Indice dei contenuti
Il limone è un frutto versatile che non solo arricchisce le pietanze con il suo sapore unico ma può anche essere utilizzato per preparare bevande rinfrescanti e per svariate applicazioni in cucina. Tuttavia, per ottenere limoni saporiti e una fruttificazione abbondante, è essenziale fornire loro i nutrienti di cui hanno bisogno attraverso una corretta concimazione. Ovviamente è preferibile optare per una soluzione naturale, per coltivare limoni sani e deliziosi.
In questo articolo, esploreremo come concimare il limone in modo naturale per ottenere risultati eccezionali.
L’importanza della concimazione naturale
La concimazione è un passo fondamentale nella cura dei limoni, siano essi coltivato in vaso o in piena terra, in quanto fornisce loro i nutrienti necessari per crescere e produrre frutti. L’uso di fertilizzanti chimici può avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute delle piante a lungo termine. La concimazione naturale, d’altra parte, migliora la salute del suolo, promuove una crescita equilibrata delle piante e riduce l’impatto ambientale.
Quando concimare il limone?
Il limone, essendo una pianta sempreverde, si può concimare in diversi periodi dell’anno. Sono però da preferire le stagioni più miti dell’anno, ossia l’inizio della primavera e l’autunno. Vanno evitati i periodi troppo caldi dell’estate o quelli eccessivamente freddi dell’inverno, in quanto le piante sono già sotto stress. Come frequenza delle concimazioni, con le tecniche di fertilizzazione organica che a breve illustreremo sono sufficienti due interventi all’anno.
Concimare con il compost
Il compost è un’ottima fonte di nutrienti naturali per i limoni. Per creare il tuo compost domestico , puoi utilizzare scarti di cucina come gusci d’uovo, fondi di caffè, bucce di frutta e verdura, che sono ricchi di nutrienti come l’azoto, il potassio e il calcio. Assicurati di avere un contenitore per il compost nel tuo giardino e aggiungi periodicamente gli scarti organici. Dopo un po’ di tempo, otterrai un compost ricco e nutriente da utilizzare come fertilizzante per i limoni e tutte le tue coltivazioni biologiche. Per concimare il limone con il compost occorre spargerlo uniformemente intorno al colletto della pianta e poi ammendarlo con una leggera zappettatura.
Concimare il limone con l’humus di lombrico
L’humus di lombrico è un fertilizzante organico straordinario che apporta numerosi benefici alle piante di limone. Questo ricco e nutriente concime naturale prodotto da lombrichi contiene una vasta gamma di nutrienti essenziali, tra cui azoto, fosforo, potassio e microelementi. Puoi applicare l’humus di lombrico con una manciata intorno al tronco delle piante per garantire una crescita sana e abbondanti frutti.
Utilizzare il letame ben decomposto
Il letame animale ben decomposto è un’altra eccellente fonte di nutrienti per i limoni. Il letame di mucche, cavalli o polli, quando è ben maturo, fornisce azoto, fosforo e potassio alle piante. Tuttavia, assicurati di utilizzare solo il letame ben decomposto, in quanto il letame fresco può bruciare le radici delle piante a causa dell’alta concentrazione di ammoniaca. Mescola il letame decomposto con il terreno circostante o distribuiscilo uniformemente intorno alla base del tuo albero di limoni.
Concimare con i lupini macinati
Tra i concimi organici elencati, i lupini macinati sono quelli più specifici per i limoni, in quanto particolarmente adatti alle piante acidofile. Sono una fonte equilibrata di azoto, fondamentale per la crescita delle piante, nonché di altri elementi. Puoi semplicemente spargere lupini macinati intorno alla base del tuo albero di limoni e mescolarli al terreno con una zappetta. I lupini macinati favoriscono la crescita delle radici e contribuiscono inoltre a mantenere lontane le lumache e le chiocciole, che spesso si nutrono delle foglie degli alberi di limoni. Questo ottimo fertilizzante organico si trova facilmente in vendita, a questo link ne trovate una selezione.
Utilizzare i chelati di ferro per concimare il limone
I chelati di ferro sono una fonte di ferro altamente disponibile per le piante, contribuendo a prevenire la clorosi ferrica, una condizione in cui le foglie delle piante di limone diventano gialle a causa della carenza di ferro. Aggiungi i chelati di ferro all’acqua d’irrigazione che userai per il tuo albero di limoni quando questo presenta segni di ingiallimento e dunque carenza di ferro.