Indice dei contenuti
Gli alberi di mele sono una preziosa aggiunta al frutteto biologico, ma per ottenere una buona resa di frutti succulenti e saporiti, è essenziale fornire loro la giusta concimazione. Per chi cerca un approccio ecologico e sostenibile per concimare il melo, è possibile utilizzare esclusivamente concimi e fertilizzanti organici e naturali.
In questo articolo, esploreremo le migliori pratiche per una concimazione del melo naturale e rispettosa dell’ambiente.
La scelta del fertilizzante organico
Prima di immergerci nei dettagli sul come concimare un albero di mele con fertilizzanti organici, è fondamentale capire quali opzioni sono disponibili. Gli alberi di mele beneficiano di una serie di nutrienti chiave, tra cui azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), nonché micronutrienti come il calcio e il magnesio. Ecco alcune opzioni di fertilizzanti organici e naturali che puoi considerare. Garantire ai frutti questi elementi permette di ottenere mele con un elevato livello di proprietà nutrizionali.
Compost
Il compost è una delle fonti di nutrienti più ricche e versatile. Preparato da materiale organico degradabile, il compost fornisce una vasta gamma di nutrienti e migliora la struttura del suolo.
Letame
Il letame animale proveniente da allevamenti biologici, come il letame di mucca o di pollo, è ricco di azoto e altri nutrienti essenziali. Assicurati che il letame sia completamente maturo per evitare il rischio di bruciare le radici dell’albero.
Concimazione verde
Coltivare piante da copertura leguminose come trifoglio, veccia, o lupini nei pressi dell’albero può fornire una fonte di azoto naturale quando vengono interrati come concime verde con la tecnica del sovescio. Questa pratica è fortemente consigliata nei meleti specializzati, associata alla gestione del suolo con l’inerbimento.
Farina di ossa
La farina di ossa come la cornunghia è una fonte di fosforo importante per lo sviluppo delle radici e dei frutti, ottima quindi per il melo.
Cenere di legna
La cenere di legna contiene potassio e può essere utilizzata moderatamente come fertilizzante potassico. Assicurati di utilizzarla con parsimonia poiché può aumentare il pH del suolo.
Quando concimare il melo?
La tempistica è fondamentale quando si tratta di concimare gli alberi di mele. L’inizio della primavera, prima della ripresa vegetativa, è il momento ideale per iniziare il processo di concimazione. Applica compost o letame maturato alla base dell’albero appena prima della fioritura. A metà puoi integrare fertilizzanti organici ricchi di azoto, come la farina di ossa, per sostenere la crescita delle foglie e dei rami giovani.
In autunno puoi applicare fertilizzanti organici più ricchi, il letame maturo, per preparare l’albero all’inverno e alla successiva stagione di crescita. L’autunno è anche il periodo in cui si fa la semina delle colture da sovescio.
Come applicare il fertilizzante
La corretta applicazione del fertilizzante è cruciale per garantire che l’albero lo assorba efficacemente. Nella pratica, crea un cerchio di scavo intorno all’albero, a una distanza di circa 20-30 cm dal tronco. Questo impedirà il contatto diretto tra il fertilizzante e le radici.
Applica il fertilizzante in modo uniforme all’interno del cerchio di scavo. Evita di concentrare il fertilizzante in un solo punto, poiché potrebbe danneggiare le radici. Dopo l’applicazione del fertilizzante, irriga abbondantemente la zona per aiutare il terreno a incorporare i nutrienti.