Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Parassiti » Cetoniella

Cetoniella (Oxythyrea funesta), eliminarla con rimedi naturali

Di Coltivazione Biologica 1 Aprile 2020
27k

La cetoniella (Oxythyrea funesta), è un insetto molto comune da osservare sui fiori di alberi e piante. Fa parte della famiglia degli Scarabaeidae ed è nota anche il nome volgare di cetonia funesta. Si tratta di un insetto molto comune in Italia, lo ritroviamo in tutte le regioni fino a quote di collina.

In quest’articolo scopriamo le caratteristiche fisiche delle cetoniella funesta, che ci aiuteranno a riconoscerla. Vediamo inoltre quali sono i danni che provoca e come possiamo eliminarla in maniera naturale.

Descrizione della cetoniella

Cetoniella Oxythyrea funesta
La cetoniella adulta è molto facile da riconoscere.
Vediamo le sue caratteristiche:

  • dimensioni medie per il genere, che vanno da 6 a 12 mm;
  • colore marrone scuro, tendente al nero;
  • abbondante e visibile peluria nella parte superiore, di solito assente negli esemplari anziani;
  • corpo punteggiato di bianco;
  • pronoto con 6 macchie bianche simmetriche;
  • margini laterali decorati di bianco;
  • scutello triangolare e a punta, privo di peli e puntini;
  • elitre (ali) di lunghezza variabile, anch’esse con macchie bianche;
  • zampe lunghe e robuste, di colore nero, con margine esterno delle tibie bidentato;
  • scarsa mobilità una volta posata, ma con ottima capacità di volare;
  • con le forti zampe rimane ben ancorata ai fiori.

Le larve

Le larve di cetoniella hanno la forma tipica del genere, ovvero a “C”. Sono bianche e “cicciottelle”, con in testa poderose mandibole e numerose zampe sclerificate, che le consentono di muoversi molto bene nel terreno.
La dimensione è minore, rispetto, ad esempio, alle larve di cetonia aurata, la specie di riferimento di questi coleotteri.

Il ciclo biologico della cetoniella

La cetoniella fa la sua comparsa come coleottero adulto all’inizio della primavera, quindi sul finire del mese di marzo. Possiamo osservarla sui fiori, dove si nutre e si accoppia.
L’accoppiamento dura diversi minuti, tempo in cui gli insetti sono immobili sui fiori.
Fino al mese di settembre sono presenti gli insetti adulti.
Lo svernamento avviene allo stadio di larva.
Per completare interamente il suo ciclo biologico impiega due anni.

I danni dell’Oxythyrea funesta sui fiori

La cetonia funesta è un insetto che si nutre principalmente del polline e del nettare dei fiori. Dunque, può anche svolgere l’importante funzione d’impollinatore.
Le sue robuste zampe, infatti, s’impregnano facilmente di polline, che così viene trasportato in maniera efficiente da un fiore all’altro.
Il problema per le fioriture è dovuto alla sua grande voracità.
È infatti un insetto fitofago, che non si limita solo a prelevare polline e nettare, ma può anche mangiare i petali ed i boccioli, che vengono “erosi”.
In questo caso si danneggiano irrimediabilmente i fiori, che non potranno più trasformarsi in frutti.
Predilige le fioriture appariscenti, come quelle tipiche di alberi quali pesco, ciliegio o susino.
I fiori che tende a rovinare sono quelli di colore bianco.

Approfondimenti
  • Mosca del noce. Come combatterla
  • La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica
  • La cocciniglia tartaruga del pino. Una grave minaccia per i pini italiani
  • Piralide defogliatrice (Udea ferrugalis). Danni e difesa biologica

I rimedi per eliminare la cetoniella

Se notate che i fiori dei vostri alberi sono rovinati dagli adulti di cetoniella, potete intervenire con la rimozione manuale. Questo è il metodo migliore per evitare i danni di questo coleottero.
Gli insetti, una volta sul fiore, sono praticamente immobili, basta quindi scuotere il ramo e farli cadere in un secchio.
A questo punto potrete allontanare la cetonia funesta dal vostro campo.
Se la presenza dell’insetto è elevata e avete molte piante da controllare, si possono preparare delle trappole. Questo coleottero è infatti molto attratto da colori come il bianco, quindi in prossimità degli alberi si possono lasciare dei fogli plastificati bianchi ricoperti di colla. L’insetto andrà a posarvisi rimanendo bloccato.
Questa è una soluzione più drastica, che va attentamente valutata, in quanto, come detto, ha anche funzioni d’impollinatore e dunque può essere un insetto utile per orto e frutteto.

Approfondimenti
  • I pesciolini d’argento (Lepisma saccharina). Come eliminarli dalle case
  • Lymantria dispar. I danni agli alberi e la difesa biologica
  • Perché le foglie di rucola sono bucherellate? Causa e soluzioni
  • La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 commenti

Ernesto Schiroli 21 Aprile 2021 - 19:15

Ho trovato questo articolo molto interessante.

Replica
Veronica 10 Maggio 2022 - 7:42

Grazie a voi ho scoperto il nome dell’insetto che si annida sulle corolle delle rose e altri fiori facendoli morire: la cetoniella. Seguirò i vostri consigli.

Replica
Coltivazione Biologica 10 Maggio 2022 - 7:49

Felici di averti dato una mano 🙂

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti