Le tentredini delle susine sono insetti che possono distruggere un’intera produzione di prugne. Vediamo come eliminarle …
susino
La potatura del susino. Come e quando farla
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaLa potatura del susino è diversa a seconda che si tratti di susino europeo o di …
Le Drupacee. Le caratteristiche delle gemme e dei rami
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaLe Drupacee sono un raggruppamento di alberi da frutto molto coltivati nel nostro Paese. Vediamone insieme …
Cetoniella (Oxythyrea funesta), eliminarla con rimedi naturali
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaLa Oxythyrea funesta (volgarmente cetoniella o cetonia funesta), è un insetto dannoso per i fiori. Ecco …
Corineo delle drupacee: prevenzione e rimedi
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaIl corineo delle drupacee (o vaiolatura, impallinatura e gommosi) è una malattia fungina di pesco, albicocco, …
Il susino, la coltivazione nel frutteto
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaIl susino (noto anche come pruno) è uno degli alberi da frutto più amati d’Italia. Ecco …
La monilia, difesa e prevenzione da questo fungo delle drupacee
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaLa monilia (o moniliosi), è una malattia fungina che colpisce ciliegi, peschi, albicocchi e susini. Ecco …