La spaccatura del frutto del melograno, detta anche cracking, è una fisiopatia piuttosto comune nella coltivazione di quest’albero. Quando le melagrana arrivano in prossimità della maturazione, infatti, tendono spesso a spaccarsi sulla buccia, con lesioni importanti che possono rovinarle del tutto. Il problema della spaccatura è in genere dovuto a stress idrici e, in minima parte, nutrizionali. In quest’articolo spieghiamo come si spaccano le melograne quando sono ancora sulla pianta e quali sono gli interventi agronomici da fare per limitare il problema.
La corretta coltivazione del melograno ►
Come matura il frutto del melograno
I frutti del melograno arrivano a piena maturazione all’inizio dell’autunno. La parte esterna, ovvero la buccia coriacea, nel corso della maturazione cambia colore, così come gli arilli (i semi), che si rivestono della classica polpa rossastra (inizialmente bianca). Si formano in estate, dopo l’allegagione dei fiori, e iniziano ad accrescersi fino all’autunno. Si tratta di una tipica coltivazione mediterranea, molto rustica e resistente alla siccità, normalmente quindi non ha bisogno di acqua per crescere rigogliosa e portare a maturazione i frutti. Tuttavia la sua coltivazione si è molto estesa e viene praticata oggi anche in zone dove il clima è più ballerino, con diverse implicazioni, come la spaccatura della buccia.
A cosa è dovuta la spaccatura della buccia delle melagrane?
La buccia del frutto del melograno è molto dura e ha consistenza semilegnosa. Una volta completato il suo sviluppo in grandezza, s’indurisce. Quando c’è un improvviso eccesso di acqua, i grani contenuti al suo interno s’ingrossano in modo anomalo, provocando delle spaccature sulla buccia. Nelle nostre regioni centro-settentrionali, dove il melograno viene coltivato senza problemi nei frutteti familiari, è molto facile che sul finire dell’estate si verifichino dei temibili nubifragi. Precipitazioni improvvise e copiose, associate ad alti livelli d’umidità, vanno a spaccare i melograni in fase di maturazione finale. Questo fenomeno è tanto più grave se avviene dopo un lungo periodo di siccità. Parliamo quindi di una fisiopatia, cioè un problema dovuto a fattori abiotici, e non quindi di una malattia del melograno.
Conseguenze della spaccatura del frutto del melograno
Il frutto del melograno si può spaccare in momenti differenti. Se ciò avviene quando praticamente è maturo, il problema è minimo (in ambito familiare). Si raccolgono i melograni dall’albero, si consumano o si trasformano (ad esempio facendo un buon liquore o una gelatina). Diciamo che in questo caso la spaccatura è il segnale che è giunto il momento migliore per la raccolta. Se la spaccatura avviene prima della completa maturazione, invece, il problema è più grave. I frutti non si possono raccogliere, in quanto inservibili o ancora troppo aspri. La melagrana aperta, inoltre, è soggetta a marciumi o ad attacchi da parte di uccelli e insetti. In pratica, perdiamo la produzione dei frutti spaccati, evento purtroppo comune con l’arrivo delle piogge di fine estate.
Come evitare la spaccatura del frutto del melograno
Vediamo quali sono gli interventi agronomici per evitare che i frutti del melograno si spacchino facilmente con l’arrivo delle piogge. Innanzitutto, possiamo intervenire sul terreno per evitare i ristagni idrici intorno al colletto e nell’apparato radicale. Il suolo dove si coltivano i melograni deve essere ben drenato. E un adeguato drenaggio si imposta trapiantando l’albero in modo corretto. Ad esempio, sistemare del pietrisco sul fondo della buca aiuta il drenaggio delle acque in eccesso. Questo è un intervento ex-ante.
Quando i nostri alberelli sono già a dimora, si può invece evitare il ristagno idrico favorendo lo scolo delle acqua, magari creando degli appositi canali di deflusso intorno alla pianta con la zappa.
L’irrigazione
Come abbiamo detto il melograno è una pianta rustica e resistente, originaria di paesi caldi, non avrebbe quindi in teoria bisogno d’irrigazione. Tuttavia, negli impianti specializzati, dove si coltiva le melagranate in maniera intensiva, l’irrigazione viene praticata. D’altro canto non è economicamente sostenibile il problema della cracking dei frutti. Con adeguati impianti idrici a goccia si somministra acqua regolarmente durante l’estate, in modo che il terreno non si secchi mai troppo. In questo modo si evita lo sbalzo idrico, anche quando, inevitabilmente, arrivano le piogge. Se la pianta è abituata a ricevere acqua, ingrossa e matura i suoi frutti progressivamente, quando ancora la buccia è più morbida, evitando lo stress improvviso e la conseguente spaccatura. L’irrigazione controllata in estate risolve quindi il problema della spaccatura dei frutti.
In ambito domestico
Questo stratagemma lo si può praticare anche in ambito domestico, innaffiando con regolarità, alla sera e senza mai esagerare. Un po’ d’acqua non fa male ed evita problemi peggiori. Ovviamente, all’arrivo delle piogge l’irrigazione va sospesa e non più eseguita, se ci rendiamo conto che il terreno resta umido e il clima è comunque più fresco nelle ore notturne.
La concimazione
Nei frutteti specializzati si è osservato che le melagranate che più facilmente si spaccano sono quelle in cui c’è una carenza di potassio (K) calcio (Ca) e magnesio (Mg) nel terreno.
In un frutteto familiare, a questa carenza si può ovviare concimando, una volta all’anno, i nostri alberelli con un po’ di cenere di legna. Un intervento semplice, ma efficace.
Scelta di varietà di melagrane resistenti alla spaccatura
Quando decidiamo di piantare un nuovo melograno, o avviare un impianto di grosse dimensioni, conviene scegliere varietà più resistenti al fenomeno della spaccatura dei frutti. Ad esempio la varietà Wonderfull, quella che produce grandi frutti con la buccia rosso vivo, è meno suscettibile al cracking. Quando acquistate un albero, infine, rivolgetevi a un buon vivaista, che vi sappia consigliare sulla scelta della varietà migliore, tenendo conto anche delle caratteristiche del vostro frutteto.
2 commenti
a me spaccano quando i chicchi sono ancora bianchi
Ho 3 piante Durande
l’estate ad 1 davo un po’ di acqua di tanto in tanto alle altre niente
Risultato quella innaffiata frutti sani altre 2 spaccate.