Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Ricette » Liquori » Liquore al finocchietto

La ricetta del liquore al finocchietto

Di Coltivazione Biologica 15 Novembre 2022
52

Il liquore al finocchietto è un classico digestivo italiano, apprezzato particolarmente nelle regioni del Centro e del Sud della nostra nazione. Si tratta di una preparazione incredibilmente semplice, adatta a chiunque, e dall’aroma deciso e fresco. Ovviamente, il consumo deve essere moderato e destinato solo a chi ha già superato la maggiore età.
Le dosi che andremo a illustrarvi sono esemplificative, ognuno potrà poi, co diversi tentativi, modificare la ricetta generale, assecondando il proprio gusto e quello dei propri amici.

Vediamo quindi cosa occorre e come procedere per preparare un buon liquore al finocchio selvatico,

Quali parti del finocchietto utilizzare per realizzare il liquore

Del finocchietto selvatico non si utilizzano solo i semi, ma anche i fiori freschi per alcune particolari preparazioni. Quella che vogliamo proporvi in questo articolo è il liquore al finocchietto selvatico, o più semplicemente finocchietto. Della pianta utilizzeremo in questo caso i fiori gialli e il piccolo stelo, entrambe parti fortemente aromatiche.
Naturalmente non devono essere essiccate, ma verdi.
Attenzione a dove raccogliete i vostri fiori di finocchietto però, evitate i margini delle strade trafficate. Per la raccolta è meglio inoltrarsi in punti più interni. Aiutandovi con una forbice da giardino, tagliate quindi un bel numero di fiori, che non andranno separati dallo stelo, per un peso totale di circa 150 g.

Ingredienti per il liquore al finocchietto

Il finocchio selvatico e la ricetta del liquore al finocchietto - fiori appena raccolti

  • 150 g di fiori e steli di finocchietto selvatico
  • 1 l d’alcol puro
  • 400 g di zucchero
  • 1 l d’acqua

Procedimento per realizzare il liquore al finocchietto selvatico

Il finocchio selvatico e la ricetta del liquore al finocchietto - fiori in infusione con alcol

Fiori in infusione con alcol

Ponete i fiori che avete raccolto in un recipiente di vetro e versate all’interno un litro d’alcol puro da cucina.
Successivamente bisogna chiudere ermeticamente il recipiente e lasciare in infusione in un luogo buio per almeno 30 giorni.
Dopo questo periodo dovrete filtrare l’alcol e separarlo dal finocchietto selvatico, che ormai sarà completamente disidratato.
In una pentola a parte mettete 1 l d’acqua con 400 g di zucchero. Quindi portate ad ebollizione e mescolate fin quando lo zucchero non sarà ben sciolto, non oltre.
Aggiungete quindi l’acqua con lo zucchero sciolto al preparato alcolico. Mescolate bene e chiudete nuovamente il contenitore, riponendo in un luogo buio. Lasciate riposare per altri 15 giorni. Passato questo tempo il vostro liquore al finocchietto è pronto per il consumo.

Risultato finale

Liquore di finocchietto
Seguendo la ricetta otterrete 2 litri abbondanti di liquore, che suddividerete in bottiglie di vetro di vostro piacimento.
Il colore del vostro liquore al finocchietto sarà verde intenso, il gusto pieno, l’aroma indescrivibile!
Il liquore si serve freddo, meglio se ghiacciato, ed è un perfetto digestivo da assumere dopo i pasti. Per una buona idea regalo, potete versare il liquore in queste bottiglie. Potete sbizzarrirvi anche con altre ricette di liquori, come quelli al nocino, alla liquirizia, al melograno, all’alloro, alla menta, alla canapa. O un più classico limoncello.
Buon divertimento!

Approfondimenti
  • La ricetta del nocino originale, ecco come preparare il liquore tradizionale
  • La vera ricetta del liquore alla menta
  • Il liquore al prugnolo selvatico
  • Il liquore al melograno, una ricetta semplice e… allegra
Approfondimenti
  • La vera ricetta del liquore alla menta
  • La ricetta del liquore ai fichi d’india
  • La ricetta del nocino originale, ecco come preparare il liquore tradizionale
  • La ricetta del liquore alla liquirizia


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

Salvatore 16 Novembre 2022 - 12:23

Bravi e precisi nelle spiegazioni

Replica
Coltivazione Biologica 16 Novembre 2022 - 12:39

Grazie 🙂

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti