L’albero dell’uva passa (Hovenia dulcis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. Il nome scientifico Hovenia ricorda David Hoven, senatore olandese del XVI secolo che aiutò a finanziare le spedizioni del botanico Thumberg.Il nome volgare, albero dell’uva passa, fa invece riferimento ai dolci peduncoli dal sapore dolciastro.
È un albero originario dell’Asia orientale, nello specifico di Cina e Giappone, che viene coltivato per la particolare fruttificazione, per uso ornamentale e come risorsa in apicoltura.
L’albero dell’uva passa è rustico e adattabile, in quest’articolo conosciamo le sue caratteristiche botaniche e le tecniche di coltivazione.
Com’è fatto l’albero dell’uva passa?
L’Hovenia dulcis è un albero deciduo che può raggiungere un’altezza compresa tra i 15 e i 18 metri. Ha un portamento simile a quello del faggio, molto ramificato in alto con una chioma espansa. La corteccia dell’albero è di colore grigio-marrone e presenta profonde fessure longitudinali. Il legno è particolarmente duro e durevole, può essere impiegato in falegnameria per la realizzazione di mobili.
Le foglie sono alterne, con un lungo picciolo, glabre, ovato-acuminate, con i margini serrati, spesso quasi intere.
I fiori sono piccoli e biancastri, riuniti in racemi ascellari o apicali. Hanno il calice e la corolla suddivisi in 5 lobi e 5 petali. La fioritura è abbondante e avviene generalmente in primavera o inizio estate.
Il peduncolo fiorale, dopo la fecondazione e la formazione dei frutti, s’ingrossa e si contorce divenendo carnoso, con una polpa dolciastra. E’ questo peduncolo la parte commestibile dal sapore dolce che ricorda quello dell’uva passa e che dà il nome volgare all’albero.
Ogni suddivisione del peduncolo porta all’estremità una piccola drupa bruna e globosa, non commestibile, indeiscente, che contiene 3 semi piatti e lucidi, di colore bruno-chiaro.
Qual è l’importanza dell’Hovenia dulcis in apicoltura?

Fiori di Hovenia dulcis
L’albero dell’uva passa può svolgere un ruolo significativo in apicoltura grazie alla sua fioritura prodiga di nettare e polline. Durante la fioritura infatti, l’Hovenia dulcis produce fiori ricchi di nettare. Le api lo raccolgono per nutrirsi e trasformarlo in miele. Il nettare dell’Hovenia dulcis è considerato di buona qualità e può contribuire a fornire una riserva di cibo per le api durante la stagione di raccolta ed entrare nella composizione di miele di millefiori. Le api raccolgono anche il polline dalle infiorescenze dell’albero dell’uva passa. Il polline è una fonte di proteine essenziali per l’alimentazione delle larve e per lo sviluppo delle api stesse. La pianta quindi fornisce alle api una fonte aggiuntiva di polline per supportare la salute e la crescita delle colonie.
Dunque la presenza di alberi di Hovenia dulcis può contribuire a sostenere la biodiversità e l’ecosistema locale. La fioritura abbondante attrae non solo le api, ma diverse specie di insetti impollinatori, come le farfalle, che svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione delle piante e nella conservazione degli ecosistemi.
Come coltivare l’albero dell’uva passa, esigenze pedoclimatiche
L’Hovenia dulcis può essere coltivata con successo in diverse zone climatiche, ma predilige generalmente un clima temperato-mite, con estati calde e inverni freddi. Tuttavia, è abbastanza resistente e può tollerare anche temperature molto basse durante l’inverno, fino a -15 °C. Le piante adulte sono molto resistenti al gelo, un po’ meno però quelle giovani. È importante che la pianta sia esposta a una buona quantità di luce solare diretta per favorire la sua crescita e fruttificazione.
Per quanto riguarda il terreno, l’albero dell’uva passa preferisce suoli ben drenati e con una buona dotazione di sostanza organica. Il terreno ideale dovrebbe essere quindi arricchito di concime organico prima della messa a dimora definitiva. Si adatta a una varietà di tipi di terreno, compresi quelli sabbiosi, argillosi o limosi, ma è importante evitare terreni troppo compatti o pesanti che potrebbero trattenere troppa umidità e causare marciume delle radici.
Come si può moltiplicare una pianta di Hovenia dulcis?
L’albero dell’uva passa può essere moltiplicato tramite diverse metodologie.
La propagazione tramite semi è il metodo più comune, con i semi che possono essere raccolti dai frutti maturi in autunno e successivamente seminati in un substrato adeguato. È importante notare che i semi spesso richiedono un periodo di stratificazione in sabbia con esposizione a basse temperature per una germinazione ottimale.
Altra tecnica di moltiplicazione, questa volta agamica, è quella della talea. Per fare una talea di Hovenia dulcis tagliate una porzione di ramo giovane, di solito in primavera o inizio estate, e rimuovete le foglie dalla parte inferiore. Piantate la talea in un substrato ben drenato, tenendola umida e in un ambiente caldo e ombreggiato fino a quando non radica.
In alternativa alla talea è possibile praticare la margotta. Per fare la margotta di un albero dell’uva passa scegliete un ramo basso e flessibile dell’albero e rimuovete l’anello di corteccia. Applicate un ormone di radicazione naturale sulla zona lesa e avvolgete la zona con un substrato umido come la torba. Coprite il substrato con un sacchetto di plastica trasparente per mantenere l’umidità. Dopo un certo periodo di tempo, le radici si formeranno nella zona lesa e si potrà staccare la margotta dalla pianta madre. Il margottaggio si effettua in primavera.
Come piantare un albero dell’uva passa in giardino?
Quando si impianta l’Hovenia dulcis, è importante fornire spazio sufficiente per la crescita dell’albero, considerando la sua dimensione adulta. Lasciate almeno 5-7 m di spazio libero intorno alla pianta. Per le modalità d’impianto (buca e concimazione) vi consigliamo di leggere i consigli su come piantare un nuovo albero da frutto. Il trapianto può essere fatto ad inizio primavera o in autunno, dopo la caduta delle foglie. Si consiglia di fornire un adeguato supporto iniziale per il tronco.
Quanta acqua dare all’Hovenia dulcis?
L’albero dell’uva passa ha bisogno di una buona quantità di acqua durante la stagione di crescita attiva, ma è importante evitare ristagni d’acqua. L’irrigazione dovrebbe essere regolare, ma moderata, per mantenere il terreno umido senza diventare eccessivamente bagnato. Questo vale per i primi anni di crescita dopo l’impianto, quando l’albero è ben affrancato al terreno resiste bene anche alla siccità.
Come concimare l’albero dell’uva passa?
Una concimazione adeguata può favorire la crescita e la salute dell’Hovenia dulcis. È consigliabile applicare, ammendando nel terreno intorno al tronco, un fertilizzante organico come il compost o l’humus di lombrico in primavera o in autunno.
Come potare gli alberi di Hovenia dulcis?
Gli alberi di Hovenia dulcis non richiedono potature frequenti o intensive come alcune altre specie di alberi. Tuttavia, possono trarre beneficio da alcune potature di routine per mantenere la forma, la salute e la produttività dell’albero.
Durante i primi anni di crescita, è possibile effettuare potature di formazione per favorire la struttura dell’albero. Rimuovere eventuali rami deboli, danneggiati o che si incrociano per promuovere una struttura ramificata sana. Si possono anche rimuovere eventuali succhioni (rami che crescono verticalmente dal tronco) per concentrare l’energia sulla crescita principale dell’albero. In seguito è possibile eseguire potature leggere ogni anno per controllare la crescita dell’albero e mantenerne la forma desiderata. Rimuovere eventuali rami mal posizionati o che ostacolano il passaggio o la visibilità. La potatura di produzione può anche aiutare a ridurre la densità della chioma per favorire una migliore circolazione dell’aria e una migliore penetrazione della luce solare.
È importante notare che l’Hovenia dulcis produce fiori e frutti sui rami dell’anno precedente, quindi evitare di effettuare potature troppo aggressive o estensive che potrebbero ridurre la produzione.
Si consiglia di eseguire le potature dell’Hovenia dulcis durante il periodo di dormienza dell’albero, preferibilmente in autunno o fine inverno, quando la pianta è in uno stato di riposo vegetativo.
Quali sono i suoi parassiti?
Gli alberi di Hovenia dulcis possono essere soggetti ad attacchi da parte di parassiti, sebbene non siano particolarmente suscettibili a problemi gravi.
Sulle piante più giovani attenzione alla presenza di cocciniglia, che può portare a gravi deperimenti vegetativi. In caso d’infestazione occorre intervenire tempestivamente utilizzando olio bianco e sapone molle potassico.
Come si usano i peduncoli fiorali dell’albero dell’uva passa in cucina?
I peduncoli fiorali dell’Hovenia dulcis sono utilizzati in cucina per diverse preparazioni. Hanno un sapore dolce simile all’uva passa o al miele, da cui deriva anche il nome comune albero dell’uva passa. L’aroma caratteristico li rende adatti per aggiungere dolcezza e un tocco fruttato a vari piatti e bevande. Possono essere anche consumati freschi o utilizzati per preparare sciroppi, marmellate e dolci.