Indice dei contenuti
Il mandorlo è un albero affascinante che produce uno dei frutti più amati al mondo, le mandorle. La concimazione del mandorlo è una parte essenziale della sua coltivazione. Fornire al mandorlo i nutrienti necessari non solo migliora la salute dell’albero, ma aumenta anche la qualità e la quantità delle mandorle prodotte. Inoltre, la scelta di metodi di concimazione naturali contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a preservare la salute del suolo.
In questo articolo, esploreremo diverse tecniche per concimare il mandorlo in modo naturale e sostenibile.
Come concimare un mandorlo appena messo a dimora
Quando si pianta un mandorlo, è importante fornire un’adeguata nutrizione, nota come concimazione di fondo. Un metodo naturale ed efficace è l’utilizzo di letame maturo. Prima di piantare l’albero, mescola il letame maturo con il terreno del foro di piantagione. Questo apporta nutrienti essenziali e migliora la struttura del suolo, favorendo così lo sviluppo radicale iniziale del mandorlo.
Quando concimare il mandorlo
La scelta del momento giusto per concimare il mandorlo è fondamentale. L’ideale è concimare in autunno o alla fine dell’inverno, poco prima che l’albero entri nella fase di ripresa vegetativa, ad esempio dopo le operazioni di potatura . In questo periodo, l’albero è più attivo nella captazione di nutrienti e può beneficiare al massimo dalla concimazione.
Come gestire il suolo del mandorleto
Una tecnica ecologica per migliorare la fertilità del suolo del mandorleto specializzato è il sovescio di leguminose. Queste piante hanno la capacità di fissare l’azoto atmosferico nel terreno, arricchendo così il suolo di azoto, un nutriente cruciale per il mandorlo. Nel terreno intorno alle piante (in mezzo ai filari), in autunno coltiva leguminose come il trifoglio o il lupino, dopo la loro fioritura sfalciale e incorporale nel suolo con una lavorazione superficiale. Questo processo incrementerà la fertilità del terreno in modo naturale.
Come fertilizzare un albero di mandorlo usando il compost
Il compost è un ottimo alleato per la concimazione naturale degli alberi di mandorlo. Prepara compost di alta qualità utilizzando scarti organici come foglie, erba tagliata, bucce di frutta e verdura. Applica il compost intorno alla base dell’albero nei periodi indicati e ammendalo con una leggera zapettatura. Il compost apporterà gradualmente nutrienti al suolo, migliorando la salute e la produttività del mandorlo.
Come concimare il mandorlo con l’humus di lombrico
L’humus di lombrico, noto anche come vermicompost, è un fertilizzante naturale ricco di sostanze nutritive essenziali per il mandorlo. Puoi ottenere humus di lombrico utilizzando un vermicompostaggio domestico o acquistandolo da fornitori specializzati. Distribuisci uniformemente l’humus intorno alla base dell’albero in primavera o autunno. Questo aiuterà a mantenere il suolo ricco di sostanze organiche e nutrienti, promuovendo la crescita sana del mandorlo.