Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Piante e fiori » Violette

Il fiore della violetta. Usi e proprietà

Di Coltivazione Biologica 7 Marzo 2020
10k

La violetta è un fiore spontaneo che sboccia a inizio primavera, donando un inconfondibile colore a tutte le nostre campagne. Il nome botanico è Viola odorata, fa parte della famiglia delle Violaceae, ed è nota anche come màmmola o violetta di Parma. Non tutti sanno che le viole sono fiori commestibili, ricchi di proprietà benefiche da sfruttare in numerose preparazioni artigianali.

In quest’articolo scopriamo le caratteristiche botaniche del fiore violetto. Vediamo, inoltre, i costituenti, le proprietà e gli utilizzi.

Caratteristiche della pianta di violetta

Fiore-di-violetta
La violetta è una pianta da fiore di tipo perenne e piccole dimensioni.
Queste sono le sue caratteristiche salienti:

  • altezza dai 5 ai 15 cm
  • radici con un grosso rizoma centrale e stoloni striscianti
  • dall’apparato radicale nascono nuovi germogli
  • le foglie sono dotate di un lungo picciolo, hanno forma ovata-cordata e sono ottuse e crenulate. Inoltre sono stolonifere e reniformi

I fiori della violetta

La violetta è una pianta nota per i suoi splendidi fiori. Sono di grandi dimensioni, fino a 2 cm, particolarmente odorosi.
I petali sono di colore viola, più o meno intenso. Si trovano isolati su peduncoli glabri.
La fioritura avviene a partire dal mese di febbraio e perdura per tutto il mese di aprile.

Frutti e semi

Dai fiori della violetta maturano i frutti, minuscole capsule di forma sub-globosa. A piena maturità si aprono in senso longitudinale e fanno fuoriuscire i semi. Questi sono numerosi, di colore bruno-chiaro, forma tondeggiante e ricchi di un olio essenziale chiamato strofiolo.
Dei semi sono particolarmente ghiotte le formiche, che li prelevano dal fiore contribuendo così alla sua disseminazione (mirmecoria).

Dove nascono le violette?

La violetta è una tipica pianta mediterranea. Troviamo i suoi fiori viola in tutta Italia, dal livello del mare fino ai 1200 m di altitudine.
È una specie ombrofila e antropofila, di sovente gregaria ai margini di boschi, siepi, scarpate e rive dei fossi. Era anche comune nei vigneti e negli oliveti condotti con il metodo dell’inerbimento del terreno.

Approfondimenti
  • L’agrifoglio, coltivazione e cura in vaso e in giardino
  • Erisimo (Sisymbrium officinale). Proprietà e usi dell’erba dei cantanti
  • La coltivazione del rosmarino e la riproduzione per talea
  • Frangola (Rhamnus frangula). Proprietà, usi e precauzioni

Quali sono le parti utili della violetta?

Della violetta si usano i fiori appena sbocciati, febbraio-marzo è il periodo migliore per raccoglierli. In fitoterapia sono inoltre apprezzate le radici e le foglie.

Contenuto

Sono diversi gli elementi contenuti nella violetta, in particolare nei suoi fiori, ma anche nelle foglie e nei rizomi, vediamoli.

Fiori

  • acido salicilico
  • olio essenziale
  • acidi organici
  • mucillagini
  • tannini
  • violina
  • jonìna
  • violaquercitina
  • irone
  • pigmenti antocianici
  • zuccheri

Foglie

  • tannini
  • saponine

Rizomi

  • alcaloidi
  • saponosidi

Proprietà dei fiori di violetta

È nei fiori che sono racchiuse le importanti proprietà della violetta, in particolare i petali sono:

  • diuretici
  • sudoriferi
  • bechici,
  • emollienti
  • antinfiammatori

Gli usi dei fiori della violetta

Ma vediamo quali sono gli utilizzi classici e moderni dei fiori della violetta.

Tintura

Anticamente dai petali si otteneva una preziosa tintura, con la quale veniva misurata la reazione del pH empiricamente.
Questa tintura aveva la funzione di reattivo chimico e funzionava come una cartina al tornasole. La reazione acida di una soluzione era quella in rosso, la basica in verde.

Profumo

La violetta era molto ricercata in profumeria per l’estrazione della sua essenza, dalla quale si otteneva il celebre profumo Violetto di Parma. L’essenza veniva ricavata con il metodo dell’enfleurage, alternando le viole a lastre con strati di grasso per meglio assorbire gli effluvi, che dopo venivano separati con solventi. Da 100 kg di fiori si ricavavano solo 50 g di essenza pura di violetta, motivo per cui il profumo ottenuto era molto costoso.
Oggi invece i profumi vengono prodotti in maniera sintetica.

Proprietà odorose della violetta

Ricerche recenti mostrano le eccezionali proprietà calmanti delle sostanze odorose contenute nei fiori di violetta. In particolare, vi è la presenza di jònina, una molecola che agisce sull’olfatto in modo quasi anestetico. Questo spiega l’apparente perdita di intensità di profumo nel momento in cui si annusano a lungo delle mammole.

Usi in cucina delle violette

I fiori appena sbocciati delle violette si usano in cucina come aromatizzanti e per colorare le famose misticanze, ovvero le insalate di erbe selvatiche. Sono ottimi anche per preparare sciroppi, gelati, marmellate e canditi.

Approfondimenti
  • La camelia. Coltivarla in giardino e in vaso
  • Artemisia vulgaris, caratteristiche e proprietà dell’artemisia più comune
  • Ombelico di Venere (Umbilicus rupestris). Caratteristiche botaniche e usi
  • Borsa del pastore. Caratteristiche, proprietà e usi della pianta


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

maria 8 Marzo 2020 - 6:06

le violette come vanno inserite nelle marmellate? a cottura avvenuta o durante ?

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti