Indice dei contenuti
Il tè di compost è un concime liquido biologico a basso costo che si ottiene percolando acqua attraverso del compost maturo. È un ottimo fertilizzante naturale che aiuta a nutrire le piante e a migliorare la salute del suolo. Per chi sa come preparare il compost in casa, e magari ha seguito i nostri consigli in passato, dunque, ottenere questo concime liquido, capace di dare nutrienti pronti già da subito alle piante, sarà un’operazione semplice e a bassissimo costo.
In questo articolo, quindi, esploreremo le proprietà del tè di compost, i benefici per le piante e come preparare questo concime biologico naturale in modo corretto.
Proprietà del tè di compost
Il tè di compost contiene una vasta gamma di nutrienti essenziali per la crescita delle piante, tra cui azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio, zolfo e una serie di micronutrienti. Inoltre, contiene una serie di microrganismi benefici, come batteri, funghi e protozoi, che sono importanti per la salute del suolo e delle piante.
A cosa serve il tè di compost?
Il tè di compost può aiutare le piante del nostro orto biologico in diversi modi. Può favorire la crescita delle radici e della vegetazione; è in grado di aumentare la resistenza delle piante alle malattie e agli insetti; può migliorare la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere l’acqua; inoltre, riesce a ridurre l’erosione del suolo.
Benefici del tè di compost per le piante
Il tè di compost può essere utilizzato come fertilizzante a radice o come spray fogliare. Quando viene utilizzato come fertilizzante a radice, aiuta a nutrire le piante direttamente attraverso le radici. In questo modo, le piante sono in grado di assorbire i nutrienti in modo più efficiente e veloce. Quando utilizzato come spray fogliare, invece, aiuta a nutrire le piante attraverso le foglie. Questo metodo è particolarmente utile per le piante che hanno bisogno di un rapida spinta di nutrienti o per le piante che sono state sottoposte a stress ambientali, come l’esposizione al calore, al freddo o alla siccità.
Come preparare il tè di compost
La preparazione del tè di compost è un processo abbastanza semplice. Ecco come farlo, passo dopo passo:
- Per prima cosa, hai bisogno di compost maturo. Assicurati che il tuo compost sia ben maturo e privo di semi e agenti patogeni.
- Scegli un contenitore in cui far macerare il compost. Il contenitore può essere un secchio, una tanica o un barattolo di vetro.
- Riempi il contenitore di compost maturo fino a metà.
- Aggiungi acqua al contenitore fino a coprire completamente il compost. Utilizza acqua piovana o acqua di rubinetto lasciata a riposare per almeno 24 ore.
- Mescola il compost e l’acqua con una bacchetta o una pala per miscelare bene il tutto.
- Copri il contenitore con un panno o una retina per tenere gli insetti fuori e lascia riposare il tè di compost per 24-48 ore.
- Dopo 24-48 ore, filtra il composto utilizzando un tessuto a maglia fine o un colino. Il tè così filtrato è pronto per essere utilizzato.
Utilizzi
Il tè di compost filtrato può essere diluito con acqua per ridurre la concentrazione dei nutrienti. Generalmente, si consiglia di diluirlo in un rapporto di 1:10, ovvero una parte di tè di compost e dieci parti di acqua. Questo particolare tè può essere utilizzato nell’orto come fertilizzante a radice o come spray fogliare. Come abbiamo visto, si tratta di un concime biologico a basso costo che può essere facilmente preparato in casa. È ricco di nutrienti e microrganismi benefici che aiutano a nutrire le piante e a migliorare la salute del suolo. Utilizzando questo infuso come fertilizzante, è possibile ottenere raccolti più abbondanti e piante più sane e resistenti alle malattie. Ricorda sempre di utilizzarlo diluito e di utilizzarlo entro poche ore dalla preparazione per garantire la massima efficacia.
Approfondimenti
- Make your own compost tea – Harvard University
- An Overview of the Benefits of Compost tea on Plant and Soil Structure – Research Gate
- Compost Tea Quality and Fertility – Research Gate
1 commento
Io non so se faccio bene, ma di solito lo faccio con il letame bovino maturo miscelando appunto in un secchio due chili circa due lettame in dieci litri d’acqua e dopo due o tre giorni la parte liquida la verso direttamente senza filtrare sulle radici….. faccio bene?