanno lavate sotto l’acqua corrente e accuratamente asciugate.
E’ importante che le foglie siano asciugate bene e che non vi siano residui d’acqua. Questi, infatti, potrebbero compromettere la riuscita del liquore.
Fatto questo, mettete le foglie in un contenitore di vetro e aggiungete l’alcol. Il contenitore andrà chiuso ermeticamente. Noi abbiamo usato della pellicola per alimenti, ma è più agevole utilizzare dei contenitori provvisti di chiusura come questo.
La soluzione di alcol e foglie di menta dovrà rimanere in infusione per 10 giorni, in un luogo buio, al riparo da fonti di calore.
E’ bene, una volta ogni due giorni, dare un’agitata all’alcol con le foglie di menta. Questo consente alle piccole foglioline di sprigionare tutte il loro aroma. Alcuni, in questa fase, aggiungono la scorza di mezzo limone, ovviamente biologico.
La seconda fase
La seconda parte della ricetta del liquore alla menta inizia dopo i 10 giorni d’infusione della menta nell’alcol.
Come primo passaggio bisogna preparare e aggiungere all’infuso uno sciroppo fatto con acqua e zucchero di canna.
Questo passaggio è fondamentale e si usa per molti liquori fatti in casa, così come abbiamo già visto per altri liquori che abbiamo preparato per voi. E’ la stessa tecnica che abbiamo già visto per il finocchietto, il liquore al melograno, il liquore alla liquirizia, il liquore al cioccolato e il nocino.
È molto importante sciogliere bene lo zucchero nell’acqua. Per questo bisogna stare attenti a che lo sciroppo stesso non raggiunga il bollore iniziando a solidificarsi. Va quindi sciolto a fuoco molto lento.
Quando lo sciroppo ritorna ad essere di colore chiaro bisogna lasciarlo raffreddare completamente.
Nel frattempo possiamo filtrare l’alcol, utilizzando un colino metallico a maglie molto strette (uno adatto a questo scopo lo trovate qui). Separeremo così la base del nostro liquore dalle foglie di menta.
A questo punto ritorniamo allo sciroppo di acqua e zucchero, assicurandoci che si sia raffreddato a dovere. Quindi aggiungiamo l’alcol filtrato.
Mescoliamo delicatamente, in modo da ottenere un liquore omogeneo. Infine imbottigliamo.
Le bottiglie di liquore alla menta devono riposare per un’altra settimana. Questo serve per eliminare il sentore di alcol e avere un liquore perfetto da gustare. L’ideale è servirlo ghiacciato, dopo un passaggio in congelatore.
Il liquore alla menta è anche una fantastica idea regalo, che sarà sicuramente gradita ai nostri amici. Delle simpatiche bottigliette in vetro conservarlo potete trovarle qui.