Indice dei contenuti
Il ciliegio di Nanchino (Prunus tomentosa), è una pianta della famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Asia orientale, in particolare della Cina e della Corea. È stretto parente del nostro classico ciliegio, ed è anche conosciuto come ciliegio nano cinese e ciliegio da fiore. Prunus tomentosa prende il nome volgare dalla città di Nanchino, che si trova nella provincia di Jiangsu, nella Cina orientale. In Cina, il ciliegio di Nanchino è noto come “nanfeng”, che significa “vento del sud”. È stato introdotto in Europa verso la fine del 1800 come pianta ornamentale, per la copiosa fioritura, e fruttifera, per l’abbondante produzione di piccole ciliegie.
Il ciliegio di Nanchino è quindi una scelta originale per arricchire il nostro frutteto o giardino. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.
Caratteristiche botaniche del ciliegio di Nanchino
Prunus tomentosa cresce in forma arbustiva o come un grande cespuglio, vista la sua tendenza pollonifera. Raggiunge mediamente un’altezza di 2-3 m e altrettanti di larghezza, quando è coltivato a cespuglio, può arrivare a 4-5 m in forma di arbusto.
Le foglie sono decidue, di forma ovale-ellittica, con bordi finemente dentati e apice appuntito. La pagina superiore è quasi glabra, mentre quella inferiore è tomentosa, ovvero ricca di fine peluria. Il colore è verde scuro durante la stagione vegetativa, ma in autunno, prima di cadere, diventano di colore giallo e rosso, regalando una bella nota di colore.
I fiori del ciliegio di Nanchino sono di colore bianco o rosa, inseriti in un calice scarlatto. Appaiono in primavera prima delle foglie e sono riuniti in dense infiorescenze a racemo. Prunus tomentosa, è una pianta autofertile, il che significa che può produrre frutti da sola, senza la necessità di un’altra pianta per l’impollinazione. In genere, il ciliegio di Nanchino è impollinato da insetti come le api e le farfalle, che trasferiscono il polline da un fiore all’altro.
Le ciliegie del Nanchino
I frutti del ciliegio di Nanchino sono delle piccole ciliegie sferiche di colore rosso scarlatto, con un diametro di circa 1 cm. Sono ovviamente commestibili, con un sapore dolce-acidulo, poca polpa e molto astringenti. Più che per il consumo fresco sono di solito utilizzati per la produzione di marmellate o liquori. I frutti maturano dalla fine di giugno in poi. Ricorda che la maggior parte delle piante di ciliegio di Nanchino inizia a produrre frutti dopo alcuni anni dal trapianto nel frutteto, quindi è importante avere pazienza e fornire alla pianta le condizioni ideali per la crescita e la fruttificazione.
Come coltivare il ciliegio di Nanchino
Il ciliegio di Nanchino è una pianta rustica e resistente al freddo e può sopravvivere a temperature fino a -30 °C, quindi nel nostro paese si può coltivare ovunque. È una pianta che ha bisogno di molta luce solare per crescere e produrre frutti, si consiglia posizionarlo in un’area ben esposta al sole o, al limite, in una zona parzialmente ombreggiata.
Qual è il terreno ideale per coltivare Prunus tomentosa?
Il ciliegio di Nanchino si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce un suolo ben drenato e fertile. Il pH del terreno, dovrebbe essere neutro o sub-alcalino, compreso cioè tra valori di 6 e 7,5.
Sono da evitare i terreni asfittici, in modo da evitare ristagni idrici che possono causare la marciume delle radici. Il ciliegio di Nanchino, per svilupparsi rigoglioso, ha bisogno di un terreno ricco di sostanze nutritive. Si consiglia quindi, prima della piantumazione, di ammendare del compost o del letame maturo al terreno.
Quando si pianta il ciliegio di Nanchino nel frutteto?
Il periodo migliore per piantare il ciliegio di Nanchino dipende dalle condizioni climatiche della tua zona e dal tipo di terreno. Tuttavia, in generale, il giovane alberello viene piantato in autunno o in primavera, evitando i periodi di caldo intenso o di gelate.
In particolare, la piantagione in autunno è preferibile nelle zone con inverni miti, mentre in zone con inverni molto freddi è meglio piantare in primavera, quando il rischio di gelate è passato.
Come piantare Prunus tomentosa
Il ciliegio di Nanchino si sviluppa molto in larghezza, per cui ha bisogno di abbastanza spazio intorno a sé. Se decidete di piantare più di un esemplare lasciate almeno 6-7 m di distanza tra una pianta e l’altra. Diverso il discorso se volete formare una siepe fiorita a cui il ciliegio di Nanchino si presta molto bene. In questo caso, piantando a 2-3 m di distanza, con il tempo otterrete un cespuglio unico che si compatta.
Il ciliegio di Nanchino viene anche utilizzato come portainnesto per varietà di ciliegio nano, essendo di sua natura rustico, basso e compatto. L’innesto si può fare in primavera con la tecnica a corona.
Per i consigli pratici sulla piantumazione e la realizzazione della buca d’impianto vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento su come piantare un nuovo albero da frutto.
Come innaffiare il Prunus tomentosa
Il ciliegio di Nanchino ha bisogno di una buona irrigazione durante la fase di crescita attiva primaverile-estiva, ma non sopporta l’eccesso di umidità. Si consiglia d’irrigare il terreno regolarmente, ma in modo moderato, evitando di lasciare il terreno troppo bagnato per lungo tempo.
Come potare il Prunus tomentosa
Prunus tomentosa è una specie piuttosto selvaggia che non richiede grossi interventi di potatura. Se volete coltivare il ciliegio di Nanchino ad arbusto, allora dovrete provvedere alla periodica spollonatura, lasciando solo uno o più tronchi principali. Sulla parte aerea vi limiterete a tagli di arieggiamento della chioma e a togliere qualche ramo secco.
Se invece l’obiettivo della coltivazione è avere un bel cespuglio di ciliegio Nanchino, allora non si dovrà potare e lasciare la pianta svilupparsi liberamente. I rami secchi andranno periodicamente rimossi. Il periodo migliore per effettuare questi interventi di potatura è la fine dell’inverno, prima della ripresa vegetativa.
Quando sono mature e si raccolgono le ciliegie di Nanchino?
Le ciliegie di Nanchino solitamente maturano nel periodo estivo, tra giugno e luglio. Tuttavia, la data esatta di maturazione può variare in base alla zona climatica e alle condizioni meteorologiche locali.
Per determinare quando le ciliegie di Nanchino sono mature e pronte per la raccolta, è possibile osservare il colore del frutto. Le ciliegie mature hanno un colore rosso scuro o violaceo uniforme e una consistenza morbida ma soda.
Per la raccolta, è consigliabile attendere che le ciliegie siano mature al punto giusto e poi raccoglierle con cura. Poiché i frutti sono abbastanza delicati, è importante manipolarli con delicatezza per evitare di schiacciarli o danneggiarli. Inoltre, è importante raccogliere le ciliegie appena prima di utilizzarle, in modo da garantire la freschezza e la qualità del frutto.
Usi delle ciliegie di Nanchino
Le ciliegie di Nanchino hanno una polpa, non molto ricca, ma croccante e succosa, con un sapore dolce e leggermente acidulo, retrogusto astringente. I frutti sono abbastanza piccoli e contengono un unico seme.
Le ciliegie di Nanchino possono essere utilizzate in diversi modi. In particolare, sono spesso utilizzate per la produzione di marmellate, gelatine, sciroppi e succhi. Altro tipico uso è per la produzione di liquori, come il kirsch o il maraschino. Inoltre, le ciliegie possono essere consumate fresche come snack o utilizzate come ingrediente per dolci, come torte o crostate.
Proprietà benefiche del Prunus Tomensoa
In medicina tradizionale cinese, le ciliegie di Nanchino sono utilizzate per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antispasmodiche. Sono utilizzate per trattare diverse condizioni, come la diarrea, l’insonnia, i dolori mestruali e l’ansia.
Le ciliegie di Nanchino sono considerate un frutto nutriente, ricche di antiossidanti e vitamine, come la vitamina C.