Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Ricette » Liquori » Ricetta del liquore al cioccolato

La ricetta del liquore al cioccolato

Di Coltivazione Biologica 12 Gennaio 2017

Oggi vi presentiamo la ricetta del liquore al cioccolato. Scaldarsi con un dolce bicchiere alcolico nei giorni freddi è l’ideale, magari davanti al camino, rilassati, comodamente seduti.
Chi di noi è in grado di dire di no a quell’onda intensa e morbida che il cioccolato lascia sul palato? Un piacere denso davvero irresistibile.
Se solo al pensiero della sua consistenza vi è venuta l’acquolina in bocca, questa ricetta fa al caso vostro.
Si tratta infatti di una preparazione davvero golosa, fatta con prodotti semplici. Dunque è l’ideale per gratificarsi o accompagnare i nostri momenti di convivialità, approfittando anche un po’ dei benefici che il cacao regala al nostro organismo.

Vediamo quindi, subito, quali sono gli ingredienti necessari e come procedere passo dopo passo alla realizzazione della ricetta. Ovviamente, come sempre, illustriamo ogni fase con una dettagliata galleria fotografica.

Gli ingredienti della ricetta del liquore al cioccolato

Ingredienti per la ricetta del liquore al cioccolato

Ingredienti

Ecco gli ingredienti e i dosaggi per questa ricetta del liquore al cioccolato:

  • 450 g di cacao amaro in polvere
  • ½ litro di alcol per uso alimentare
  • 2 kg di zucchero grezzo di canna
  • 2 litri di latte intero (sostituibile con il latte di soia)
  • 3 bustine di vanillina
  • Aroma d’arancia (facoltativo)

Come preparare il liquore al cioccolato

Liquore al cioccolato
Il procedimento per la ricetta del liquore al cioccolato è in realtà molto semplice. In una capiente pentola da cucina vanno versati in quest’ordine i seguenti ingredienti:
Dapprima i 2 kg di zucchero di canna. Quindi il cacao amaro in polvere, le tre bustine di vanillina e i due litri di latte intero.

Liquore al cioccolato con lo zucchero di canna
Zucchero di canna
La ricetta del liquore al cioccolato con vanillina
Cacao e vanillina
Preparazione della ricetta del liquore al cioccolato
Latte

A questo punto accendete il fuoco sotto la pentola con una fiamma molto bassa. Iniziate, quindi, a mescolare lentamente e meticolosamente, con una paletta di legno.
Questa fase è la più delicata dell’intera preparazione. Per seguire la ricetta del liquore al cioccolato in modo fedele è necessario mescolare di continuo. Questa operazione è fondamentale per evitare che si formino grumi.

La variazione di consistenza

All’inizio del procedimento si vede bene come il cacao ancora debba amalgamarsi al resto.
Dopo circa 5-7 minuti gli ingredienti iniziano a sciogliersi. Dopo altri 15 minuti, si vede come il tutto sia già ben amalgamato.

La ricetta del liquore al cioccolato
Primo passaggio
La ricetta del liquore al cioccolato
Secondo passaggio
La ricetta del liquore al cioccolato
Terzo passaggio

Approfondimenti
  • Ricetta del liquore di alloro
  • La ricetta del liquore al finocchietto
  • La ricetta del limoncello fatto in casa
  • Il liquore al melograno, una ricetta semplice e… allegra

Gli ultimi grumi

Continuando a mescolare lentamente fate in modo di sciogliere gli ultimi grumi di cacao rimasti. Mescolate fino a quando il composto non raggiunge l’ebollizione. A questo punto spegnete immediatamente la fiamma.
Il procedimento dura circa 40-45 minuti e la consistenza finale è assolutamente cremosa. Spento il fuoco si lascia riposare e raffreddare completamente. Quando la base del nostro liquore al cioccolato è raffreddata (la prova si fa semplicemente immergendo un dito 😉 ), si può aggiungere il ½ litro di alcol ad uso alimentare.

In questa fase, chi lo gradisce, per dare un tocco di aroma e briosità, può aggiungere una boccettina di fragranza d’arancia per dolci.
A questo punto bisogna mescolare ancora un po’ per fare amalgamare bene l’alcol. Fatto questo si può procedere al travaso del liquore al cioccolato nelle bottiglie.

Consistenza del cioccolato
Consistenza dopo 40/45 minuti
Alcol e cioccolato
Aggiunta di mezzo litro di alcol
Bottiglie di liquore al cioccolato
Travaso nella bottiglie

Anche dopo l’aggiunta dell’alcol la consistenza del liquore è cremosa e viene voglia di fare subito un assaggio.
Vi consigliamo di resistere e lasciarlo riposare per una settimana prima di consumarlo. In questo modo scomparirà il sentore di alcol.
L’ideale è consumarlo freddo, non ghiacciato, ma anche a temperatura ambiente fa la sua ottima figura.

Valutazione finale del liquore al cioccolato

Con i nostri dosaggi (1/2 litro d’alcol, 2 kg di zucchero, 450 g di cacao amaro, 2 litri di latte) abbiamo ottenuto più di 3,5 litri di liquore al cioccolato. Il tutto a fronte di una spesa di circa 20 euro (il prezzo dei prodotti). Ottimo risultato!

La gradazione alcolica di questo liquore è molto bassa, sui 20°. Nel corso di questa lunga stagione abbiamo preparato tanti liquori diversi, dal finocchietto, al liquore al melograno, dal liquore all’alloro, al liquore alla liquirizia e al limoncello.
Per presentarli al meglio o per fare gradito regalo ai vostri amici potete utilizzare delle bottiglie particolari come quelle che potete trovare a questo link.

Ringraziamo come sempre la nostra amica Sara per la ricetta. Vi auguriamo buon divertimento con i liquori di coltivazione biologica!

Approfondimenti
  • La ricetta del liquore ai fichi d’india
  • La ricetta del liquore al finocchietto
  • La ricetta del liquore alla liquirizia
  • Il liquore al prugnolo selvatico


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti