Indice dei contenuti
Dividendo in due un seme di cachi potrete vedere raffigurata l’immagine di una posata. A seconda che si tratti di un cucchiaio, un coltello o una forchetta, secondo una leggenda contadina, sarebbe possibile prevedere la stagione invernale che avremo. Le posate nei semi dei cachi hanno una spiegazione scientifica ben precisa, ma, nella realtà, poco ci possono dire sull’andamento climatico stagionale.
Tuttavia è interessante sapere cosa avevano legato i contadini a questa particolare immagine della natura, tanto che la tradizione si è tramandata nel tempo, fino ad arrivare a noi.
I semi di cachi e le posate
Il cachi, o kaki, è uno degli alberi da frutto più coltivati nei frutteti familiari. Ne esistono diverse varietà, alcune provviste di semi, altre no. I semi, laddove presenti, si trovano al centro del frutto, hanno forma allungata (sono lunghi fino a 2 cm) e colore marroncino all’esterno, bianchi dentro. Tagliandoli in due e in senso longitudinale possiamo vedere le famose “posate”. Queste figure, che effettivamente ricordano un cucchiaio, una forchetta o un coltello, altro non sono che i germogli primordiali della pianta. La forma varia a seconda dello stadio di maturazione e se il giovane germoglio è già predisposto a emettere le prime foglie, ovvero i cotiledoni. L’immagine della posata è chiaramente visibile, poiché di un bel bianco, che spicca rispetto al tegumento chiaro e trasparente che l’avvolge.
Come prevedere l’inverno con i semi dei kaki
I cachi sono tipici frutti autunnali, che si raccolgono da ottobre a dicembre. È un albero della nostra tradizione, e i nostri avi contadini associavano alla posata la previsione dell’andamento della stagione invernale. Nello specifico in caso di:
- cucchiaio: avremo una stagione invernale con tante e copiose nevicate;
- forchetta: un inverno con temperature miti;
- coltello: una stagione invernale lunga, con freddo tagliente e poca pioggia.
A questo punto ci viene da dire, magari fosse così facile prevedere l’inverno! I cambiamenti climatici negli ultimi anni ci stanno abituando a stagioni imprevedibili, con l’inverno che a volte sembra saltare, per poi fare la sua bella comparsa nel mese di marzo.
Un gioco divertente
Quella delle posate nei semi di cachi è solo una leggenda, tuttavia può diventare un divertente gioco da fare con i bambini. Attraverso il gioco delle posate e del suo simbolismo, si può provare a spiegare come nasce una pianta e come avviene la normale alternanza delle stagioni. In una società sempre più digitalizzata è importante riscoprire i piccoli tesori nascosti della natura.
5 commenti
Salve, avrei un quesito da porvi che non riguarda l’argomento in questione, ma il fatto che nel mio orto familiare ho difficoltà a controllare e combattere non tanto le limacce , quelle grosse arancioni, ma le lumachine piccole che mi stanno divorando i cavoli! Quale consiglio è medio di contrasto bio mi potete consigliare? Grazie dell’attenzione. Marco.
Salve, Marco. Può trovare diverse soluzioni negli articoli “Allontanare le lumache dal nostro orto o giardino in maniera naturale” e “Usare la birra contro le lumache nell’orto“.
Buongiorno, non sono d’accordo con il metodo di adoperare la birra, per far morire le lumache. Ogni essere che nato ha diritto alla vita. Pertanto suggerisco di fare come faccio io. Prendere le lumache, metterli in un vaso con aria, dare loro dell’insalata, e quando sono tanti si portano fuori, nel bosco, in aperta campagna, dove non ci sono orti o giardini.
D’accordissimo con te, Giuseppe!
Quest’anno del mio albero non ho ancora trovato un nocciolo.Chissà per quale motivo