Indice dei contenuti
Oggi vi presentiamo la ricetta del liquore alla liquirizia. Dopo aver visto tutte le proprietà della Glycyrrhiza glabra, e aver illustrato i benefici e le controndicazioni di questa pianta abbiamo deciso di proporvi questa originale preparazione fatta in casa (qui ne trovate altre).
Questo digestivo alcolico prevede una ricetta semplice e alla portata di tutti. E ha, inoltre, un’altissima resa in termini di prodotto finale. Un liquore speciale da gustare la domenica o nei periodi festivi, e un’idea originale da regalare agli amici.
Come abbiamo sempre fatto, anche nel caso del liquore alla liquirizia accompagneremo la ricetta con una galleria fotografica che illustrerà dettagliatamente tutti i passaggi della preparazione.
Gli ingredienti del liquore alla liquirizia
Veniamo subito agli ingredienti necessari per preparare il liquore alla liquirizia:
- 300 gr di liquirizia in polvere (che potete acquistare qui)
- 1 kg. di zucchero di canna
- 1 litro di alcol per uso alimentare
- 2 litri d’acqua
La preparazione del liquore alla liquirizia
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti a nostra disposizione, possiamo passare alla preparazione del nostro liquore alla liquirizia.
Sciogliere la liquirizia in polvere e lo zucchero di canna
Per la preparazione del liquore alla liquirizia, per prima cosa, procuratevi due pentole abbastanza capienti. Quindi versateci dentro un litro d’acqua (uno in ciascuna pentola).
In una pentola verseremo inoltre il kg. zucchero di canna.
Mentre nell’altra metteremo i 300 gr. di liquirizia in polvere
A questo punto, sotto entrambe le pentole accendete il fuoco, molto basso, ed iniziate a mescolare accuratamente con delle palette di legno.
Visto che abbiamo due pentole sul fuoco sarebbe opportuno svolgere questa operazione con un aiutante.
In questa fase è molto importante non smettere mai di mescolare la polvere di liquirizia. Questo serve a evitare che si formino dei grumi. Il composto si deve sciogliere lentamente e molto bene.
Continuate a mescolare la polvere di liquirizia fino a quando non risulterà ben sciolta e omogenea, priva di grumi.
Lo stesso discorso bisognerà fare per lo zucchero. In questo caso, però, occhio a tenere il fuoco basso per evitare che si formi il caramello. Quando lo zucchero sarà sciolto spegnate la fiamma.
Il tempo necessario per sciogliere bene i due sciroppi sul fuoco è di circa 15 minuti.
Come si vede nella foto in alto, lo sciroppo di zucchero di canna è molto scuro. La cosa, per il liquore alla liquirizia non è un problema. Essendo la polvere nera come la pece, infatti, lo zucchero di canna esalta ancora di più la sua colorazione. Purtroppo, questo non è sempre valido. Nella ricetta del liquore al melograno, ad esempio, proprio per questa ragione abbiamo preferito utilizzare lo zucchero fino.
Unire i due sciroppi
Sciolti i due sciroppi, si può procedere con la fase successiva che servirà a comporre il liquore alla liquirizia, ossia: unirli.
Effettuate questa operazione a fuoco spento. I due sciroppi sono ancora bollenti, quindi fate attenzione. Versate lo sciroppo di acqua e zucchero di canna, in quello con la polvere di liquirizia disciolta.
Come si vede nella foto in basso, la superficie dei due sciroppi uniti appare di colore marroncino.
Iniziate a mescolare fin da subito.
Mescolate accuratamente finché il nuovo sciroppo non risulterà ben amalgamato. A poco a poco noterete che il suo colore si modificherà, ritornando al nero lucido tipico della liquirizia.
Amalgamato bene lo sciroppo, lasciate raffreddare e riposare per circa 30 minuti.
Aggiunta dell’alcol e imbottigliamento
Siamo giunti alla fase finale della preparazione del liquore alla liquirizia. Ora è il momento di aggiungere l’alcol puro per uso alimentare.
Versate l’alcol nella pentola contenente lo sciroppo e naturalmente procedete a mescolare accuratamente. In questa fase fate amalgamare al meglio l’alcol con lo sciroppo
Questa operazione, come già detto, deve avvenire a freddo. Una volta che il tutto è amalgamato non resta che effettuare il travaso del liquore nelle bottiglie.
Il nostro liquore alla liquirizia è adesso bello e pronto, ma bisognerà attendere almeno 15 giorni, conservando le bottiglie in un luogo buio, affinché si stabilizzi e il sentore di alcol scompaia.
A dire la verità noi non abbiamo saputo resistere alla tentazione e abbiamo fatto un piccolo assaggino la sera stessa. Bisognava provare la riuscita della ricetta per gli amici del blog, e vi assicuriamo che è ottimo!
Il liquore esalta il suo gusto se servito freddo, ma anche a temperatura ambiente fa la sua ottima figura. E’ un eccezionale fine pasto, consigliato come digestivo.
La valutazione finale della ricetta del liquore alla liquirizia
È opportuno a questo punto fare anche una valutazione quantitativa del liquore alla liquirizia, valutandone il costo e la resa. Abbiamo speso 15 euro per 1 litro di alcol. Poco più di 15 euro per 300 gr di polvere di liquirizia. 2.50 euro per 1 kg di zucchero di canna. Quindi un totale di 32.50 euro.
Come detto abbiamo utilizzato 2 litri d’acqua e alla fine abbiamo ottenuto ben 4 litri di liquore alla liquirizia.
A nostro avviso un’ottima resa, per un costo al litro di circa 8 euro. Considerando che a prezzo di mercato il liquore alla liquirizia va dai 18 ai 30 euro al litro (a seconda della marca), possiamo tranquillamente dire che l’autoproduzione funziona.
Ringraziamo, infine, la nostra amica Sara per aver messo a disposizione le sue conoscenze, nonché la sua cucina, al fine di realizzare questo fantastico liquore alla liquirizia.
Potete sbizzarrirvi anche con altre ricette di liquori, come quelli al nocino, al finocchietto, all’alloro, alla menta, alla canapa. O un più classico limoncello.
Per una buona idea regalo, potete versare il liquore in queste bottiglie.